martedì, 8 Aprile 2025

Storia Liegi Bastogne Liegi: 12 vittorie azzurre in attesa dell’edizione 2024

La Liegi Bastogne Liegi chiuderà la primavera delle Classiche del Nord 2024. Nelle prime 109 edizioni l’Italia ha ottenuto 12 vittorie e 34 podi. Ultima gioia azzurra nel 2007 grazie a Di Luca.

HOMEClassiche MonumentoStoria Liegi Bastogne Liegi: 12 vittorie azzurre in attesa dell’edizione 2024

Cresce l’attesa per la Liegi Bastogne Liegi 2024

È il quarto appuntamento con le Classiche Monumento 2024, è l’ultima tra le Classiche del Nord di questa intensa primavera di ciclismo, è una corsa leggendaria che vanta radici antiche ma che ogni anno rinnova il suo indelebile fascino. Il momento della Liegi Bastogne Liegi si avvicina e l’attesa cresce. L’edizione numero 110 della Decana delle Classiche Monumento (non a caso soprannominata la Doyenne) si correrà domenica sulla distanza di 254,5 km e regalerà il solito grande spettacolo.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il duello Van der Poel – Pogacar rappresenta il piatto forte di giornata, con la speranza che anche gli azzurri possano essere protagonisti. Per invertire una rotta che negli ultimi anni è stata decisamente negativa e per portare un pizzico di Italia sulle Ardenne.

Liegi Bastogne Liegi, nel 2002 l'edizione top per l'Italia
Liegi Bastogne Liegi, nel 2002 l’edizione top per l’Italia

Le 12 vittorie italiane nella storia della Liegi Bastogne Liegi

Nelle 109 edizioni della Liegi Bastogne Liegi disputate dal 1892 al 2023, l’Italia ha conquistato 12 vittorie per merito di 7 corridori. Eccoli di seguito nel dettaglio:

  • Carmine Preziosi nel 1965
  • Silvano Contini nel 1982
  • Moreno Argentin nel 1985, nel 1986, nel 1987 e nel 1991
  • Michele Bartoli nel 1997 e nel 1998
  • Paolo Bettini nel 2000 e nel 2002
  • Davide Rebellin nel 2004,
  • Danilo Di Luca nel 2007

Il migliore dei nostri rappresentanti nella più antica tra le Classiche Monumento è stato Moreno Argentin a quota 4 successi, stesso numero di Alejandro Valverde e uno in meno di Eddy Merckx (lo spagnolo e il belga vantano un totale di 7 podi a testa alla Liegi). Solo i belgi Léon Houa nelle prime 3 edizioni (dal 1892 al 2894) e Eddy Merckx e l’italianissimo Moreno Argentin sono stati capaci di firmare tre edizioni di fila. Nel complesso 34 i podi azzurri contando anche 9 secondi e 13 terzi posti.

Il primo risultato di peso fu per i nostri colori il 3° posto centrato da Vittorio Adorni nel 1963, mentre l’edizione top è stata quella del 2002 con cinque italiani ai primi cinque posti (e addirittura sette tra i migliori nove): Paolo Bettini 1°, Stefano Garzelli 2°, Ivan Basso 3°, Mirko Celestino 4°, Massimo Codol 5° (con Francesco Casagrande 8° e Davide Rebellin 9°).

Embed from Getty Images

I numeri negativi dell’Italia alla Liegi Bastogne Liegi

L’ultima affermazione italiana alla Liegi Bastogne Liegi è stata quella ottenuta nel 2007 da Danilo Di Luca. Da quel momento in poi per i nostri colori in questa Classica del Nord sono arrivati solo 5 podi:

  • Davide Rebellin 2° nel 2008
  • Davide Rebellin 3° nel 2009
  • Vincenzo Nibali 2° nel 2012
  • Enrico Gasparotto 3° nel 2012
  • Davide Formolo 2° nel 2019

Le 16 edizioni senza successi vanno a eguagliare il periodo di attesa trascorso dal trionfo di Preziosi nel 1965 a quello di Contini nel 1982. Senza prendere in esame le prime 50 edizioni della storia (in cui correre all’estero era già un’impresa) sono i due digiuni più lunghi. Se la serie negativa dovesse allungarsi quello attuale diventerebbe in assoluto il periodo maggiore senza nostre affermazioni.

La Liegi Bastogne Liegi è tra le Classiche Monumento quella che l’Italia non vince da più tempo. Decisamente più recenti, infatti, i successi centrati al Giro Lombardia (Nibali nel 2017), alla Milano-Sanremo (sempre Nibali, ma nel 2018), Giro delle Fiandre (Bettiol nel 2019), e Parigi-Roubaix (Colbrelli nel 2021).

Negli ultimi 40 anni la peggior edizione per i nostri colori è stata quella del 2020 in cui il miglior piazzamento è stato il 31° posto di Alessandro De Marchi (a 58” dal vincitore Roglic). La speranza è che il trend possa cambiare e che la Liegi Bastogne Liegi 2024 ci regali qualche sorriso in più rispetto a quanto accaduto nell’ultimo periodo.

Le Classiche del Nord 2024 già corse

Ecco le principali Classiche del Nord 2024 che si sono disputate finora, con il nome di tutti i vincitori e con la possibilità di ripercorrere cliccando nei link le statistiche di ogni gara.


Vuoi leggere le statistiche sul successo di tappa dell’azzurro De Marchi al Tour of the Alps 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.