Volta a Catalunya 2024: altra perla di Tadej Pogacar
Giornata di grande ciclismo caratterizzata da tre importanti gare e da vincitori di assoluto prestigio: in terra iberica lo splendido show dello sloveno Tadej Pogacar nella terza frazione della Volta a Catalunya 2024, in Italia lo spunto di qualità dell’azzurro Diego Ulissi nella seconda tappa della 39ª Settimana Internazionale Coppi e Bartali e in Belgio la volata imperiale di Jasper Philipsen nella settima edizione in linea della Brugge – De Panne, prima tra le Classiche del Nord di questo intenso periodo.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Nel racconto della giornata doveroso partire dall’assolo di Pogacar alla Volta Catalunya sul traguardo di Port Ainé. Il fuoriclasse sloveno ha allungato a circa 7 km dalla conclusione, sul tratto più impegnativo della salita, ha subito fatto il vuoto e poi con il suo meraviglioso incedere si è involato verso il secondo successo consecutivo.
Guadagnando terreno, consolidando il primato in graduatoria e tagliando il traguardo con 48” sullo spagnolo Mikel Landa. A 1’03” il terzetto composto dal bravissimo italiano Antonio Tiberi, dall’olandese Wout Poels e dallo statunitense Sepp Kuss (a 1’10” tra gli altri il francese Martinez e l’iberico Mas, a 1’38” l’altro azzurro Lorenzo Fortunato ed il colombiano Bernal). Altra perla quindi dell’immenso Pogacar alla Volta a Catalunya 2024 e nuovo bellissimo spettacolo per gli occhi di chi ama il ciclismo!
I numeri di Pogacar dopo il bis in Catalunya
Quello di Port Ainé è il secondo successo consecutivo alla Vuelta a Catalunya 2024 per Pogacar dopo quello ottenuto ieri a Vallter 2000. La stagione dello sloveno è cominciata alla grandissima: nei 5 giorni di gara disputati finora ha infatti centrato 3 vittorie (considerando anche quella ottenuta sabato 2 marzo alla Strade Bianche), un secondo posto (nella frazione inaugurale della corsa a tappe iberica) e una terza posizione (alla Milano-Sanremo 2024).
Tadej Pogacar ha conquistato il terzo trionfo del 2024, tutti in corse World Tour, salendo tra l’altro a quota 66 affermazioni in carriera. Numeri eccezionali per un campione che giorno dopo giorno sta continuando a scrivere splendide pagine di ciclismo.

Classiche del Nord 2024: super volata di Philipsen alla Brugge – De Panne
Terza affermazione stagionale anche per il belga Jasper Philipsen che si è aggiudicato per il secondo anno di fila la Brugge – De Panne battendo nettamente allo sprint il connazionale Tim Merlier, l’olandese Danny Van Poppel, il francese Jason Tesson e l’azzurro Simone Consonni. Il ventiseienne nativo di Mol si è confermato veloce e potente così come già dimostrato a Follonica nella seconda frazione della Tirreno-Adriatico 2024 e sabato scorso alla Milano-Sanremo.
Philipsen ha firmato il 24° successo belga alla Brugge – De Panne ed ha portato a 4 i podi personali in questa corsa, considerando anche il 3° posto del 2018 (edizione vinta dall’azzurro Elia Viviani) e il 2° del 2021 (dietro all’irlandese Sam Bennett). Terzo piazzamento tra i migliori tre in questa gara per Merlier, dopo il 3° posto del 2020 (alle spalle dei connazionali Lampaert e Declercq) e il trionfo ottenuto nel 2022. La stagione delle Classiche del Nord 2024 proseguirà venerdì con la E3 Harelbeke e poi domenica con la Gand-Wevelgem.

Diego Ulissi a segno per il 15° anno di fila
Nella giornata di oggi non soltanto le prestigiose firme di Tadej Pogacar e Jasper Philipsen, ma anche quella di Diego Ulissi. Il trentaquattrenne azzurro (nato a Cecina il 15 luglio 1989) si è infatti aggiudicato la seconda tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2024 tagliando il traguardo di Sogliano al Rubicone con 3” di margine rispetto al drappello regolato dal giovane connazionale Davide De Pretto sull’irlandese Archie Ryan e sul belga Sylvain Moniquet (7° Gianluca Brambilla).
Diego Ulissi ha festeggiato la prima gioia del 2024 e ha portato a 15 le stagioni consecutive con almeno un’affermazione in gare UCI, consolidando un record di longevità davvero straordinario. L’Italia ha tra l’altro ritrovato il massimo risultato in una tappa della Coppi e Bartali che mancava dalla prima giornata dell’edizione 2021, vinta a Gatteo da Jakub Mareczko. Interrotto un digiuno di 15 frazioni.
Le vittorie di Ulissi da professionista sono diventate 46 (la primo nel 2010 al Gran Premio Industria e Commercio di Prato).

Le statistiche per nazioni e le vittorie ciclisti italiani 2024
Con il successo nella Brugge – De Panne di Philipsen il Belgio è salito a 28 affermazioni stagionali, di cui ben 9 centrate in gare World Tour, confermandosi saldamente al comando in entrambe le graduatorie (il primato vale anche per il numero totale di piazzamenti tra i migliori tre e per quelli nelle principali corse del circuito UCI).
Tadej Pogacar con il bis alla Vuelta a Catalunya 2024 ha portato a 9 gli acuti stagionali della Slovenia, di cui 4 World Tour (terzo posto nella relativa classifica a una lunghezza di distanza dall’Australia e a pari merito con la Danimarca), mentre grazie al successo di Ulissi alla Coppi e Bartali sono diventate 13 le vittorie ciclisti italiani 2024, considerando tutte le competizioni UCI riservate alla categoria men élite. Grazie al bel 3° posto ottenuto al Catalunya da Antonio Tiberi i podi azzurri in gare World Tour sono diventati 9.