Milano Torino 2025: bel numero di Del Toro a Superga
La Milano Torino 2025 ha confermato il talento cristallino di Isaac Del Toro al termine di una corsa incerta e molto combattuta. Il ventunenne ciclista messicano si è imposto infatti in vetta al Colle di Superga precedendo di 1″ il britannico Ben Tulett e di 9″ il norvegese Tobias Halland Johannessen. I tre sono arrivati a giocarsi il successo nel finale e Del Toro ha fatto valere la sua accelerazione mettendo la firma sulla prestigiosa classica.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Al 4° posto con un ritardo 24″ l’altro britannico Adam Yates, poi a 27″ il colombiano Einer Rubio, a 34″ l’altro norvegese Anders Halland Johannessen, a 37″ l’ecuadoriano Jefferson Alexander Cepeda e a 38″ il migliore tra gli italiani, Lorenzo Fortunato.

Prima volta del Messico alla Milano Torino
Isaac Del Toro ha centrato la prima vittoria del 2025, la quarta in carriera dopo le 3 della scorsa stagione: a Lobethal nella seconda tappa del Tour Down Under e la doppietta alla Vuelta Asturias, sul traguardo di Pola de Lena e la classifica finale. Sono diventati 90 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della Milano Torino (105 vittorie assegnate anche se le edizioni totali sono 106).
Il Messico è ha ottenuto la prima affermazione di sempre ed è diventato il 15° paese a primeggiare in almeno una circostanza. Quello di Del Toro è tra l’altro il 5° trionfo messo a segno in questa classica da un ciclista extra-europeo. Eccoli nel dettaglio:
- Phil Anderson (Australia) nel 1987
- Miguel Angel Lopez (Colombia) nel 2016
- Rigoberto Uran (Colombia) nel 2017
- Michael Woods (Canada) nel 2019
- Isaac Del Toro (Messico) nel 2025
L’Italia guida saldamente la classifica per nazioni seguita a distanza siderale da Spagna e Svizzera (seconde a quota 5 successi). Con il 2° posto ottenuto da Ben Tulett e il 3° firmato da Tobias Halland Johannessen sono diventati 222 in totale i corridori che sono saliti almeno una volta sul podio alla Milano Torino, in rappresentanza di 19 nazioni. Per il Messico è infine arrivato il primo successo stagionale considerando tutte le gare UCI.
L’olandese Eekhoff ha vinto la Nokere Koerse 2025
L’olandese Nils Eekhoff si è invece aggiudicato la Nokere Koerse 2025 precedendo allo sprint l’italiano Matteo Moschetti, lo statunitense Luke Lamperti, i belgi Milan Fretin, Milan Menten e Piet Allegaert, il britannico Lewis Askey, l’altro azzurro Alberto Dainese e lo slovacco Lukas Kubis. Per il ciclista ventisettenne di nazionalità “orange” si tratta del primo successo della stagione, sicuramente il più importante in carriera. Da segnalare purtroppo la rovinosa caduta nel finale del belga Jasper Philipsen, costretto al ritiro.
L’Olanda ha collezionato il successo numero 11 nella storia di questa che è una delle più belle Classiche del Nord ritrovando il massimo risultato a 6 anni di distanza dall’ultima volta, firmata nel 2019 da Ces Bol. Moschetti ha invece riportato l’Italia sul podio 4 edizioni dopo il 3° posto centrato nel 2021 da Luca Mozzato. L’unico azzurro a essersi aggiudicato la Nokere Koerse è stato Francesco Chicchi nel 2012.
Calendario corse ciclismo marzo 2025: i prossimi appuntamenti
Ecco il dettaglio delle corse ciclismo marzo 2025 che ancora si devono disputare con i giorni di svolgimento, le nazioni in cui le competizioni si correranno e la classificazione UCI.
- 20 marzo: GP de Denain – Porte du Hainaut in Francia (ProSeries)
- 21 marzo: Bredene Koksijde Classic in Belgio (ProSeries)
- 22 marzo: Milano-Sanremo in Italia (World Tour)
- 23 marzo: Cholet Agglo Tour in Francia (Europe Tour)
- 23 marzo: Classica da Arrabida in Portogallo (Europe Tour)
- 23 marzo: GP Slovenia Istria in Slovenia (Europe Tour)
- 23 marzo: GP Apollon Temple in Turchia (Europe Tour)
- 24 – 30 marzo: Volta a Catalunya in Spagna (World Tour)
- 24 – 29 marzo: Tour of Thailand in Thailandia (Asia Tour)
- 25 – 29 marzo: SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI in ITALIA (Europe Tour)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne in Belgio (World Tour)
- 26 – 29 marzo: Olympia’s Tour in Olanda (Europe Tour)
- 26 – 29 marzo: Volta ao Alentejo in Portogallo (Europe Tour)
- 27 marzo: GP Brda – Collio in Slovenia (Europe Tour)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic – GP Harelbeke in Belgio (World Tour)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem in Belgio (World Tour)
- 30 marzo: La Roue Tourangelle Centre Val de Loire in Francia (Europe Tour)
- 30 marzo: I feel Slovenia VN Adria Mobil in Slovenia (Europe Tour)
Tanti e di livello gli appuntamenti ancora previsti nel mese di marzo, a partire ovviamente dalla Milano-Sanremo, la prima Classica Monumento del 2025 e senza ombra di dubbio una tra le più importanti corse ciclismo 2025 in Italia.

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
