lunedì, 23 Dicembre 2024

Liegi Bastogne Liegi 2024: favoriti e storia della corsa

Pogacar e Van der Poel i più attesi per la Liegi Bastogne Liegi 2024. Nella storia della Decana il Belgio ha ottenuto 61 vittorie, 15 le nazioni a segno, Merckx il migliore di sempre.

HOMEClassiche MonumentoLiegi Bastogne Liegi 2024: favoriti e storia della corsa

I favoriti della Liegi Bastogne Liegi 2024

Domani sarà il gran giorno della Liegi Bastogne Liegi 2024, ultima tra le Classiche Monumento di primavera, appuntamento da sempre attesissimo, 110° capitolo di una storia iniziata addirittura nel 1892 con il trionfo del belga Léon Houa (vincitore delle prime tre edizioni). È la Decana del ciclismo ed è la gara che fa calare il sipario sulle Classiche del Nord 2024. Il principale favorito è Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e autore di un avvio di stagione eccezionale, caratterizzato da 6 affermazioni su 9 giorni totali di corsa (tutti World Tour tra l’altro).

Avversario numero uno del fuoriclasse sloveno alla Liegi Bastogne Liegi 2024 sarà Mathieu Van der Poel, già dominatore a E3 Harelbeke, Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix. Il percorso duro della Decana non sembra adattissimo all’olandese, ma viste sue straordinarie qualità nessuna classica può dirsi fuori dalla sua portata. All’Amstel Gold Race si è risparmiato e alla Liegi, che correrà in maglia iridata, è giunto 6° nel 2020, nell’unica edizione a cui ha partecipato. Se fossero VdP e Tadej a giocarsela sarebbe un duello epico!

Tra i grandi nomi che potrebbero lottare per il successo alla Liegi Bastogne Liegi 2024 figurano i francesi Benoit Cosnefroy, i britannici Simon Yates, Thomas Pidcock (vincitore all’Amstel) e Stephen Williams (1° in vetta al Mur d’Huy mercoledì), il danese Mattias Skjelmose Jensen (se avrà superato i problemi causati dal freddo proprio alla Freccia Vallone), l’irlandese Ben Healy, il colombiano Santiago Buitrago, i belgi Maxim Van Gils e Dylan Teuns e il kazako Alexey Lutsenko.

Tra gli outsider il russo Aleksandr Vlasov, l’australiano Jai Hindley, i francesi Romain Grégoire e Romain Bardet, l’ecuadoriano Richard Carapaz, i belgi Mauri Vansevenant e Tiesj Benoot. E gli italiani? Per i nostri colori le speranze sono riposte soprattutto nell’esperto Davide Formolo (2° nel 2019) ed in un Antonio Tiberi uscito in gran condizione dal Tour of the Alps 2024, ma è lecito attendersi qualcosa di buono anche da Scaroni, Fortunato, Zana e Bagioli.

Tanti i corridori attesi, anche se Pogacar e Van der Poel saranno i fari della corsa, con Pidcock nel ruolo di terzo incomodo!

pre Liegi Bastogne Liegi 2024, primati individuali e per nazioni
pre Liegi Bastogne Liegi 2024, primati individuali e per nazioni

Ciclisti e nazioni top nella storia della Liegi Bastogne Liegi

Dopo aver analizzato i migliori risultati ottenuti dall’Italia nella storia della Liegi Bastogne Liegi, doveroso sottolineare i grandi nomi che hanno segnato la storia di questa Classica Monumento. La classifica individuale è guidata dal belga Eddy Merckx, unico in grado di conquistare 5 affermazioni.

Tra gli 82 ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della corsa solo in 6 lo hanno fatto almeno 3 volte. Ecco chi sono

  • Eddy Merckx (Belgio) 5 vittorie: nel 1969, nel 1971, nel 1972, nel 1973 e nel 1975
  • Alejandro Valverde (Spagna) 4 vittorie: nel 2006, nel 2008, nel 2015 e nel 2017
  • Moreno Argentin (Italia) 4 vittorie: nel 1985, nel 1986, nel 1987 e nel 1991
  • Léon Houa (Belgio) 3 vittorie: nel 1892, nel 1893 e nel 1894
  • Alphons Schepers (Belgio) 3 vittorie: nel 1929, nel 1931 e nel 1935
  • Alfred De Bruyne (Belgio) 3 vittorie: nel 1956, nel 1958 e nel 1959

Valverde e Merckx vantano il record di piazzamenti tra i migliori tre (7), mentre sono in totale 226 i corridori saliti almeno una volta sul podio. Il Belgio comanda la classifica per nazioni con 61 trionfi e 175 piazzamenti totali tra i migliori tre, mentre l’Italia con 12 successi e 34 podi occupa la seconda posizione. Sono 15 i paesi che vantano affermazioni, 21 quelli a podio.

Embed from Getty Images

Pogacar per il bis, Van der Poel per l’ennesimo record

I riflettori della Liegi Bastogne Liegi 2024 sono puntati soprattutto su Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel. Il fuoriclasse sloveno va a caccia del bis dopo il successo del 2021 (e del terzo podio complessivo contando anche il 3° posto del 2020) e del sesto successo nelle Classiche Monumento, considerando anche le tre affermazioni al Giro di Lombardia e quella al Giro delle Fiandre 2023.

In questo caso raggiungerebbe proprio Mathieu Van der Poel che a quota 6 ci è arrivato grazie alla straordinaria doppietta realizzata nel 2024 a Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix.

L’olandese in caso di successo alla Liegi di domani salirebbe a quota 7 trionfi e potrebbe diventare il primo corridore in attività capace di aggiudicarsi quattro delle cinque Classiche Monumento (per l’en plein manca anche il Lombardia). Solo 9 corridori nella storia possono vantare trionfi in quattro Monumento su cinque. La vittoria di Van der Poel alla Liegi Bastogne Liegi 2024 sarebbe significativa anche per altri motivi.

