SOMMARIO
Classiche Monumento 2025: sabato 22 marzo il primo atto!
Manca ormai meno di un mese all’appuntamento con la Milano-Sanremo, prima delle cinque Classiche Monumento 2025. La “Classicissima” in programma sabato 22 marzo rappresenterà come da tradizione un momento imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo e per i grandi campioni di questo sport. La stagione delle Classiche Monumento proseguirà nel mese di aprile con Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi e vivrà poi l’ultimo atto a ottobre con l’ultima gara, il Giro di Lombardia.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Cinque corse ricche di storia che hanno visto trionfare tutti i più forti campioni di questo sport e che hanno nel corso dei decenni raccontato epiche imprese. Dagli albori fino ad oggi. La magia si rinnoverà ancora una volta tra qualche settimana e ci accompagnerà per tutta la stagione, grazie a nuove ed emozionanti sfide a cui non vediamo l’ora di assistere! Nell’attesa andiamo a scoprire chi sono stati i migliori interpreti fin qui nelle cinque Classiche Monumento.

Classiche Monumento: i migliori di sempre
Sono 572 le Classiche Monumento che si sono disputate nella storia del ciclismo, partendo dalla Liegi-Bastogne-Liegi 1892 vinta dal belga Léon Houa per arrivare al Giro di Lombardia 2024 dominato dallo sloveno Tadej Pogacar.
Il Belgio ha firmato la vittoria numero 222 alla Milano Sanremo 2024 grazie alla super volata di Jasper Philipsen e guida la relativa graduatoria per nazioni, mentre l’Italia occupa il secondo posto con 157 trionfi, ma negli ultimi cinque anni ha festeggiato solo un successo, quello di Sonny Colbrelli alla Parigi-Roubaix 2021.
La classifica individuale è comandata da Eddy Merckx che nella sua inimitabile carriera ha dettato legge in ben 19 Classiche Monumento. Questo nel dettaglio il palmares del “cannibale” belga
- 7 Milano-Sanremo
- 2 Giro delle Fiandre
- 3 Parigi-Roubaix
- 5 Liegi-Bastogne-Liegi
- 2 Giro di Lombardia
Un numero pazzesco, di gran lunga superiore a quello di tutti gli altri. Il secondo posto nella speciale classifica all-time, tanto per rendere l’idea, è occupato a ben ben otto lunghezze e quindi a quota 11 dall’altro fuoriclasse belga De Vlaeminck, mentre sul terzo gradino del podio ci sono a quota 9 gli italiani Costante Girardengo e Fausto Coppi e l’irlandese Sean Kelly. Nomi non certo banali nella storia di questo sport.
Il record di Merckx è ancora lontano dall’essere avvicinato, ma lo sloveno Pogacar e l’olandese Van der Poel, fuoriclasse dei tempi nostri già saliti rispettivamente a quota 7 e quota 6, nelle Classiche Monumento 2025 cercheranno di incrementare ulteriormente il bottino.
Classiche Monumento: i migliori di sempre
In attesa delle Classiche Monumento 2025, ecco chi sono stati i migliori interpreti di sempre di ogni singola corsa, partendo ovviamente dalla Classicissima.
Milano-Sanremo: nessuno come Eddy Merckx
Il belga Eddy Merckx è il migliore in assoluto nella storia della Milano-Sanremo con 7 successi, seguito a una lunghezza di distanza dall’azzurro Costante Girardengo. Il Campionissimo di Novi Ligure vanta però il primato di piazzamenti sul podio, 11 considerando anche tre secondi e 2 terzi posti. In totale 85 i corridori con almeno un successo.
In testa alla classifica per nazioni l’Italia con 51 vittorie anche se il massimo risultato manca addirittura dal 2018, anno del trionfo firmato Vincenzo Nibali. Al secondo posto con 23 affermazioni il Belgio, al terzo con 14 la Francia. In totale 13 le nazioni andate a bersaglio.

