mercoledì, 9 Aprile 2025

Spettacolo Van der Poel alla Milano Sanremo 2023

Azione meravigliosa di Mathieu Van der Poel che ha riportato l'Olanda in trionfo alla Milano-Sanremo dopo 37 anni, precedendo Ganna, Van Aert e Pogacar.

HOMEClassiche MonumentoSpettacolo Van der Poel alla Milano Sanremo 2023

Van der Poel ha vinto una splendida Milano Sanremo

Impossibile rimanere indifferenti di fronte al capolavoro firmato da Mathieu Van der Poel nella 114ª Milano Sanremo. Il fuoriclasse olandese ha vinto infatti l’edizione 2023 della “Classicissima di Primavera” grazie ad una meravigliosa cavalcata ed è arrivato tutto solo sul traguardo di Via Roma dopo aver tenuto a distanza gli immediati inseguitori. Un numero degno del suo straordinario talento, un’impresa paragonabile a quella dei migliori interpreti di questa affascinante e prestigiosa storia chiamata Milano-Sanremo.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

La corsa e il capolavoro di Van der Poel

Van der Poel è stato irresistibile e ha giocato nel modo migliore le sue carte, restando nelle prime posizioni quando Wellens ha alzato il ritmo sul Poggio per lanciare Pogacar e tenendo la ruota dello sloveno quando il favorito principale ha attaccato, spaccando il gruppo (anche grazie al “buco” provocato dall’ottimo Trentin).

Poi il capolavoro di VdP, fatto di tre mosse eseguite in rapida successione: la spettacolare “fucilata” verso la cima del Poggio, la “picchiata” in discesa disegnando curve come se fossero opere d’arte per aumentare il vantaggio e quel finale a tutto gas nel tratto di pianura per arrivare a braccia alzate in Via Roma.

Successo memorabile di Mathieu in un finale altamente emozionante per precedere di 15” il terzetto composto dall’italiano Filippo Ganna, dal belga Wout Van Aert e dallo sloveno Tadej Pogacar. Quattro grandissimi nomi del ciclismo mondiale nelle prime quattro posizioni, a confermare il prestigio di un ordine d’arrivo degno della nobile storia ultracentenaria della “Classicissima”.

Ganna è stato bravissimo, Van Aert è sempre tra i migliori, Pogacar ci ha provato e merita solo applausi, ma nessuno è stato in grado di resistere ad un Van der Poel oggi davvero di un altro pianeta. Che campione!

Per scaricare il PDF con l’ordine d’arrivo completo della Milano-Sanremo 2023 CLICCA QUI.

Van der Poel riporta l’Olanda in trionfo alla Sanremo

Mathieu Van der Poel ha scelto il contesto migliore in assoluto per conquistare la 1ª vittoria stagionale e ha regalato alla sua Olanda il 4° successo di sempre nella storia della Milano Sanremo, dopo quelli ottenuti da Arie Den Hartog nel 1965, da Jan Raas nel 1977 e da Hennie Kuiper nel 1985. Un trionfo atteso da 37 anni e diventato oggi realtà grazie alla grande impresa di Van der Poel, re assoluto di questa 114ª edizione e al 2° podio personale nella “Classicissima” dopo la 3ª posizione dello scorso anno.

Il formidabile Mathieu è l’84° ciclista capace di scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Milano Sanremo, mentre l’Olanda sale a quota 6 affermazioni nelle 25 Classiche Monumento corse dal 2018 ad oggi, diventando di conseguenza la miglior nazione in questa speciale classifica (+1 sulla Slovenia), con il 24% di trionfi conquistati. Quello del classe 1995 Van der Poel è tra l’altro il 19° centro stagionale olandese, il 5° in gare UCI World Tour.

Gli altri numeri della Sanremo 2023

Di altissimo spessore il piazzamento d’onore di Filippo Ganna che ha sfiorato il bersaglio grosso dimostrando a sé stesso prima che agli altri di poter puntare al massimo risultato anche nelle Classiche Monumento. Per l’azzurro la soddisfazione personale e quella di aver riportato l’Italia sul podio a 5 anni di distanza dall’assolo memorabile di Vincenzo Nibali (2018). Sono così diventati 174 i piazzamenti complessivi tra i migliori tre dei corridori italiani nella storia della Sanremo (51 le vittorie). Sempre in chiave azzurra si tratta invece del 49° podio stagionale.

Wout Van Aert è salito per la 3ª volta sul podio nella “Classicissima” dopo il successo ottenuto nel 2020 e dopo il 3° posto raccolto nel 2021 e ha tra l’altro portato a 55 i piazzamenti totali tra i migliori tre in questa Monumento del Belgio.

Le tre nazioni arrivate ai primi tre posti in questa edizione sono tra le potenze storiche del ciclismo, ma solo una volta prima oggi erano salite contemporaneamente sul podio, anche se non nello stesso ordine: era accaduto infatti solo nel 1970 quando l’italiano Michele Dancelli vinse precedendo l’olandese Gerben Karstens ed il belga Eric Leman.

Verso le prossime Classiche Monumento

Numeri che fotografano un’edizione bellissima della Milano Sanremo, vinta con pieno merito da un grande campione, Mathieu Van der Poel. E se, come si usa dire, il buongiorno si vede dal mattino, la stagione delle Classiche Monumento sarà uno spettacolo imperdibile!


Vuoi rileggere le curiosità statistiche relative alle precedenti gare UCI World Tour 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.