lunedì, 23 Dicembre 2024

Tour de France 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Tour de France 2024 scatterà da Firenze il 29 giugno e si concluderà a Nizza il 21 luglio dopo 21 tappe e 3492 km. Saranno 4 gli arrivi in salita e 2 le crono individuali.

HOMEGrandi GiriTour de FranceTour de France 2024: tappe e curiosità statistiche

Le tappe italiane Tour de France 2024: partenza storica

Il 29 giugno sarà una data storica per il ciclismo azzurro. Il Tour de France 2024 infatti partirà dall’Italia e sarà la prima volta nella gloriosa storia della Grande Boucle. La 111ª edizione della corsa a tappe più importante del mondo si aprirà infatti con la Firenze – Rimini di 206 km, primo atto di un affascinante trittico che nei due giorni seguenti vivrà altre due frazioni interamente italiane: la Cesenatico – Bologna di 200 km e la Piacenza – Torino di 229 km.

Il Tour de France 2024 sarà quindi a forti tinte azzurre, con la speranza che anche i risultati sorridano ai nostri portacolori. La partenza dall’Italia rappresenta in ogni caso un meraviglioso omaggio per il nostro ciclismo e per alcuni campioni che ne hanno scritto la storia (e porterà ovviamente grande risalto al nostro paese). Sarà la 26ª volta in cui la Grande Boucle non partirà dal suolo transalpino (la terza consecutiva dato che nel 2022 è scattato dalla Danimarca e che nel 2023 ha preso il via dalla Spagna).

La principale corsa World Tour del 2024 arriverà in Francia il 2 luglio nella tappa che da Pinerolo porterà il gruppo a Valloire e terminerà dopo 21 frazioni complessive domenica 21 luglio con un’altra novità assoluta. Per la prima volta nella sua storia, a causa delle Olimpiadi in svolgimento a Parigi, il Tour de France 2024 si concluderà infatti a Nizza (con una cronometro individuale).

Statistiche e tappe Tour de France 2024

Il Tour de France 2024 si svolgerà quindi dal 29 giugno al 21 luglio, sulla distanza complessiva di 3492 chilometri. Le prove contro il tempo saranno due, entrambe individuali: la prima di 25 km da Nuits Saint Georges a Gegrey Chambertin, la seconda di 34 km nell’ultimo giorno di gara, da Monaco a Nizza. Nel complesso, quindi, sono 59 i chilometri a crono. Delle altre 19 tappe Tour de France 2024, 8 sono considerate pianeggianti, 4 collinari, 7 di montagna, con 4 arrivi in salita: a Saint Lary Soulan (Pla d’Adet), Plateau de Beille, Isola 2000 e Col de la Couillole.

Le località inedite coinvolte come sede di partenza o di arrivo dalla 111ª Grande Boucle sono 12, mentre i 2802 metri del Colle della Bonette rappresenteranno la vetta più alta da scalare in questa edizione. L’ultimo Tour chiuso da una crono individuale fu nel 1989, quello del famoso duello vinto dallo statunitense Greg LeMond con appena 8” di margine sul francese Laurent Fignon. Sarà un Tour de France tutto da vivere!

Tappe Tour de France 2024: i 21 giorni di gara

Da Firenze a Nizza attraverso 21 tappe e 3492 chilometri, con due giorni di riposo previsti entrambi come da tradizione di lunedì (8 e 15 luglio). Questo nel dettaglio il programma delle 21 tappe Tour de France 2024, competizione principale tra le 35 inserite nel calendario World Tour.

  • 1ª tappa – sabato 29 giugno: Firenze (ITA) – Rimini (ITA) di 206 km
  • 2ª tappa – domenica 30 giugno: Cesenatico (ITA) – Bologna (ITA) di 200 km
  • 3ª tappa – lunedì 1° luglio: Piacenza (ITA) – Torino (ITA) di 229 km
  • 4ª tappa – martedì 2 luglio: Pinerolo (ITA) – Valloire di 138 km
  • 5ª tappa – mercoledì 3 luglio: Saint Jean de Maurienne – Saint Vulbas di 177 km
  • 6ª tappa – giovedì 4 luglio: Mâcon – Dijon di 163 km
  • 7ª tappa – venerdì 5 luglio: Nuits Saint Georges – Gegrey Chambertin (cronometro individuale) di 25 km
  • 8ª tappa – sabato 6 luglio: Semur en Auxois – Colombey les Deux Églises di 176 km
  • 9ª tappa – domenica 7 luglio: Troyes – Troyes di 199 km
  • 10ª tappa – martedì 9 luglio: Orléans – Saint Amand Montrond di 187 km
  • 11ª tappa – mercoledì 10 luglio Évaux les Bains – Le Lioran di 211 km
  • 12ª tappa – giovedì 11 luglio: Aurillac – Villeneuve sur Lot di 204 km
  • 13ª tappa – venerdì 12 luglio: Agen – Pau di 171 km
  • 14ª tappa – sabato 13 luglio: Pau – Saint Lary Soulan (Pla d’Adet) di 152 km
  • 15ª tappa – domenica 14 luglio: Loudenvielle – Plateau de Beille de 198 km
  • 16ª tappa – martedì 16 luglio: Gruissan – Nimes di 187 km
  • 17ª tappa – mercoledì 17 luglio: Saint Paul Trois Châteaux – Superdèvoluy di 178 km
  • 18ª tappa – giovedì 18 luglio: Gap – Barcellonette di 179 km
  • 19ª tappa – venerdì 19 luglio: Embrun – Isola 2000 di 145 km
  • 20ª tappa – sabato 20 luglio: Nizza – Col de la Couillole di 133 km
  • 21ª tappa – domenica 21 luglio: Monaco – Nizza (cronometro individuale) di 34 km

Saranno quindi quattro le tappe italiane Tour de France 2024, mentre le altre si svolgeranno interamente in territorio transalpino.

Tour de France 2023 in numeri - parte 1
Una statistica della scorsa edizione, il Tour de France 2023 in numeri – parte 1

Vuoi scoprire le tappe e le curiosità statistiche del Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.