mercoledì, 9 Aprile 2025

Tadej Pogacar al Giro d’Italia 2024 per scrivere un’altra pagina di grande ciclismo

Il fuoriclasse sloveno ha ufficializzato la sua presenza al prossimo Giro. In attesa del debutto alla corsa rosa, ecco i migliori risultati di Tadej Pogacar nel 2023

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaTadej Pogacar al Giro d’Italia 2024 per scrivere un’altra pagina di grande...

Con Tadej Pogacar sarà un Giro d’Italia top

Dopo Wout Van Aert anche Tadej Pogacar ha ufficializzato la sua presenza al Giro d’Italia 2024. Si tratta di una grandissima notizia per la corsa rosa e per tutti gli appassionati italiani di ciclismo che attendevano con ansia il debutto del fuoriclasse sloveno nella competizione color Gazzetta. Una speranza che sembrava destinata a concretizzarsi magari nei prossimi anni e che invece è diventata realtà già per la prossima stagione. Tadej Pogacar è il più forte e il più amato corridore in attività, è un campione che accende la passione, che sa emozionare e vincere, capace di andare oltre i confini nazionali e di diventare “patrimonio assoluto” del ciclismo mondiale.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Si è messo per la prima volta in mostra alla Vuelta di Spagna 2019 vincendo tre tappe e piazzandosi 3° nella classifica finale, ha vissuto la definitiva consacrazione aggiudicandosi il Tour de France 2020 (trionfo poi bissato nel 2021), ha arricchito il suo palmares con cinque Classiche Monumento e con altri prestigiosi successi dimostrandosi il numero uno di questa epoca e uno dei migliori di sempre. La presenza di Tadej Pogacar alza (e di molto) il livello ed il prestigio del Giro d’Italia 2024, competizione di cui lo sloveno diventa il principale favorito e che sarà molto probabilmente per lui il primo atto verso un doppio sogno: vincere nello stesso anno Giro e Tour.

L’ultimo a riuscirci è stato Marco Pantani nel 1998, anno di nascita per l’appunto del “divino Tadej”. Se si tratti di una pura e semplice coincidenza, di un’affascinante suggestione o di un segno del destino lo scopriremo tra qualche mese. Nessuno di sicuro sarà mai come il “Pirata”, ma se c’è un ciclista che per talento e per amore della gente può ambire ad esserne degno erede, quello è proprio Pogacar. Come punto di partenza non è certo cosa da poco!

Tadej Pogacar sul gradino più alto del podio al Giro di Lombardia 2023, Photo Credits: LaPresse
Tadej Pogacar sul gradino più alto del podio al Giro di Lombardia 2023, Photo Credits: LaPresse

I 17 trionfi ottenuti nel 2023 da Tadej Pogacar

La stagione di Tadej Pogacar è stata costellata da tante vittorie prestigiose e da un infortunio, quello al polso patito alla Liegi-Bastogne-Liegi, che forse gli ha tolto la possibilità di competere per il successo finale al Tour de France nel difficile ma affascinante duello con il comunque formidabile Jonas Vingegaard. Nel 2023 il campione sloveno ha conquistato 17 affermazioni e 27 piazzamenti complessivi sul podio, aggiudicandosi tra l’altro due Classiche Monumento e altre corse di assoluto spessore.

Di seguito ecco i trionfi ottenuti da Tadej Pogacar in stagione:

I 27 podi centrati nel 2023 da Tadej Pogacar

Nella stagione di Pogacar non ci sono soltanto le 17 vittorie elencate sopra, ma anche altri 10 podi, per un totale di 27 piazzamenti tra i migliori tre, dato che lo pone in testa alla relativa graduatoria insieme al belga Remco Evenepoel e all’olandese Olav Kooij.

Questi i secondi e i terzi posti ottenuti da Tadej nel 2023.

Tadej Pogacar ha vinto il Giro di Lombardia 2023, Photo Credits: LaPresse
Tadej Pogacar ha vinto il Giro di Lombardia 2023, Photo Credits: LaPresse

I numeri World Tour di Pogacar nel 2023

Sono stati quindi 17 i podi conquistati da Pogacar considerando solo le corse UCI World Tour, numero che lo ha proiettato al 4° posto della classifica stagionale guidata dal belga Evenepoel a quota 24 (secondo il danese Vingegaard con 22, terzo l’altro sloveno Roglic con 19). Vittorie e piazzamenti che hanno fatto del “divino” Tadej uno dei protagonisti assoluti del 2023 e che rappresentano una solida base di partenza in vista delle affascinanti sfide che lo attendono nella prossima stagione, con il sogno di realizzare la doppietta Giro-Tour nello stesso anno.

Un’impresa storica e sensazionale riuscita finora solo agli italiani Fausto Coppi (nel 1949 e nel 1952) e Marco Pantani (nel 1998), ai francesi Jacques Anquetil (nel 1964) e Bernard Hinault (nel 1982 e nel 1985), al belga Eddy Merckx (nel 1970, nel 1972 e nel 1974), all’irlandese Stephen Roche (nel 1987) e allo spagnolo Miguel Indurain (nel 1992 e nel 1993). Un club esclusivo e prestigioso a cui Pogacar sogna di aggiungere il proprio nome!


Vuoi ripercorrere i successi e i piazzamenti ottenuti da Ganna nel 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Grande attesa per la Parigi Roubaix 2025, Regina delle Classiche Monumento

Domenica 13 aprile si correrà la Parigi Roubaix 2025. Nella storia della Regina delle Classiche Monumento il miglior ciclista italiano è stato Francesco Moser. In totale 10 azzurri a segno su 121 edizioni.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.