Giro delle Fiandre: Van der Poel andrà a caccia dello storico poker
Il Giro delle Fiandre tra le Classiche Monumento è quella che vanta il maggior numero di leader. A guidare la classifica sono infatti pari merito con 3 successi a testa i belgi Achiel Buysse, Eric Leman, Johan Museeuw e Tom Boonen, l’italiano Fiorenzo Magni, lo svizzero Fabian Cancellara e l’olandese Mathieu Van der Poel. Sette specialisti formidabili che in varie epoche hanno dettato legge nella “Classica dei muri”.
Volendo indicare il migliore in assoluto la scelta cade su Museeuw che nel suo palmares vanta 8 podi totali contando anche tre secondi e due terzi posti. A quota 8 piazzamenti tra i migliori tre (ma con “appena” 2 trionfi) anche un altro corridore di casa, Alberic Schotte. Attenzione a Van der Poel che quest’anno andrà a caccia di quel poker fin qui mai riuscito a nessuno. In totale 83 i corridori con almeno un successo.
Belgio saldamente in testa alla graduatoria per nazioni con 69 affermazioni, seguito dall’Olanda con 13 e dall’Italia con 11. Ciclismo azzurro senza gioie dal 2019, anno del trionfo firmato Alberto Bettiol. In totale sono 11 le nazioni andate a bersaglio.
Parigi-Roubaix: De Vlaeminck e Boonen i migliori
I migliori specialisti di sempre alla Parigi-Roubaix sono i belgi Roger De Vlaeminck e Tom Boonen, gli unici a festeggiare 4 successi nella storia della “Regina”. Vetta assoluta della graduatoria individuale per il “Gitano” De Vlaeminck che vanta un totale di 9 podi (considerando anche quattro secondi e un terzo posto), due in più rispetto al connazionale.
Tra i grandissimi della Roubaix anche l’azzurro Francesco Moser con 3 affermazioni di fila tra il 1978 e il 1980 e 7 podi complessivi (contando anche due secondi e due terzi posti). In totale 90 i corridori che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro.
Belgio paese leader con 57 trionfi, secondo posto per la Francia con 28 e terzo per l’Italia con 14. Ultimo sigillo azzurro di Sonny Colbrelli nel 2021. Nel complesso sono 12 i paesi andati a bersaglio nella storia dell’Inferno del Nord.
Liegi-Bastogne-Liegi: la cinquina di Merckx e il “digiuno” italiano
Eddy Merckx guida la classifica individuale alla Liegi-Bastogne-Liegi, la più antica delle Classiche Monumento, con 5 affermazioni, una in più dello spagnolo Alejandro Valverde e dell’azzurro Moreno Argentin. Primato ex-equo tra il belga e l’iberico per quanto riguarda invece il numero di podi complessivi, 7 a testa: per il “cannibale” del ciclismo mondiale anche un secondo e un terzo posto, per Valverde oltre alle 4 vittorie anche due secondi e un terzo posto.
In totale 82 i corridori che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della Decana. Belgio nettamente al comando nella graduatoria per nazioni con 61 sigilli, ottimo secondo posto per l’Italia con 12 trionfi, anche se il massimo risultato per il nostro movimento manca addirittura dal 2007, anno del successo firmato Danilo Di Luca. Nel complesso sono 15 le nazioni andate a segno.
Giro di Lombardia: Tadej Pogacar sulla scia di Fausto Coppi
La stagione delle Classiche Monumento 2025 si chiuderà come sempre con il Giro di Lombardia in programma sabato 11 ottobre. Il miglior specialista nella storia della “Regina d’autunno” è il Campionissimo italiano Fausto Coppi con 5 successi, uno in più del connazionale Alfredo Binda e dello sloveno Tadej Pogacar, dominatore delle ultime 4 edizioni consecutive. In totale 79 i corridori con almeno un successo.
Il leader per numero di podi totali è un altro fuoriclasse azzurro, Gino Bartali che in carriera si è piazzato 9 volte tra i migliori tre al Lombardia (una più del rivale di sempre) festeggiando 3 trionfi. Italia nazione leader con 69 affermazioni, Francia e Belgio appaiate al secondo posto con 12 acuti a testa. L’ultima gioia azzurra è però datata 2017, anno del bis di Vincenzo Nibali. Nel complesso sono 14 le nazioni andate a segno.

Scopri i REPORT ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
