mercoledì, 9 Aprile 2025

Amstel Gold Race 2024: favoriti e storia della corsa

Van der Poel è il favorito per l’Amstel Gold Race 2024 e in caso di trionfo firmerebbe altri record. Nella storia Raas il migliore, Olanda nazione con più vittorie, Belgio leader per podi.

HOMEAltre CorseGare internazionaliAmstel Gold Race 2024: favoriti e storia della corsa

Van der Poel favorito per l’Amstel Gold Race 2024

Tutto pronto per l’Amstel Gold Race 2024, classica olandese tra le più affascinanti del calendario, terzultimo atto delle Classiche del Nord, in attesa poi di Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Il faro della corsa, stando ai nomi dei partecipanti, sarà ancora una volta Mathieu Van der Poel, fuoriclasse assoluto che si presenterà ai nastri di partenza dopo i meravigliosi successi centrati a E3 Harelbeke, Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Van der Poel giocherà in casa e cercherà di bissare quell’incredibile successo in rimonta che nel 2019 lo fece conoscere al grande pubblico. Come già accaduto a più riprese in queste Classiche del Nord anche all’Amstel Gold Race 2024 assisteremo al canovaccio tattico tutti contro Van der Poel? Probabile, perché il pronostico pende sempre dalla parte del Campione del Mondo, ma con un paio di considerazioni. Cambiando le caratteristiche del percorso cambieranno anche le caratteristiche degli avversari che dovrà fronteggiare e pur mancando gli altri super fuoriclasse ci saranno comunque rivali di livello e pronti a dare battaglia.

In primis il danese Skjelmose Jensen, l’irlandese Healy, il britannico Pidcock, l’iberico Ayuso, il francese Cosnefroy, i belgi Benoot, Van Gils e Teuns, mentre tra gli outsider occhio al portoghese Almeida, agli svizzeri Hirschi e Christen, all’ecuadoriano Carapaz, al polacco Kwiatkowski, all’australiano Matthews, all’olandese Van den Berg, agli statunitensi Jorgenson e McNulty e, perché no, agli italiani Andrea Bagioli e Francesco Busatto.

Van der Poel è il grande favorito per il successo dell’Amstel Gold Race 2024, ma le stradine strette e i continui saliscendi che caratterizzano la classica olandese, fanno presupporre che non sarà una corsa dall’esito scontato.

Le nazioni top nella storia dell’Amstel Gold Race

Dopo aver analizzato i migliori risultati ottenuti dall’Italia nella storia dell’Amstel Gold Race, oggi metteremo in risalto altre interessanti statistiche sui primati di questa Classica del Nord. L’Olanda guida la classifica per nazioni con 18 vittorie su 57 edizioni disputate, quattro in più rispetto al Belgio che però vanta il record per ciò che concerne il numero complessivo di podi (47 contro i 43 del paese di casa). Al terzo posto l’Italia con 7 successi e 25 piazzamenti totali tra i migliori tre.

Sono 14 le nazioni che hanno vinto almeno una volta nella storia l’Amstel Gold Race, ultima delle quali in ordine cronologico la Slovenia a segno nell’edizione 2023 della classica olandese in virtù del capolavoro dipinto da Tadej Pogacar. Nel complesso 20 invece i paesi che vantano podi. Solo due le affermazioni extra-europee, dell’australiano Phil Anderson nel 1983 e del kazako Aleksandr Vinokourov nel 2003.

Pre Amstel Gold Race 2024, le vittorie italiane nella storia della classica olandese
Pre Amstel Gold Race 2024, le vittorie italiane nella storia della classica olandese

I migliori interpreti nella storia dell’Amstel Gold Race

Jan Raas è il corridore che vanta il maggior numero di successi nella storia dell’Amstel Gold Race. L’olandese ha infatti scritto per 5 volte il proprio nome nell’albo d’oro di questa corsa: nel 1977, nel 1978, nel 1979, nel 1980 e nel 1982. Secondo posto nella classifica all-time per il belga Philippe Gilbert capace di imporsi in ben 4 circostanze, nel 2010, nel 2011, nel 2014 e nel 2017.

Solo 7 corridori hanno centrato più di una vittoria. Alle spalle di Raas e Gilbert, a quota due trionfi, ci sono infatti il belga Eddy Merckx, l’olandese Gerrie Knetemann, lo svizzero Rolf Jaermann, l’italiano Enrico Gasparotto e il polacco Michal Kwiatkowski. Aspettando l’esito dell’Amstel Gold Race 2024, sono 45 i ciclisti che vantano almeno un’affermazione.

