lunedì, 23 Dicembre 2024

Alexey Lutsenko ha vinto il Giro d’Abruzzo 2024

Il trentunenne Alexey Lutsenko ha vinto il Giro d’Abruzzo 2024 e ha firmato i primi sigilli stagionali del Kazakistan. Successi di tappa anche per Zanoncello, Christen e Sivakov.

HOMEAltre CorseGare italianeAlexey Lutsenko ha vinto il Giro d’Abruzzo 2024

Il trionfo di Lutsenko al Giro d’Abruzzo 2024

Successo meritato e di spessore per Alexey Lutsenko che si è aggiudicato il Giro d’Abruzzo 2024 dimostrando una condizione eccellente nel corso delle quattro frazioni che hanno caratterizzato la corsa a tappe disputata in territorio italiano. Il trentunenne kazako (nato a Petropavl il 7 settembre 1992) ha indirizzato il trionfo finale primeggiando nella penultima giornata e ha poi controllato la situazione nell’atto conclusivo consolidando il primato nella generale.

Lutsenko ha vinto il Giro d’Abruzzo 2024 precedendo di 31” il francese Pavel Sivakov, di 34” il neozelandese George Bennett, di 1’02” il britannico Adam Yates, di 1’20” lo svizzero Yannis Voisard e di 1’21” Diego Ulissi, miglior italiano quindi con il 6° posto assoluto. A ridosso dei migliori altri tre azzurri: Giovanni Carboni 9° a 2’54”, Domenico Pozzovivo 10° a 3’07” e Valerio Conti 11° a 3’46”.

Una settimana nel complesso positiva per il nostro movimento considerando che grazie a Enrico Zanoncello le vittorie di ciclisti italiani 2024 sono diventate 17 e che in questa breve corsa a tappe sono arrivati anche altri interessanti piazzamenti.

Le vittorie di ciclisti italiani 2024 diventano 17 grazie a Enrico Zanoncello
Le vittorie di ciclisti italiani 2024 diventano 17 grazie a Enrico Zanoncello

Giro d’Abruzzo 2024: primi successi stagionali per Lutsenko

Alexey Lutsenko ha conquistato al Giro d’Abruzzo 2024 le prime affermazioni personali in stagione: la terza tappa con arrivo in salita a Prati di Tivo e soprattutto la classifica generale. Il ciclista kazako, già Campione del Mondo in linea tra gli Under 23 nel 2012, ha così arricchito un palmares in cui spiccano due tappe vinte nei Grandi Giri:

  • alla Vuelta di Spagna 2017 sul traguardo di Alcossebre
  • al Tour de France 2020 sul Monte Aigoual

Oltre ai due successi parziali ottenuti nei Grandi Giri, il kazako nel corso della sua carriera ha conquistato anche altre prestigiose affermazioni:

  • la Coppa Sabatini 2019
  • il Memorial Marco Pantani 2019 e 2023
  • la frazione di Berna al Giro di Svizzera 2015
  • la tappa di Salon de Provence alla Parigi-Nizza 2016
  • la frazione di Fossombrone alla Tirreno-Adriatico 2019
  • la crono di Roche la Molière al Criterium del Delfinato 2021
  • le due perle al Giro di Sicilia 2023 (tappa di Giarre e classifica finale)

Lutsenko in carriera si è anche piazzato due volte tra i migliori dieci nella graduatoria generale del Tour de France (7° nel 2021 e 8° nel 2022) e al Giro d’Abruzzo 2024 ha firmato tra l’altro i primi due successi stagionali per il suo Kazakistan.

Il podio del Giro d'Abruzzo vinto da Lutsenko
Il podio del Giro d’Abruzzo vinto da Lutsenko. Photo Credits: LaPresse

Il Giro Abruzzo 2024 tappa dopo tappa

Ripercorriamo quanto accaduto nella breve corsa a tappe italiana evidenziando i risultati delle varie giornate e le statistiche delle quattro frazioni disputate.

