mercoledì, 9 Aprile 2025

Tour de France 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Tour de France 2024 scatterà da Firenze il 29 giugno e si concluderà a Nizza il 21 luglio dopo 21 tappe e 3492 km. Saranno 4 gli arrivi in salita e 2 le crono individuali.

HOMEGrandi GiriTour de FranceTour de France 2024: tappe e curiosità statistiche

Le tappe italiane Tour de France 2024: partenza storica

Il 29 giugno sarà una data storica per il ciclismo azzurro. Il Tour de France 2024 infatti partirà dall’Italia e sarà la prima volta nella gloriosa storia della Grande Boucle. La 111ª edizione della corsa a tappe più importante del mondo si aprirà infatti con la Firenze – Rimini di 206 km, primo atto di un affascinante trittico che nei due giorni seguenti vivrà altre due frazioni interamente italiane: la Cesenatico – Bologna di 200 km e la Piacenza – Torino di 229 km.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il Tour de France 2024 sarà quindi a forti tinte azzurre, con la speranza che anche i risultati sorridano ai nostri portacolori. La partenza dall’Italia rappresenta in ogni caso un meraviglioso omaggio per il nostro ciclismo e per alcuni campioni che ne hanno scritto la storia (e porterà ovviamente grande risalto al nostro paese). Sarà la 26ª volta in cui la Grande Boucle non partirà dal suolo transalpino (la terza consecutiva dato che nel 2022 è scattato dalla Danimarca e che nel 2023 ha preso il via dalla Spagna).

La principale corsa World Tour del 2024 arriverà in Francia il 2 luglio nella tappa che da Pinerolo porterà il gruppo a Valloire e terminerà dopo 21 frazioni complessive domenica 21 luglio con un’altra novità assoluta. Per la prima volta nella sua storia, a causa delle Olimpiadi in svolgimento a Parigi, il Tour de France 2024 si concluderà infatti a Nizza (con una cronometro individuale).

Statistiche e tappe Tour de France 2024

Il Tour de France 2024 si svolgerà quindi dal 29 giugno al 21 luglio, sulla distanza complessiva di 3492 chilometri. Le prove contro il tempo saranno due, entrambe individuali: la prima di 25 km da Nuits Saint Georges a Gegrey Chambertin, la seconda di 34 km nell’ultimo giorno di gara, da Monaco a Nizza. Nel complesso, quindi, sono 59 i chilometri a crono. Delle altre 19 tappe Tour de France 2024, 8 sono considerate pianeggianti, 4 collinari, 7 di montagna, con 4 arrivi in salita: a Saint Lary Soulan (Pla d’Adet), Plateau de Beille, Isola 2000 e Col de la Couillole.

Le località inedite coinvolte come sede di partenza o di arrivo dalla 111ª Grande Boucle sono 12, mentre i 2802 metri del Colle della Bonette rappresenteranno la vetta più alta da scalare in questa edizione. L’ultimo Tour chiuso da una crono individuale fu nel 1989, quello del famoso duello vinto dallo statunitense Greg LeMond con appena 8” di margine sul francese Laurent Fignon. Sarà un Tour de France tutto da vivere!

Tappe Tour de France 2024: i 21 giorni di gara

Da Firenze a Nizza attraverso 21 tappe e 3492 chilometri, con due giorni di riposo previsti entrambi come da tradizione di lunedì (8 e 15 luglio). Questo nel dettaglio il programma delle 21 tappe Tour de France 2024, competizione principale tra le 35 inserite nel calendario World Tour.

  • 1ª tappa – sabato 29 giugno: Firenze (ITA) – Rimini (ITA) di 206 km
  • 2ª tappa – domenica 30 giugno: Cesenatico (ITA) – Bologna (ITA) di 200 km
  • 3ª tappa – lunedì 1° luglio: Piacenza (ITA) – Torino (ITA) di 229 km
  • 4ª tappa – martedì 2 luglio: Pinerolo (ITA) – Valloire di 138 km
  • 5ª tappa – mercoledì 3 luglio: Saint Jean de Maurienne – Saint Vulbas di 177 km
  • 6ª tappa – giovedì 4 luglio: Mâcon – Dijon di 163 km
  • 7ª tappa – venerdì 5 luglio: Nuits Saint Georges – Gegrey Chambertin (cronometro individuale) di 25 km
  • 8ª tappa – sabato 6 luglio: Semur en Auxois – Colombey les Deux Églises di 176 km
  • 9ª tappa – domenica 7 luglio: Troyes – Troyes di 199 km
  • 10ª tappa – martedì 9 luglio: Orléans – Saint Amand Montrond di 187 km
  • 11ª tappa – mercoledì 10 luglio Évaux les Bains – Le Lioran di 211 km
  • 12ª tappa – giovedì 11 luglio: Aurillac – Villeneuve sur Lot di 204 km
  • 13ª tappa – venerdì 12 luglio: Agen – Pau di 171 km
  • 14ª tappa – sabato 13 luglio: Pau – Saint Lary Soulan (Pla d’Adet) di 152 km
  • 15ª tappa – domenica 14 luglio: Loudenvielle – Plateau de Beille de 198 km
  • 16ª tappa – martedì 16 luglio: Gruissan – Nimes di 187 km
  • 17ª tappa – mercoledì 17 luglio: Saint Paul Trois Châteaux – Superdèvoluy di 178 km
  • 18ª tappa – giovedì 18 luglio: Gap – Barcellonette di 179 km
  • 19ª tappa – venerdì 19 luglio: Embrun – Isola 2000 di 145 km
  • 20ª tappa – sabato 20 luglio: Nizza – Col de la Couillole di 133 km
  • 21ª tappa – domenica 21 luglio: Monaco – Nizza (cronometro individuale) di 34 km

Saranno quindi quattro le tappe italiane Tour de France 2024, mentre le altre si svolgeranno interamente in territorio transalpino.

Tour de France 2023 in numeri - parte 1
Una statistica della scorsa edizione, il Tour de France 2023 in numeri – parte 1

Vuoi scoprire le tappe e le curiosità statistiche del Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.