Il primato di podi spetta a quota 7 a due olandesi:

  • Jan Raas che oltre ai 5 successi ottenuti nel 1977, nel 1978, nel 1979, nel 1980 e nel 1982, è stato secondo nel 1976 e terzo nel 1983
  • Michael Boogerd vincitore solo nel 1999, ma ben quattro volte al posto d’onore (nel 2000, nel 2003, nel 2004 e nel 2005) ed altre due sul gradino più basso del podio (nel 2002 e nel 2006).

Tra le curiosità da segnalare il record di 4 trionfi consecutivi di Raas e il bis firmato da Knetemann nel 1985 ad 11 anni di distanza dal primo sigillo, messo a segno nel 1974.

Embed from Getty Images

I possibili record di VdP in caso di vittoria all’Amstel Gold Race 2024

L’olandese Mathieu Van der Poel cerca un’altra prestigiosa affermazione per scrivere ancora una pagina di grande ciclismo. Ecco i record che potrebbe eguagliare o stabilire.

Vincere l’Amstel Gold Race in maglia iridata

Van der Poel ha vinto l’Amstel Gold Race nel 2019 grazie ad un’incredibile rimonta finale e in caso di trionfo diventerebbe l’ottavo di sempre a scrivere il proprio nome per almeno due volte nell’albo d’oro della corsa di casa, aggiungendosi ai connazionali Knetemann e Raas, ai belgi Merckx e Gilbert, allo svizzero Jaermann, all’italiano Enrico Gasparotto e al polacco Kwiatkowski.

Mathieu sarebbe il quinto nella storia ad aggiudicarsi la classica olandese da Campione del Mondo in carica. Nelle 57 edizioni disputate finora infatti gli unici ad imporsi in maglia iridata sono stati:

  • Eddy Merckx (Belgio) nel 1975
  • Jan Raas (Olanda) nel 1980
  • Bernard Hinault (Francia) nel 1981
  • Michal Kwiatkowski (Polonia) nel 2015

Trionfare a Fiandre, Roubaix e Amstel nello stesso anno

Nel suo straripante inizio di stagione Mathieu Van der Poel ha già dominato la scena al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix. Sono stati finora quattro i corridori che nella stessa stagione hanno vinto la Classica Monumento belga e la corsa olandese:

  • Eddy Merckx (Belgio) nel 1975, anno in cui ha vinto anche Milano-Sanremo e Liegi-Bastogne-Liegi
  • Jan Raas (Olanda) nel 1979, stagione in cui ha vinto anche E3 Harelbeke
  • Philippe Gilbert (Belgio) nel 2017, anno in cui ha vinto anche la Freccia Vallone
  • Tadej Pogacar (Slovenia) nel 2023, stagione in cui ha vinto anche la Freccia Vallone

Soltanto tre ciclisti hanno dettato legge nello stesso anno a Parigi-Roubaix e Amstel Gold Race fino a questo momento:

Merckx nel 1975 si impose a Fiandre e Amstel in maglia iridata, Hinault nel 1981 da Campione del Mondo in carica si aggiudicò Roubaix e Amstel, ma nessun corridore nella storia del ciclismo ha mai vinto nello stesso anno Fiandre, Roubaix e Amstel. Van der Poel diventerebbe il primo in assoluto e lo farebbe indossando la maglia di Campione del Mondo.

Nella sua Primavera da Imperatore l’olandese ha primeggiato anche alla E3 Harelbeke fallendo il bersaglio grosso soltanto alla Gand-Wevelgem (battuto dal danese Mads Pedersen). La tripletta Harelbeke, Fiandre, Roubaix era stata realizzata anche dal belga Tom Boonen nel 2005 e nel 2012 e dallo svizzero Fabian Cancellara nel 2010 e nel 2013, ma nessuno dei due lo ha fatto in maglia iridata e nessuno poi è stato mai competitivo in terra olandese.

Ecco perché Van der Poel in caso di vittoria all’Amstel Gold Race 2024 scriverebbe un’altra pagina da record nella storia del ciclismo, confermando di essere uno dei più forti cacciatori di Classiche del Nord (e non solo) di ogni tempo!

Parigi Roubaix 2024, vittoria da record per Van der Poel
Parigi Roubaix 2024, vittoria da record per Van der Poel

Le Classiche del Nord 2024 già corse

Ecco le principali Classiche del Nord 2024 che si sono disputate finora in Belgio e nella parte settentrionale della Francia, con il nome di tutti i vincitori e con la possibilità di ripercorrere cliccando nei link le statistiche di ogni gara.

L’Amstel Gold Race 2024 aprirà la settimana delle Classiche in programma sulle Ardenne che proseguirà mercoledì 17 aprile con la Freccia Vallone e domenica 24 aprile con la Liegi-Bastogne-Liegi.


Vuoi rivedere lintervista video a Jonathan Milan realizzata alla Tirreno-Adriatico 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.