domenica, 20 Luglio 2025

Domani la Freccia Vallone 2024: storia e statistiche

La Freccia Vallone 2024 è il penultimo atto delle Classiche del Nord. Belgio leader con 39 vittorie, per l’Italia 18 trionfi e 43 podi totali. Ultimo acuto azzurro di Rebellin nel 2009.

HOMEAltre CorseGare internazionaliDomani la Freccia Vallone 2024: storia e statistiche

Freccia Vallone 2024: chi la spunterà in vetta al Mur d’Huy?

Luogo di culto per tutti gli appassionati di ciclismo, classica sede di arrivo di una delle Classiche del Nord più affascinanti e prestigiose. Sarà quasi sicuramente il durissimo Mur d’Huy a decidere le sorti della Freccia Vallone 2024, in programma domani sulla distanza di 198,6 km con partenza da Charleroi. Un finale dalle pendenze ardue in cui soltanto chi ha spunto e gamba superlativa potrà fare la differenza, come accade puntualmente ogni anno.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

La Freccia Vallone è corsa lineare e forse anche poco spettacolare nei primi 197,6 km, ma negli ultimi 1000 metri diventa adrenalina pura e proprio in quel tratto conclusivo racchiude il suo indiscutibile fascino. Domani sarà l’88° atto di una storia inaugurata nel 1936 con il successo del belga Philémon De Meersman e caratterizzata dalle imprese di tanti campioni.

Sulle Ardenne si respira ogni anno grande ciclismo e così sarà anche alla Freccia Vallone 2024. Non resta che allacciare le cinture in attesa che il mitico Mur d’Huy emetta ancora una volta il supremo verdetto!

Alejandro Valverde il miglior specialista della Freccia Vallone prima del 2024
Alejandro Valverde il miglior specialista della Freccia Vallone prima del 2024

I migliori interpreti nella storia della Freccia Vallone

Il miglior interprete nella storia della Freccia Vallone è stato Alejandro Valverde, primatista con 5 vittorie e 9 piazzamenti totali sul podio. Il fuoriclasse spagnolo guida la classifica individuale precedendo i cinque ciclisti appaiati a quota 3 affermazioni. Ecco chi sono i magnifici sei e gli anni in cui si sono imposti

  • Alejandro Valverde (Spagna) 5 vittorie: nel 2006, nel 2014, nel 2015, nel 2016 e nel 2017
  • Marcel Kint (Belgio) 3 vittorie: nel 1943, nel 1944 e nel 1945
  • Eddy Merckx (Belgio) 3 vittorie: nel 1967, nel 1970 e nel 1972
  • Moreno Argentin (Italia) 3 vittorie: nel 1990, nel 1991 e nel 1994
  • Davide Rebellin (Italia) 3 vittorie: nel 2004, nel 2007 e nel 2009
  • Julian Alaphilippe (Francia) 3 vittorie: nel 2018, nel 2019 e nel 2021

Pre Freccia Vallone 2024: i primati di Valverde e del Belgio

Alejandro Valverde vanta altri due record nella storia della Freccia Vallone: i 4 successi consecutivi ottenuti dal 2014 al 2017 e i 9 piazzamenti totali sul podio considerando anche i tre secondi posti centrati nel 2007, nel 2018 e nel 2022 e la terza posizione firmata nel 2021. In attesa della Freccia Vallone 2024, sono in totale 66 i corridori che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro e 170 quelli saliti almeno una volta sul podio.

Nel 2023 grazie al trionfo di Tadej Pogacar la Slovenia è diventata la dodicesima nazione ad imporsi almeno una volta nelle 87 edizioni della Freccia. Nella scorsa edizione sono arrivati i primi podi personali in questa corsa non solo per Pogacar, ma anche per il danese Skjelmose Jensen e per lo spagnolo Landa.

Il Belgio comanda la classifica per nazioni con 39 affermazioni e 107 podi complessivi davanti all’Italia che nella storia ha fatto festa alla Freccia per 18 volte.

