Milano Sanremo 2025: ci siamo quasi
Il grande giorno della Milano Sanremo si avvicina e l’attesa cresce sempre di più. È la prima tra le Classiche Monumento 2025, è una delle gare più prestigiose e affascinanti della stagione ciclistica, è una magia che si rinnova dal 1907 e che sabato 22 marzo vivrà il 116° capitolo della sua straordinaria storia. La Classicissima ha regalato imprese gloriose, vincitori formidabili e tante curiosità interessanti anche a livello statistico, sia sotto il profilo individuale che relativamente ai movimenti nazionali.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Il percorso della Milano Sanremo 2025
La Milano Sanremo è una delle corse più attese dell’anno ed è anche una corsa che vive nell’attesa. Nell’attesa che il gruppo giunga dall’entroterra lombardo alla costa ligure, per poi affrontare quella che per gli amanti di ciclismo è diventata ormai una sequenza da recitare a memoria: Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta, poi la Cipressa e infine, il Poggio! Salite che, se affrontate in altri scenari, non verrebbero forse neanche prese in considerazione, ma che rappresentano l’anima dei 289 chilometri della “Classicissima”.
L’inserimento prima del Poggio (1960), poi della Cipressa (1982) hanno reso infatti il finale un concentrato di adrenalina che ha pochi eguali nello sport. La salita della Cipressa è lunga 5600 metri e prevede una pendenza media del 4,1%. Sarà affrontata come sempre a velocità elevatissime, per tentare un attacco o anche solamente per prendere nelle posizioni di testa la discesa successiva (molto tecnica).
I 9 km pianeggianti sull’Aurelia porteranno il gruppo in un batter d’occhio ai piedi del Poggio e qui, chi avrà gamba e coraggio, tenterà di entrare nella storia. La salita sulla carta è davvero lieve (3700 metri di lunghezza con una pendenza media del 3,7%) e sarà affrontata a oltre 30 km/h, ma nell’ultimo tratto, quello che prevede punte massime dell’8%, potrebbe far saltare gli equilibri, facendo la differenza tra gli scattisti e i velocisti.
Dalla vetta del Poggio all’arrivo di Sanremo (quello tradizionale di Via Roma) mancheranno soltanto 5500 metri, di cui 3200 caratterizzati da una discesa bellissima sotto il profilo paesaggistico e molto tecnica a livello ciclistico e dagli ultimi 2300 completamente pianeggianti. Se la corsa non si sarà ancora delineata, questo sarà l’ultimo tratto nel quale gli attaccanti potranno giocare le proprie carte, altrimenti a contendersi la Classicissima 2025 saranno i velocisti.

Iscritti Milano Sanremo 2025: i nomi dei protagonisti
La lista degli iscritti è stata resa nota e ci sono davvero tutti i grandi nomi annunciati nei giorni scorsi. I principali favoriti Milano Sanremo 2025 sono Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel. Il fuoriclasse sloveno perché ha cominciato alla grande la stagione, perché vuole fortemente vincere questa corsa e perché dopo tre anni di piazzamenti in costante crescendo (5° nel 2022, 4° nel 2023, 3° nel 2024) sembra pronto al massimo risultato, il campione olandese perché la Sanremo l’ha già vinta nel 2023 e perché ha tutte le qualità per ripetersi.
Pogacar e Van der Poel sono i migliori interpreti di queste anni nelle Classiche Monumento, sono dotati di una progressione micidiale che può fare la differenza sul tratto più impegnativo del Poggio, hanno la tenuta sulle lunghe distanze e se mettono una corsa nel mirino difficilmente sbagliano. Per questo sono i principali favoriti, poi è chiaro che tra i due può vincere soltanto uno, che ci sono altri corridori forti e che in una classica incerta come la Sanremo tutto può davvero succedere.
Probabilmente Tadej proverà a fare corsa dura fin dalla Cipressa, ma il punto decisivo sarà ancora una volta il Poggio. Qui chi vorrà vincere la Milano Sanremo dovrà non perdere mai di vista Pogacar e Van der Poel. Chi potrà tenere il loro passo? Potrebbe provarci Filippo Ganna, sicuramente il più accreditato tra gli italiani che è tra l’altro apparso in gran forma (anche nella tenuta in salita) alla Tirreno-Adriatico e che già due anni fa andò a un soffio dal massimo risultato.
Tra i grandi favoriti Milano Sanremo 2025 ci sono certamente Mads Pedersen e Thomas Pidcock. Il danese è un corridore completo, in grado di reggere il cambio di ritmo sul Poggio e dotato di uno spunto velocissimo, il britannico sta vivendo un’ottima stagione e se non perderà le ruote in salita potrebbe fare la differenza in discesa, terreno in cui è assolutamente formidabile. Tra gli attaccanti attenzione anche allo sloveno Matej Mohoric, al belga Maxim Van Gils, all’italiano Alberto Bettiol e al danese Magnus Cort Nielsen.
Se la Classicissima dovesse concludersi in volata allora lo scenario sarebbe chiaramente differente. In questo caso il duello più probabile sarà tra Jonathan Milan e Jasper Philipsen. L’azzurro ha dimostrato in questo avvio di stagione di andare fortissimo e di aver compiuto un ulteriore salto di qualità, il belga è il campione uscente e sa come si vince la Milano-Sanremo.
Ben sapendo che dopo 289 chilometri tutto sarà ancora meno decifrabile. In caso di arrivo a ranghi compatti occhio anche all’australiano Michael Matthews, all’olandese Olav Kooij, al belga Arnaud De Lie, all’eritreo Biniam Girmay e al francese Paul Magnier.
In una corsa apparentemente facile, ma sempre incerta e dal finale indecifrabile, la sorpresa è sempre dietro l’angolo e tutto può davvero accadere. Per scoprire tutti i nomi dei corridori ISCRITTI Milano Sanremo 2025 2025 CLICCA QUI. La lista non è definitiva, ma è indicativa sui protagonisti che troveremo sabato 22 marzo alla partenza.

