sabato, 1 Marzo 2025

Thomas Pidcock ha vinto l’Amstel Gold Race 2024

Il successo di Thomas Pidcock all’Amstel Gold Race 2024 è il primo di un britannico nella classica olandese. Sul podio anche Hirschi e Benoot. Per Pidcock la rivincita dopo il 2° posto del 2021.

HOMEAltre CorseGare internazionaliThomas Pidcock ha vinto l’Amstel Gold Race 2024

Amstel Gold Race 2024: la rivincita di Thomas Pidcock

Una rivincita attesa tre anni per mettere la firma in una delle Classiche del Nord più attese della stagione e per riprendersi quello che nell’edizione 2021 gli era sfuggito in un incredibile fotofinish. Il britannico Thomas Pidcock ha vinto l’Amstel Gold 2024 precedendo in uno sprint ristretto lo svizzero Marc Hirschi e i belgi Tiesj Benoot e Mauri Vansevenant. Alle spalle del quartetto i francesi Paul Lapeira e Valentin Madouas, l’olandese Bauke Mollema, l’altro transalpino Quentin Pacher e lo spagnolo Pello Bilbao, mentre la volata del gruppo è stata dominata dall’australiano Michael Matthews.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il migliore tra gli italiani è stato Simone Velasco con il suo 18° posto, soltanto 22° invece il favoritissimo Mathieu Van der Poel. L’Amstel Gold Race 2024 è stata combattuta e incerta come da previsione e come sempre accade nelle Classiche del Nord, caratterizzata dai numerosi attacchi che si sono susseguiti nel tratto finale. Pidcock, Hirschi, Benoot e Vansevenant sono rientrati sui battistrada e poi si sono avvantaggiati giocandosi il successo nel rettilineo finale.

Il ventiquattrenne britannico ha fatto valere il suo spunto veloce battendo nettamente gli avversari, mentre Van der Poel non è riuscito a ripetere quanto fatto vedere nelle Classiche Monumento delle ultime due settimane e all’Amstel 2024 non ha provato mai a mettersi in evidenza. Nulla da fare per l’olandese, giornata opaca per gli italiani, festa meritata per l’ottimo Pidcock, bravo a capitalizzare l’occasione e a prendersi lo scettro!

Amstel Gold Race 2024, Pidcock è il primo vincitore britannico
Amstel Gold Race 2024, Pidcock è il primo vincitore britannico

Pidcock è il primo britannico a vincere l’Amstel Gold Race

Corsi e ricorsi da sempre caratterizzano la storia del ciclismo e per chi ha il coraggio di crederci offrono sempre una seconda occasione. Quanto accaduto oggi all’Amstel Gold Race 2024 ne è la conferma. Nell’edizione 2021 della corsa olandese Thomas Pidcock aveva infatti perso lo sprint a due con il belga Van Aert per questione di millimetri subendo forse la sconfitta più bruciante della sua carriera. Nell‘edizione 2023 dell’Amstel ci aveva riprovato, ma si era dovuto arrendere alla superiorità dello sloveno Tadej Pogacar e alla forma eccellente dell’irlandese Ben Healy, piazzandosi 3°.

L’occasione del riscatto è arrivata all’Amstel Gold Race 2024 e Pidcock l’ha sfruttata alla grande. Il britannico è diventato il 46° ciclista a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questa classica e con i tre podi conquistati in carriera (un primo, un secondo e un terzo posto) ha raggiunto il belga Johan Museeuw all’11° posto nella graduatoria all-time comandata con 5 affermazioni e 7 podi complessivi (5-1-1) dall’olandese Jan Raas.

Per la Gran Bretagna è il primo trionfo di sempre (e il quarto podio totali considerando anche il 3° posto centrato da Malcolm Elliott nel 1987). Sono quindi diventate 15 le nazioni a festeggiare almeno un successo nelle 58 edizioni dell’Amstel Gold Race disputate dal 1966 al 2024.