Embed from Getty Images

Le statistiche dell’Italia nella storia della Freccia Vallone

L’Italia spera di tornare protagonista alla Freccia Vallone 2024 dopo tante edizioni senza gloria. La vittoria ci sfugge addirittura dal 2009, anno del tris di Davide Rebellin davanti al lussemburghese Andy Schleck e al connazionale Damiano Cunego. Nelle 14 edizioni successive gli azzurri hanno conquistato solo un podio, il 3° ottenuto da Diego Ulissi nel 2019 alle spalle del francese Alaphilippe e del danese Fuglsang. Fin qui 18 i successi azzurri, maturati grazie alle gesta dei seguenti 14 ciclisti:

  • Fermo Camellini nel 1948
  • Fausto Coppi nel 1950
  • Roberto Poggiali nel 1965
  • Michele Dancelli nel 1966
  • Francesco Moser nel 1977
  • Giuseppe Saronni nel 1980
  • Mario Beccia nel 1982
  • Moreno Argentin nel 1990, nel 1991 e nel 1994
  • Giorgio Furlan nel 1992
  • Maurizio Fondriest nel 1993
  • Michele Bartoli nel 1999
  • Francesco Casagrande nel 2000
  • Davide Rebellin nel 2004, nel 2007 e nel 2009
  • Danilo Di Luca nel 2005

Il trionfo centrato nel 1948 da Camellini è stato anche il primo dei 33 podi totali dell’Italia in questa Classica del Nord. Per 4 volte nella storia della corsa i nostri rappresentanti hanno occupato contemporaneamente i primi due gradini del podio. Ecco quando è accaduto:

  • nel 1965 primo Roberto Poggiali, secondo Felice Gimondi
  • nel 1977 primo Francesco Moser, secondo Giuseppe Saronni (risultato deciso dopo la squalifica del belga Freddy Maertens che aveva vinto la corsa)
  • nel 1994 primo Moreno Argentin, secondo Giorgio Furlan
  • nel 2004 primo Davide Rebellin, secondo Danilo Di Luca
Amstel Gold Race 2024, vittoria di Thomas Pidcock
Amstel Gold Race 2024, vittoria di Thomas Pidcock

Le Classiche del Nord 2024 già corse

Ecco le principali Classiche del Nord 2024 che si sono disputate finora, con il nome di tutti i vincitori e con la possibilità di ripercorrere cliccando nei link le statistiche di ogni gara.

Il programma delle Classiche del Nord 2024 si chiuderà domenica 24 aprile con la Liegi-Bastogne-Liegi.


Vuoi leggere le statistiche sul successo di tappa dell’azzurro De Marchi al Tour of the Alps 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Vittoria di Jonathan Milan nella Tappa 8 Tour de France 2025. L’Italia spezza il digiuno!

Jonathan Milan ha vinto la tappa 8 Tour de France 2025 e ha permesso al ciclismo azzurro di ritrovare un successo che mancava da 113 frazioni individuali di fila. Per l'Italia sono 11 acuti World Tour 2025.

Tappa 4 Tour de France 2025: Pogacar festeggia 100 vittorie, VdP resta in giallo

Tadej Pogacar ha centrato la vittoria numero 100 in carriera aggiudicandosi la tappa 4 Tour de France 2025. Per il campione sloveno sono 18 sigilli in carriera alla Grande Boucle (in 6 edizioni di fila) e 12 successi World Tour 2025.

Tappa 1 Tour de France 2025: vittoria e maglia gialla per Jasper Philpsen

Jasper Philipsen ha vinto la tappa 1 Tour de France 2025 e ha vestito la maglia gialla per la prima volta in carriera. Il belga è il 33° ciclista a raggiungere quota 10 successi alla Grande Boucle.

Campionati Italiani Ciclismo 2025: è Filippo Conca il nuovo tricolore in linea

Esito a sorpresa nella prova in linea dei Campionati Italiani Ciclismo 2025. A centrare il successo nell'edizione numero 124 è infatti Filippo Conca. Podio inedito completato da Covi e Pesenti.

TI POTREBBE PIACERE

Bella vittoria in fuga di Arensman nella tappa 14 Tour de France 2025. Ritiro di Evenepoel

La tappa 14 Tour de France 2025 ha fatto registrare il successo di Thymen Arensman. Per l'Olanda è la seconda gioia di questa edizione, la decima in gare World Tour. Pogacar controlla e resta in giallo, Evenepoel si ritira.

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.