domenica, 20 Luglio 2025

Thomas Pidcock ha vinto l’Amstel Gold Race 2024

Il successo di Thomas Pidcock all’Amstel Gold Race 2024 è il primo di un britannico nella classica olandese. Sul podio anche Hirschi e Benoot. Per Pidcock la rivincita dopo il 2° posto del 2021.

HOMEAltre CorseGare internazionaliThomas Pidcock ha vinto l’Amstel Gold Race 2024

Amstel Gold Race 2024: la rivincita di Thomas Pidcock

Una rivincita attesa tre anni per mettere la firma in una delle Classiche del Nord più attese della stagione e per riprendersi quello che nell’edizione 2021 gli era sfuggito in un incredibile fotofinish. Il britannico Thomas Pidcock ha vinto l’Amstel Gold 2024 precedendo in uno sprint ristretto lo svizzero Marc Hirschi e i belgi Tiesj Benoot e Mauri Vansevenant. Alle spalle del quartetto i francesi Paul Lapeira e Valentin Madouas, l’olandese Bauke Mollema, l’altro transalpino Quentin Pacher e lo spagnolo Pello Bilbao, mentre la volata del gruppo è stata dominata dall’australiano Michael Matthews.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il migliore tra gli italiani è stato Simone Velasco con il suo 18° posto, soltanto 22° invece il favoritissimo Mathieu Van der Poel. L’Amstel Gold Race 2024 è stata combattuta e incerta come da previsione e come sempre accade nelle Classiche del Nord, caratterizzata dai numerosi attacchi che si sono susseguiti nel tratto finale. Pidcock, Hirschi, Benoot e Vansevenant sono rientrati sui battistrada e poi si sono avvantaggiati giocandosi il successo nel rettilineo finale.

Il ventiquattrenne britannico ha fatto valere il suo spunto veloce battendo nettamente gli avversari, mentre Van der Poel non è riuscito a ripetere quanto fatto vedere nelle Classiche Monumento delle ultime due settimane e all’Amstel 2024 non ha provato mai a mettersi in evidenza. Nulla da fare per l’olandese, giornata opaca per gli italiani, festa meritata per l’ottimo Pidcock, bravo a capitalizzare l’occasione e a prendersi lo scettro!

Amstel Gold Race 2024, Pidcock è il primo vincitore britannico
Amstel Gold Race 2024, Pidcock è il primo vincitore britannico

Pidcock è il primo britannico a vincere l’Amstel Gold Race

Corsi e ricorsi da sempre caratterizzano la storia del ciclismo e per chi ha il coraggio di crederci offrono sempre una seconda occasione. Quanto accaduto oggi all’Amstel Gold Race 2024 ne è la conferma. Nell’edizione 2021 della corsa olandese Thomas Pidcock aveva infatti perso lo sprint a due con il belga Van Aert per questione di millimetri subendo forse la sconfitta più bruciante della sua carriera. Nell‘edizione 2023 dell’Amstel ci aveva riprovato, ma si era dovuto arrendere alla superiorità dello sloveno Tadej Pogacar e alla forma eccellente dell’irlandese Ben Healy, piazzandosi 3°.

L’occasione del riscatto è arrivata all’Amstel Gold Race 2024 e Pidcock l’ha sfruttata alla grande. Il britannico è diventato il 46° ciclista a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questa classica e con i tre podi conquistati in carriera (un primo, un secondo e un terzo posto) ha raggiunto il belga Johan Museeuw all’11° posto nella graduatoria all-time comandata con 5 affermazioni e 7 podi complessivi (5-1-1) dall’olandese Jan Raas.

Per la Gran Bretagna è il primo trionfo di sempre (e il quarto podio totali considerando anche il 3° posto centrato da Malcolm Elliott nel 1987). Sono quindi diventate 15 le nazioni a festeggiare almeno un successo nelle 58 edizioni dell’Amstel Gold Race disputate dal 1966 al 2024.

Primo piazzamento tra i migliori tre nella classica olandese per Marc Hirschi che ha tra l’altro riportato la Svizzera sul podio a 7 anni di distanza dal 3° posto ottenuto nel 2017 da Michael Albasini, mentre Tiesj Benoot ha bissato la terza posizione centrata nel 2022 e ha permesso al Belgio di salire a quota 48 piazzamenti totali tra i migliori tre nella storia della corsa (primato assoluto con 5 in più dell’Olanda).

