lunedì, 23 Dicembre 2024

Classiche Monumento 2024: il focus dopo la Liegi

Philipsen, Van der Poel e Pogacar i ciclisti a segno nelle prime quattro Classiche Monumento 2024. Per l’Italia il podio di Mozzato al Fiandre, Belgio sempre in vetta alla classifica all-time.

HOMEClassiche MonumentoClassiche Monumento 2024: il focus dopo la Liegi

I vincitori delle prime quattro Classiche Monumento 2024

La Liegi-Bastogne-Liegi dominata da Tadej Pogacar ha fatto calare il sipario sulla prima parte delle Classiche Monumento 2024. Successo di grande spessore per il fuoriclasse sloveno, in una primavera ciclistica molto spettacolare, caratterizzata anche dall’affermazione in volata del belga Jasper Philipsen alla Milano-Sanremo e dalle due cavalcate trionfali dell’olandese Mathieu Van der Poel, prima al Giro delle Fiandre, poi ala Parigi-Roubaix. La stagione delle Classiche Monumento 2024 si concluderà come sempre ad ottobre con il Giro di Lombardia.

Milano Sanremo 2024, la volata vincente di Jasper Philipsen
Milano Sanremo 2024, la volata vincente di Jasper Philipsen. Photo Credits: LaPresse

In attesa del gran finale facciamo il punto su quanto accaduto finora nelle quattro classiche top del calendario mondiale.

  • Milano-Sanremo: 1° Jasper Philipsen (Belgio), 2° Michael Matthews (Australia), 3° Tadej Pogacar (Slovenia)
  • Giro delle Fiandre: 1° Mathieu Van der Poel (Olanda), 2° LUCA MOZZATO (ITALIA), 3° Nils Politt (Germania)
  • Parigi-Roubaix: 1° Mathieu Van der Poel (Olanda), 2° Jasper Philipsen (Belgio), 3° Mads Pedersen (Danimarca)
  • Liegi-Bastogne-Liegi: 1° Tadej Pogacar (Slovenia), 2° Romain Bardet (Francia), 3° Mathieu Van der Poel (Olanda)

Classiche Monumento 2024: paesi saliti sul podio dopo quattro gare

Olanda, Slovenia e Belgio le nazioni che hanno vinto Monumento, otto i paesi saliti sul podio nelle quattro prove fin qui disputate

Nazione Vittorie Secondi Posti Terzi Posti Podi Totali
Olanda 2 0 1 3
Belgio 1 1 0 2
Slovenia 1 0 1 2
Italia 0 1 0 1
Francia 0 1 0 1
Australia 0 1 0 1
Danimarca 0 0 1 1
Germania 0 0 1 1

Classiche Monumento 2024: curiosità individuali e per nazioni

Il principale protagonista nelle quattro Monumento 2024 fin qui disputate è stato Mathieu Van der Poel. Il campione olandese si è infatti aggiudicato il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix ed ha quindi realizzato la seconda doppietta consecutiva, a un anno di distanza dai successi messi a segno nel 2023 alla Milano-Sanremo e alla Parigi-Roubaix.

Quanti sono i ciclisti che hanno trionfato in almeno due Monumento per due anni di fila? Van der Poel è il sesto di sempre. Ecco chi sono i magnifici sei.

  • Gino Bartali (Italia) 1° nel 1939 a Milano-Sanremo e Giro di Lombardia, accoppiata poi replicata nel 1940
  • Fausto Coppi (Italia) 1° nel 1948 a Milano-Sanremo e Giro di Lombardia, accoppiata poi replicata nel 1949
  • Alfred De Bruyne (Belgio) 1° nel 1956 a Milano-Sanremo e Liegi-Bastogne-Liegi, poi 1° nel 1957 a Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix
  • Rik Van Looy (Belgio) 1° nel 1961 a Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi, poi 1° nel 1962 a Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix
  • Eddy Merckx (Belgio) ci riuscì addirittura per tre anni di fila centrando nel triennio ben 8 trionfi: 1° nel 1971 a Milano-Sanremo, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia, bissando gli stessi successi nel 1972 e andando a segno nel 1973 a Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi
Classiche Monumento 2024, dettaglio dopo 4 prove
Classiche Monumento 2024, dettaglio dopo 4 prove

I podi nelle Classiche Monumento di Pogacar e Van der Poel

Tadej Pogacar con il successo conquistato alla Liegi-Bastogne-Liegi è salito a 6 Monumento vinte in carriera ed ha portato a 8 i trionfi complessivi della Slovenia nella storia, considerando anche le affermazioni di Roglic alla Liegi 2020 e di Mohoric alla Sanremo 2022. In testa alla classifica all-time resta il Belgio con 222 vittorie totali nelle 571 Monumento fin qui disputate.

Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel si sono portati al 10° posto nella graduatoria individuale di tutti i tempi per numero di successi nelle Classiche Monumento raggiungendo a quota 6 gli italiani Binda, Moser, Argentin, il francese Pelissier e i belgi De Bruyne e Museeuw. Un club esclusivo quindi che conta nel complesso 17 ciclisti.

Podio Parigi Roubaix 2023 - Vittoria Mathieu Van der Poel. Foto: Redazione Ciclopico Webzine
Il podio della Parigi Roubaix 2023. Foto: Redazione Ciclopico Webzine

Lo sloveno e l’olandese sono i corridori in attività con più affermazioni nelle Classiche Monumento, mentre considerando il numero di piazzamenti tra i migliori tre la leadership spetta a Mathieu, arrivato fin qui ben 11 volte sul podio, 3 volte in più di Tadej. Ecco allora il confronto nel dettaglio.

Gli 11 podi in carriera di Van der Poel

  • 6 vittorie: Giro delle Fiandre 2020, 2022 e 2024, Milano Sanremo 2023, Parigi-Roubaix 2023 e 2024
  • 2 secondi posti: Giro delle Fiandre 2021 e 2023
  • 3 terzi posti: Parigi-Roubaix 2021, Milano Sanremo 2022, Liegi-Bastogne-Liegi 2024

Gli 8 podi in carriera di Pogacar

  • 6 vittorie: Liegi-Bastogne-Liegi 2021 e 2024, Giro di Lombardia 2021, 2022, 2023, Giro delle Fiandre 2023
  • 2 terzi posti: Liegi-Bastogne-Liegi 2020 e Milano-Sanremo 2024

Entrambi sono quindi saliti sul podio in quattro delle cinque Monumento: a Van der Poel manca il Giro di Lombardia (corsa solo nel 2020 e conclusa al 10° posto), a Pogacar invece la Parigi-Roubaix (mai disputata). Ovviamente l’analisi della stagione è ancora parziale visto che manca l’ultimo atto.

Il “divino Tadej” sarà il favorito principale al Giro di Lombardia 2024 e se riuscirà a calare il poker consecutivo i suoi numeri e i suoi primati dovranno essere ulteriormente aggiornati. Prima però il fuoriclasse sloveno cercherà un’altra super impresa, la doppietta Giro d’Italia – Tour de France nella stessa stagione, firmata per ultimo dal grandissimo Marco Pantani nel 1998.

Tadej Pogacar ha vinto il Giro di Lombardia 2023, Photo Credits: LaPresse
Tadej Pogacar ha vinto il Giro di Lombardia 2023, Photo Credits: LaPresse

Le Classiche del Nord disputate in stagione

La Liegi Bastogne Liegi ha chiuso anche il calendario delle Classiche del Nord di questa stagione. Ecco le principali che si sono disputate nel 2024, con vincitori e analisi di ognuna (cliccando sul link).


Vuoi rivedere le interviste video realizzate alla Strade Bianche 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Super Pogacar domina il Giro di Lombardia 2024 e sublima la stagione perfetta

Il Giro di Lombardia 2024 chiude il cerchio sulla stagione perfetta di Tadej Pogacar. Per lo sloveno poker consecutivo nella Classica delle foglie morte, 25 successi stagionali e tanti record battuti.

Storia e statistiche Giro di Lombardia prima dell’edizione 2024

Il Giro di Lombardia 2024 sarà il 118° atto di una storia inaugurata nel 1905 dal successo dell'azzurro Gerbi. Lo sloveno Pogacar va a caccia del poker consecutivo. Coppi il primatista di vittorie.

Tadej Pogacar Campione del Mondo 2024: sublime tripletta dopo Giro e Tour

Impresa memorabile. Pogacar Campione del Mondo dopo 100 km di fuga, di cui 51 da solo. Storico tris per lo sloveno che eguaglia le imprese di Merckx nel 1974 e Roche nel 1987. Male l'Italia.

Statistiche e favoriti Mondiali Ciclismo 2024

Pogacar, Evenepoel e Van Der Poel i principali favoriti dei Mondiali Ciclismo in linea in programma a Zurigo. Ecco la presentazione dell'edizione 2024 e le statistiche sulla storia della corsa iridata.

Italiani alla Vuelta di Spagna 2024: i 16 ciclisti al via e le statistiche in chiave azzurra

Sono state 79 le vittorie di tappa di corridori italiani alla Vuelta di Spagna nelle 24 edizioni corse dal 2000 al 2023. Nel 2017 l'ultimo podio azzurro in classifica, di Nibali

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.
← Precedente