Prima tappa: gioia azzurra con Zanoncello

La corsa si è aperta con il successo del ventiseienne azzurro Enrico Zanoncello che si è imposto in volata sul traguardo di Pescara precedendo al fotofinish il connazionale Matteo Malucelli. Le vittorie di ciclisti italiani 2024 sono così diventate nel complesso 17 considerando tutte le competizioni UCI riservate alla categoria men élite. Al 3° posto di giornata lo spagnolo Manuel Peñalver, nella top ten altri quattro italiani: 6° Thomas Pesenti, 7° Riccardo Biondani, 9° Samuel Quaranta, 10° Valerio Conti.

Per Zanoncello (nato a Isola della Scala il 2 agosto 1997) è stata la prima affermazione stagionale, la quinta totale in carriera da professionista.

Giro d'Abruzzo 2024, tappa inaugurale vinta da Enrico Zanoncello
Giro d’Abruzzo 2024, tappa inaugurale vinta da Zanoncello. Photo Credits: LaPresse

Seconda tappa: l’exploit di Christen

La seconda frazione ha messo in mostra il talento di Jan Christen. Il diciannovenne svizzero (nato a Leuggern il 26 giugno 2004) ha primeggiato a Magliano de’ Marsi grazie all’attacco portato quando all’arrivo mancavano poco più di 5 km con cui ha anticipato di 16” il drappello regolato da Lutsenko su Pesenti (6° Pozzovivo e 9° Carboni).

Christen ha festeggiato il primo successo in carriera da professionista dopo i positivi piazzamenti ottenuti sempre in Italia a Trofeo Laigueglia (5°) e Milano-Torino (2°). La Svizzera è salita a quota due affermazioni nel 2024 contando anche quella di Marc Hirschi alla Drome Classic.

Jan Christen vincitore seconda tappa Giro d'Abruzzo 2024
Christen vincitore seconda tappa Giro d’Abruzzo edizione 2024. Photo Credits: LaPresse

Terza tappa: il colpo doppio di Lutsenko

Alexey Lutsenko ha imposto la sua legge nella frazione regina, quella con l’arrivo in vetta alla salita di Prati di Tivo. Il kazako ha lasciato sfogare gli uomini della UAE Team Emirates e li ha battuti poi allo sprint ristretto: 2° Diego Ulissi e 3° Adam Yates.

Tra i migliori ancora una volta Carboni, Pozzovivo e Conti. Lutsenko è così balzato al comando della generale togliendo il primato a Christen (giunto lontano dai rivali più quotati). Da segnalare che Ulissi a Prati di Tivo ha centrato il quarto podio stagionale.

Lutsenko ha vinto la terza tappa del Giro d'Abruzzo 2024
Lutsenko ha vinto la terza tappa del Giro d’Abruzzo 2024. Photo Credits: LaPresse

Quarta tappa: lo squillo di Sivakov

La corsa a tappe italiana si è conclusa a L’Aquila con il successo parziale del francese Pavel Sivakov che in uno sprint a tre ha battuto George Bennett ed il leader della generale Lutsenko. Al 4° posto di giornata il sempre brillante Diego Ulissi che ha messo in fila il gruppo comprendente tra gli altri i connazionali Giovanni Carboni (7°), Florian Samuel Kajamini (8°), Valerio Conti (9°) e Diego Pozzovivo (10°).

Il ventiseienne Sivakov ha ritrovato un successo che gli mancava dal Giro di Toscana 2023 e ha permesso alla Francia (ha passaporto transalpino anche se con origini russe e radici italiane visto che è nato a San Donà di Piave) di collezionare la vittoria numero 27 in stagione.

Questi i link in cui ripercorrere le statistiche delle prime tre frazioni con maggiori dettagli:

Pavel Sivakov ha vinto l'ultima tappa del Giro d'Abruzzo 2024
Pavel Sivakov ha vinto l’ultima tappa del Giro d’Abruzzo 2024. Photo Credits: LaPresse

Vuoi rivedere lintervista video a Jonathan Milan realizzata alla Tirreno-Adriatico 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

La Vuelta di Spagna 2025 partirà dall’Italia e sarà una prima volta storica

Il 23 agosto la Vuelta di Spagna 2025 prenderà il via da Venaria Reale in Piemonte, stesso luogo in cui nel 2024 è partito il Giro d'Italia. Per la sesta volta nella storia la corsa a tappe iberica scatterà dall'estero.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.