Thomas Pidcock vittoria Strade Bianche 2023
Thomas Pidcock ha vinto la Strade Bianche 2023. © Photo LaPresse

I dati World Tour aggiornati dopo l’Amstel Gold Race 2024

Il successo all’Amstel 2024 è la prima gioia stagionale per Thomas Pidcock. Il britannico era infatti stato 3° nella quinta tappa della Volta ao Algarve, 4° alla Strade Bianche dominata da Pogacar, 5° nella frazione di Monte Petrano alla Tirreno-Adriatico e grande protagonista alla Milano-Sanremo (attacco ricucito solo nel finale e 11° posto assoluto), ma non vinceva dal 4 marzo dello scorso anno, giorno della grande impresa compiuta alla Strade Bianche 2023.

Pidcock ha portato in dote alla Gran Bretagna il 21° trionfo stagionale, il 5° successo contando solo le competizioni World Tour ed è allo stesso tempo diventato il 35° ciclista capace di primeggiare nelle corse del più importante circuito UCI disputate nel 2024 (primato a quota 6 per lo sloveno Pogacar).

Il Belgio resta leader nelle classifiche di rendimento World Tour, con 10 affermazioni e 26 podi (considerando il terzo posto firmato da Benoot all’Amstel Gold Race 2024), Italia invece ancora ferma alle 2 vittorie centrate da Jonathan Milan alla Tirreno-Adriatico 2024 (con un totale di 12 podi World Tour in stagione).

Classiche del Nord 2024: risultati e prossime gare

Ecco le principali Classiche del Nord 2024 che si sono disputate in Belgio e nella parte settentrionale della Francia, con il nome di tutti i vincitori e con la possibilità di ripercorrere cliccando nei link le statistiche di ogni gara.

La stagione delle Classiche del Nord 2024 si concluderà nella prossima settimana con le ultime due attesissime corse: mercoledì 17 aprile la Freccia Vallone e domenica 24 aprile la Liegi-Bastogne-Liegi.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate alla Strade Bianche 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Campionati Italiani Ciclismo 2025: è Filippo Conca il nuovo tricolore in linea

Esito a sorpresa nella prova in linea dei Campionati Italiani Ciclismo 2025. A centrare il successo nell'edizione numero 124 è infatti Filippo Conca. Podio inedito completato da Covi e Pesenti.

La primavera da record di Pogacar e Van der Poel. I numeri di un duello magnifico

Per Pogacar e Van der Poel due affermazioni a testa nelle Classiche Monumento 2025. Lo sloveno è salito a quota 9 in carriera, l'olandese a 8. Per entrambi i numeri confermano il super inizio di stagione.

Statistiche Classiche Monumento 2025: Slovenia e Olanda dominano con VdP e Pogacar

Pogacar e Van der Poel gli unici due ciclisti a segno nelle prime quattro Classiche Monumento 2025. Per l’Italia i secondi posti di Ganna alla Sanremo e di Ciccone alla Liegi. Belgio sempre in vetta alla classifica all-time.

Liegi Bastogne Liegi 2025: meraviglioso tris di Pogacar, ottimo 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto la Liegi Bastogne Liegi 2025 portando a 9 i successi nelle Classiche Monumento. E' il terzo trionfo nella Decana, il primo ottenuto in maglia iridata. Quanti record per il fuoriclasse sloveno.

Favoriti Liegi Bastogne Liegi 2025 e record della decana delle Classiche

Pogacar ed Evenepoel i favoriti Liegi Bastogne Liegi 2025, Skjelmose terzo incomodo. Nella storia della Decana il Belgio ha ottenuto 61 vittorie, 15 le nazioni a segno, Merckx il migliore.

TI POTREBBE PIACERE

Bella vittoria in fuga di Arensman nella tappa 14 Tour de France 2025. Ritiro di Evenepoel

La tappa 14 Tour de France 2025 ha fatto registrare il successo di Thymen Arensman. Per l'Olanda è la seconda gioia di questa edizione, la decima in gare World Tour. Pogacar controlla e resta in giallo, Evenepoel si ritira.

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.