lunedì, 23 Dicembre 2024

Le statistiche World Tour 2024 alla vigilia della Milano Sanremo

Sabato si correrà l’edizione numero 115 della Milano Sanremo. In attesa della Classicissima ecco le statistiche World Tour 2024 aggiornate. Belgio nazione leader, per l’Italia 2 vittorie e 8 podi totali.

HOMEFocusLe statistiche World Tour 2024 alla vigilia della Milano Sanremo

La Milano Sanremo è il settimo appuntamento World Tour 2024

Ci siamo quasi e sinceramente non vediamo l’ora di arrivare a sabato per assistere all’edizione numero 115 della Milano Sanremo, la prima tra le Classiche Monumento della stagione, una corsa conosciuta ed amata anche da chi non è per forza di cose un super appassionato di ciclismo.

La Classicissima di Primavera sarà il settimo appuntamento del calendario World Tour 2024 e vedrà ai nastri di partenza quasi tutti i grandi nomi del ciclismo mondiale, a partire da Van der Poel, Pogacar e Ganna, tre dei quattro protagonisti assoluti della passata edizione.

L’olandese farà il suo debutto stagionale proprio alla Milano Sanremo, lo sloveno ha corso solo in una circostanza vincendo e dando spettacolo alla Strade Bianche, l’azzurro ha gareggiato fin qui 20 giorni mettendo chilometri sulle gambe, ma spingendo in realtà solo nelle crono della Volta ao Algarve (6°) e della Tirreno Adriatico (2°).

In attesa della Classicissima ecco i dati aggiornati sulle gare World Tour 2024.

Impresa di Tadej Pogacar alla Strade Bianche 2024, Photo Credits LaPresse
Impresa di Tadej Pogacar alla Strade Bianche 2024, Photo Credits LaPresse

World Tour 2024: i migliori ciclisti

Tour Down Under, Cadel Evans Great Ocean Road Race, UAE Tour, Omloop Het Nieuwsblad, Strade Bianche, Parigi Nizza e Tirreno Adriatico sono le corse World Tour 2024 che si sono disputate fino a questo momento. Sei competizioni per un totale di 34 vittorie assegnate, considerando gli ordini d’arrivo delle gare in linea e i risultati delle corse a tappe (singole frazioni e classifiche finali).

Tra i 23 corridori con almeno un sigillo nel principale circuito UCI i migliori sono al momento il danese Jonas Vingegaard, l’olandese Olav Kooij, l’australiano Sam Welsford ed il belga Tim Merlier, appaiati al comando della relativa graduatoria con 3 affermazioni a testa. Di questi quattro soltanto Kooij sarà al via della prima Monumento della stagione, stando all’elenco provvisorio degli iscritti alla Milano Sanremo 2024.

L’unico italiano ad aver fatto fin qui centro nelle corse World Tour è Jonathan Milan, sontuoso nel primeggiare in due tappe della Tirreno Adriatico. Il potente velocista friulano sarà ai nastri di partenza della Classicissima e in caso di arrivo a ranghi compatti (difficile ma non certo impossibile) potrebbe diventare uomo da tenere in grande considerazione.

Jonathan Milan ha vinto la quarta tappa della Tirreno Adriatico 2024
Jonathan Milan ha vinto la quarta tappa della Tirreno Adriatico 2024. Photo Credits: LaPresse

World Tour 2024: le nazioni top

Il Belgio comanda tutte le classifiche di rendimento in merito alle corse World Tour 2024 fin qui disputate. Questi i primati da tenere al momento in considerazione.

  • 7 vittorie conquistate (tre in più rispetto all’Australia seconda)
  • 15 piazzamenti tra i migliori tre (due in più rispetto all’Australia seconda)
  • 4 corridori andati a bersaglio: tre volte Tim Merlier (altrettante tappe all’UAE Tour), due Lennert Van Eetvelt (frazione conclusiva e graduatoria finale dell’UAE Tour), una a testa Jasper Philipsen (sul traguardo di Follonica alla Tirreno Adriatico) e Remco Evenepoel (giornata conclusiva della Parigi Nizza).

Sono finora 14 le nazioni che hanno collezionato affermazioni nelle gare World Tour 2024 e 19 quelle salite sul podio in almeno una circostanza. Per l’Italia sono 8 i piazzamenti totali tra i migliori tre al momento: due vittorie, tre secondi e tre terzi posti. Ad ottenerli sono stati questi 5 corridori

Altimetria Milano Sanremo 2024
Altimetria Milano Sanremo 2024. Photo Credits: LaPresse

Al via la stagione delle Classiche Monumento 2024

La Milano Sanremo è la prima tra le Classiche Monumento 2024, ma in questa primavera si correranno anche Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi. Tra le corse del calendario World Tour di maggiore interesse in programma nei prossimi mesi figurano anche GP Harelbeke, Gand-Wevelgem, Amstel Gold Race e Freccia Vallone. Appuntamenti davvero di straordinario prestigio.

Siamo nel bel mezzo di uno dei periodi più belli della stagione ciclistica (iniziato con Strade Bianche, Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza) e ci aspettiamo ancora una volta straordinarie sfide tra i big delle due ruote, proprio come accaduto lo scorso anno. Fascino e magia del grande ciclismo World Tour e soprattutto delle Classiche Monumento!


Vuoi rivedere l’intervista video di Jonathan Milan alla Tirreno Adriatico 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.