Primo piazzamento tra i migliori tre nella classica olandese per Marc Hirschi che ha tra l’altro riportato la Svizzera sul podio a 7 anni di distanza dal 3° posto ottenuto nel 2017 da Michael Albasini, mentre Tiesj Benoot ha bissato la terza posizione centrata nel 2022 e ha permesso al Belgio di salire a quota 48 piazzamenti totali tra i migliori tre nella storia della corsa (primato assoluto con 5 in più dell’Olanda).

Thomas Pidcock vittoria Strade Bianche 2023
Thomas Pidcock ha vinto la Strade Bianche 2023. © Photo LaPresse

I dati World Tour aggiornati dopo l’Amstel Gold Race 2024

Il successo all’Amstel 2024 è la prima gioia stagionale per Thomas Pidcock. Il britannico era infatti stato 3° nella quinta tappa della Volta ao Algarve, 4° alla Strade Bianche dominata da Pogacar, 5° nella frazione di Monte Petrano alla Tirreno-Adriatico e grande protagonista alla Milano-Sanremo (attacco ricucito solo nel finale e 11° posto assoluto), ma non vinceva dal 4 marzo dello scorso anno, giorno della grande impresa compiuta alla Strade Bianche 2023.

Pidcock ha portato in dote alla Gran Bretagna il 21° trionfo stagionale, il 5° successo contando solo le competizioni World Tour ed è allo stesso tempo diventato il 35° ciclista capace di primeggiare nelle corse del più importante circuito UCI disputate nel 2024 (primato a quota 6 per lo sloveno Pogacar).

Il Belgio resta leader nelle classifiche di rendimento World Tour, con 10 affermazioni e 26 podi (considerando il terzo posto firmato da Benoot all’Amstel Gold Race 2024), Italia invece ancora ferma alle 2 vittorie centrate da Jonathan Milan alla Tirreno-Adriatico 2024 (con un totale di 12 podi World Tour in stagione).

Classiche del Nord 2024: risultati e prossime gare

Ecco le principali Classiche del Nord 2024 che si sono disputate in Belgio e nella parte settentrionale della Francia, con il nome di tutti i vincitori e con la possibilità di ripercorrere cliccando nei link le statistiche di ogni gara.

La stagione delle Classiche del Nord 2024 si concluderà nella prossima settimana con le ultime due attesissime corse: mercoledì 17 aprile la Freccia Vallone e domenica 24 aprile la Liegi-Bastogne-Liegi.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate alla Strade Bianche 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Omloop Het Nieuwsblad 2025: tutto pronto per la prima Classica del Nord

Sabato 1° marzo sarà il giorno della Omloop Het Nieuwsblad 2025. Scopri i favoriti, il percorso e le statistiche sulla storia di questa corsa. Il Belgio domina l’albo d’oro con 58 trionfi su 77 edizioni, per l’Italia 5 vittorie.

Mauro Schmid ha vinto la Cadel Evans Great Ocean Road Race 2025

Bel trionfo di Mauro Schmid alla Cadel Evans Great Ocean Road Race 2025 davanti a Gate e Pithie. Per la Svizzera prima volta nella storia della corsa e primo acuto stagionale in gare World Tour.

AlUla Tour 2025: ultima tappa a Matteo Moschetti, trionfo di Thomas Pidcock

Thomas Pidcock ha vinto l'AlUla Tour 2025 e ha firmato il secondo trionfo britannico consecutivo. Nella frazione finale Matteo Moschetti ha regalato all'Italia il secondo sigillo stagionale.

Presentato il Giro d’Italia 2025: tappe, date e statistiche

Il Giro d’Italia 2025 scatterà dall'Albania il 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1° giugno dopo 21 tappe e 3413,3 km totali. Saranno 52500 i metri di dislivello. Cima Coppi il Colle delle Finestre.

Giro dell’Emilia 2024: Pogacar domina in maglia iridata

Altra impresa fenomenale di Tadej Pogacar che firma il successo numero 24 in stagione vincendo il Giro dell'Emilia 2024. E' il secondo nella storia di questa corsa a trionfare in maglia iridata.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.