lunedì, 23 Dicembre 2024

Domenica l’Amstel Gold Race 2024: storia e statistiche in chiave Italia

In attesa dell’Amstel Gold Race 2024 ecco le statistiche sui migliori risultati italiani nella storia della corsa olandese. Fin qui 7 trionfi e 25 podi, miglior azzurro Gasparotto.

HOMEAltre CorseGare internazionaliDomenica l’Amstel Gold Race 2024: storia e statistiche in chiave Italia

Amstel Gold Race 2024: verso l’edizione numero 58

Il calendario delle Classiche del Nord prosegue con l’Amstel Gold Race 2024 in programma domenica con partenza da Maastricht e traguardo posto a Berg en Terblijt dopo 253,6 km. La corsa olandese non rientra tra le Classiche Monumento, ma è uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi della stagione. La prima edizione si disputò nel 1966 e vide il successo del francese Jean Stablinski davanti al belga Bernard Van de Kerckhove e all’olandese Jan Hugens.

L’Amstel Gold Race 2024 rappresenterà il terzultimo atto dell’intenso periodo dedicato alle Classiche del Nord e sarà competizione tutta da vivere, con un percorso avvincente e ondulato che nel corso degli anni, pur cambiando, ha sempre regalato spettacolo.

Le 7 vittorie dell’Italia all’Amstel Gold Race

In attesa di assistere all’Amstel Gold Race 2024, andiamo ad analizzare alcune delle curiosità statistiche più interessanti sui principali risultati ottenuti dai ciclisti azzurri nella storia di questa classica. Nelle 57 edizioni fin qui disputate l’Italia ha conquistato 7 vittorie e 25 podi totali ed occupa la terza posizione nella classifica per nazioni guidata dall’Olanda (18 trionfi e 43 piazzamenti tra i migliori tre) davanti al Belgio (secondo con 14 affermazioni e 47 podi).

Il primo risultato significativo per l’Italia nella storia dell’Amstel Gold Race è stato il 2° posto centrato da Francesco Moser nel 1978 alle spalle dell’olandese Jan Raas, mentre la prima vittoria arrivò nel 1996 grazie a Stefano Zanini che si impose precedendo connazionale Mauro Bettin in quella che è ancora oggi l’unica doppietta primo-secondo per il nostro movimento. Fu necessario quindi attendere la 31ª edizione della corsa olandese per vedere un ciclista azzurro sul gradino più alto del podio (nelle prime trenta i nostri rappresentanti conquistarono solo cinque secondi e un terzo posto).

L’unico italiano ad ottenere due affermazioni nella storia dell’Amstel Gold Race è stato Enrico Gasparotto che ha avuto davvero un feeling particolare con questa competizione. Ecco i 6 corridori che hanno regalato al ciclismo azzurro le 7 vittorie nelle 57 Amstel Gold Race disputate fino al 2023:

  • Stefano Zanini nel 1996
  • Michele Bartoli nel 2002
  • Davide Rebellin nel 2004
  • Danilo Di Luca nel 2005
  • Damiano Cunego nel 2008
  • Enrico Gasparotto nel 2012 e nel 2016
Embed from Getty Images

Le migliori edizioni dell’Amstel Gold Race per gli azzurri

Sono state quattro fino a questo momento le edizioni dell’Amstel in cui l’Italia oltre a centrare il trionfo ha portato contemporaneamente due rappresentanti sul podio:

  • nel 1996 primo Stefano Zanini e secondo Mauro Bettin
  • nel 2004 primo Davide Rebellin e terzo Paolo Bettini
  • nel 2005 primo Danilo Di Luca e terzo Mirko Celestino
  • nel 2016 primo Enrico Gasparotto e terzo Sonny Colbrelli

In totale 25 i piazzamenti tra i migliori tre raccolti dagli italiani nella storia della classica olandese, sperando che i numeri possano essere aggiornati domenica all’Amstel Gold Race 2024. Il bottino azzurro è costituito da 7 vittorie, 8 secondi e 10 terzi posti.

Enrico Gasparotto è il migliore tra i nostri rappresentanti non solo per i due trionfi festeggiati, ma anche per i 4 podi complessivamente conquistati, contando anche i terzi posti del 2010 e del 2018. Proprio quello ottenuto sei anni fa dall’ex ciclista friulano alle spalle del danese Michael Valgren e del ceco Roman Kreuziger è stato l’ultimo risultato di rilievo per il ciclismo italiano in questa gara.

Nelle 7 edizioni disputate dal 2002 al 2008 gli azzurri hanno collezionato 4 affermazioni e 9 piazzamenti totali tra i migliori tre. È stato quello il periodo d’oro per il nostro movimento. Nella griglia dei favoriti per l’Amstel Gold Race 2024 gli italiani non partono di certo in prima fila, ma nelle Classiche del Nord, non ci sono corse dall’esito già scritto.

Classiche del Nord 2024, le date delle 11 corse top
Classiche del Nord 2024, le date delle 11 corse top

Le Classiche del Nord 2024 già corse

Ecco le principali Classiche del Nord 2024 che si sono disputate finora in Belgio e nella parte settentrionale della Francia, con il nome di tutti i vincitori e con la possibilità di ripercorrere cliccando nei link le statistiche di ogni gara.

L’Amstel Gold Race 2024 aprirà la settimana delle Classiche in programma sulle Ardenne che proseguirà mercoledì 17 aprile con la Freccia Vallone e domenica 24 aprile con la Liegi-Bastogne-Liegi.


Vuoi rivedere lintervista video a Jonathan Milan realizzata alla Tirreno-Adriatico 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

La Vuelta di Spagna 2025 partirà dall’Italia e sarà una prima volta storica

Il 23 agosto la Vuelta di Spagna 2025 prenderà il via da Venaria Reale in Piemonte, stesso luogo in cui nel 2024 è partito il Giro d'Italia. Per la sesta volta nella storia la corsa a tappe iberica scatterà dall'estero.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.