Statistiche Milano Sanremo: 85 i corridori con almeno una vittoria
Dalla firma del francese Lucien Petit-Breton nella Milano-Sanremo del 1907 alla volata vincente del belga Jasper Philipsen nella Classicissima 2024. In totale sono 85 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa corsa italiana, considerando le 115 edizioni che si sono disputate fino al 2024. Il miglior specialista nella storia della Milano Sanremo è il belga Eddy Merckx con 7 successi, mentre i vincitori di nazionalità italiana sono fin qui 37: primo nel 1909 Luigi Ganna, ultimo nel 2018 Vincenzo Nibali.
In totale 213 i corridori saliti sul podio almeno una volta nella storia Milano Sanremo, di cui ben 100 di nazionalità italiana. I nostri rappresentanti hanno centrato nel complesso 174 piazzamenti tra i migliori tre nella storia della Milano Sanremo: dal 3° posto del “Diavolo Rosso” Giovanni Gerbi nel 1907 al 2° di Filippo Ganna nel 2023.
Curiosità azzurre in vista della Milano Sanremo 2025
Nelle 115 edizioni della Milano Sanremo che si sono disputate dal 1907 al 2024 l’Italia ha conquistato 51 trionfi (circa il 44,347% del totale). Nella storia il dominio è netto, ma l’inerzia dell’ultimo periodo è negativa. Nelle ultime 20 edizioni (dal 2005 al 2023) gli azzurri hanno infatti ottenuto appena 3 trionfi alla Classicissima. Eccoli di seguito:
- Alessandro Petacchi nel 2005
- Filippo Pozzato nel 2006
- Vincenzo Nibali nel 2018
I successi diventano 5 nel nuovo millennio considerando anche quelli firmati da Mario Cipollini nel 2002 e da Paolo Bettini nel 2003. Per ben 34 volte nella storia della Classicissima di Primavera gli italiani hanno invece monopolizzato tutti i gradini del podio, di cui 4 dal 1951 ad oggi. Ecco quando è accaduto e chi sono stati i ciclisti azzurri protagonisti.
Le ultime volte con il podio tutto italiano alla Milano-Sanremo
ANNO | 1° CLASSIFICATO | 2° CLASSIFICATO | 3° CLASSIFICATO |
---|---|---|---|
1993 | MAURIZIO FONDRIEST | Luca Gelfi | Maximilian Sciandri |
1994 | GIORGIO FURLAN | Mario Cipollini | Adriano Baffi |
2003 | PAOLO BETTINI | Mirko Celestino | Luca Paolini |
2006 | FILIPPO POZZATO | Alessandro Petacchi | Luca Paolini |
Il podio conquistato da Maximilian Sciandri nel 1993 è da considerare a tutti gli effetti italiano, dato che il corridore classe 1967 iniziò a gareggiare con nazionalità britannica a partire dal febbraio del 1995 e quindi successivamente rispetto al 3° posto ottenuto nella Classica dei Fiori (altro modo in cui spesso viene definita la Sanremo).

Tra le nazioni top la Spagna è quella a digiuno da più tempo
Solo una volta ciclisti non italiani appartenenti alla stessa nazione si sono classificati in una singola edizione ai primi tre posti. Accadde nel 1962, quando il belga Emile Daems si impose davanti ai connazionali Ivo Molenaers e Louis Proost. La festa belga fu completata dal 4° posto di Willy Schroeders, mentre 5° giunse Diego Ronchini, miglior azzurro quell’anno.
Prendendo in considerazione soltanto quelle che nella storia della Milano Sanremo hanno collezionato tre o più affermazioni la nazione che non festeggia da più tempo è la Spagna, a secco dal 2010, anno del tris firmato da Oscar Freire. Proprio Freire nel 2004 aveva tra l’altro interrotto il più lungo digiuno di sempre per il paese iberico, a ben 44 edizioni di distanza dal successo ottenuto nel 1959 da Miguel Poblet.
Vittorie Milano Sanremo: in 8 ne hanno vinto due consecutive
Nessun ciclista si è mai aggiudicato per 3 edizioni di fila la Milano Sanremo. A vincere le ultime 17 edizioni della Classicissima sono stati 17 differenti ciclisti, a testimonianza della grandissima incertezza che regna ogni anno, mentre sono in totale 8 coloro che hanno centrato il bis consecutivo. Ecco di chi si tratta.
- Costante Girardengo (Italia): 1925 e 1926
- Gino Bartali (Italia): 1939 e 1940
- Fausto Coppi (Italia): 1948 e 1949
- Loretto Petrucci (Italia): 1952 e 1953
- Eddy Merckx (Belgio): 1966 e 1967, poi 1971 e 1972 e infine anche 1975 e 1976
- Roger De Vlaeminck (Belgio): 1978 e 1979
- Laurent Fignon (Francia): 1988 e 1989
- Erik Zabel (Germania): 1997 e 1998, poi 2000 e 2001
Nella Milano Sanremo 2025 a caccia del bis consecutivo andrà il belga Jasper Philipsen, vincitore lo scorso anno.
Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