Vincere la Liegi Bastogne Liegi in maglia iridata

Van der Poel diventerebbe il sesto nella storia ad aggiudicarsi la Monumento belga da Campione del Mondo in carica. Nelle 109 edizioni corse finora infatti gli unici ad imporsi in maglia iridata sono stati:

  • Ferdi Kubler (Svizzera) nel 1952
  • Rik Van Looy (Belgio) nel 1961
  • Eddy Merckx (Belgio) nel 1972 e nel 1975
  • Moreno Argentin (Italia) nel 1987
  • Remco Evenepoel (Belgio) nel 2023

Il primo di sempre a vincere nello stesso anno Fiandre-Roubaix-Liegi

Nel suo straripante inizio di stagione Mathieu Van der Poel ha già dominato la scena al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix. Dovesse imporsi anche alla Liegi Bastogne Liegi 2024, sarebbe il primo ciclista di sempre ad aggiudicarsi queste tre Classiche Monumento nella stessa stagione, indossando inoltre la maglia iridata. L’unico tris dello stesso livello fin qui mai messo a segno porta la firma del “cannibale” Eddy Merckx che nel 1975 vinse Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre e Liegi-Bastogne-Liegi, da Campione del Mondo in carica.

pre Liegi Bastogne Liegi 2024, il tris di Rebellin e Gilbert
pre Liegi Bastogne Liegi 2024, il tris di Rebellin e Gilbert

Gli altri possibili primati alla Liegi Bastogne Liegi 2024

Tra i corridori più attesi figurano anche i britannici Thomas Pidcock e Stephen Williams, già a segno nel 2024 sulle Ardenne, rispettivamente ad Amstel Gold Race e Freccia Vallone. Vincendo alla Liegi firmerebbero prestigiose accoppiate. Thomas Pidcock diventerebbe il quinto ad aggiudicarsi la Decana delle Classiche Monumento nella stessa stagione della gara olandese. Fin qui soltanto questi corridori hanno realizzato la doppietta Amstel-Liegi in rapida successione.

  • Eddy Merckx (Belgio) nel 1973 e nel 1975
  • Mauro Gianetti (Svizzera) nel 1995
  • Davide Rebellin (Italia) nel 2004
  • Philippe Gilbert (Belgio) nel 2011

Stephen Williams sarebbe invece l’ottavo ciclista nella storia a vincere nello stesso anno Freccia Vallone e Liegi Bastogne Liegi. Ecco chi ci è riuscito finora.

  • Ferdi Kubler (Svizzera) nel 1951 e nel 1952
  • Stan Ockers (Belgio) nel 1955
  • Eddy Merckx (Belgio) nel 1972
  • Moreno Argentin (Italia) nel 1991
  • Davide Rebellin (Italia) nel 2004
  • Philippe Gilbert nel 2011
  • Alejandro Valverde (Spagna) nel 2006, nel 2015 e nel 2017

Incrociando i dati si evince che Rebellin nel 2004 e Gilbert nel 2011 sono gli unici nella storia del ciclismo ad aver realizzato nello stesso anno la tripletta Amstel Gold Race, Freccia Vallone, Liegi Bastogne Liegi. Nessuno almeno in questo 2024 potrà eguagliare questa clamorosa impresa!

Oltre a Tadej Pogacar vincitore nel 2021 ai nastri di partenza della Liegi Bastogne Liegi 2024 ci saranno altri quattro corridori che in carriera hanno già vinto la Doyenne: l’olandese Wout Poels a segno nel 2016, il lussemburghese Bob Jungels a bersaglio nel 2018 e il danese Jakob Fuglsang primo nel 2019.

Le Classiche del Nord 2024 già corse

La Liegi Bastogne Liegi chiuderà il calendario delle Classiche del Nord. Ecco le principali che si sono disputate nel 2024, con vincitori e analisi di ognuna (cliccando sul link).


Vuoi rivedere lintervista video a Jonathan Milan realizzata alla Tirreno-Adriatico 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Super Pogacar domina il Giro di Lombardia 2024 e sublima la stagione perfetta

Il Giro di Lombardia 2024 chiude il cerchio sulla stagione perfetta di Tadej Pogacar. Per lo sloveno poker consecutivo nella Classica delle foglie morte, 25 successi stagionali e tanti record battuti.

Tadej Pogacar Campione del Mondo 2024: sublime tripletta dopo Giro e Tour

Impresa memorabile. Pogacar Campione del Mondo dopo 100 km di fuga, di cui 51 da solo. Storico tris per lo sloveno che eguaglia le imprese di Merckx nel 1974 e Roche nel 1987. Male l'Italia.

Statistiche e favoriti Mondiali Ciclismo 2024

Pogacar, Evenepoel e Van Der Poel i principali favoriti dei Mondiali Ciclismo in linea in programma a Zurigo. Ecco la presentazione dell'edizione 2024 e le statistiche sulla storia della corsa iridata.

Italiani alla Vuelta di Spagna 2024: i 16 ciclisti al via e le statistiche in chiave azzurra

Sono state 79 le vittorie di tappa di corridori italiani alla Vuelta di Spagna nelle 24 edizioni corse dal 2000 al 2023. Nel 2017 l'ultimo podio azzurro in classifica, di Nibali

La Vuelta di Spagna 2024: tappe, record e curiosità storiche

La Vuelta di Spagna 2024 è in programma dal 17 agosto all'8 settembre e misura 3301,4 chilometri. Heras il corridore con più vittorie, Italia con 6 successi e 10 podi su 78 edizioni.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.