martedì, 8 Aprile 2025

Tour 2023: tappa a Kwiatkowski e Pogacar rimonta su Vingegaard

Michal Kwiatkowski primeggia sul Grand Colombier e firma il settimo successo di tappa polacco nella storia del Tour de France. Nel duello tra i big Pogacar si porta a 9” da Vingegaard.

HOMEPillole CiclopicheTour 2023: tappa a Kwiatkowski e Pogacar rimonta su Vingegaard

Il Grand Colombier incorona Kwiatkowski

La 13ª frazione del Tour de France 2023 ha esaltato l’esperienza, la tenacia e la classe di Michal Kwiatkowski, uno dei senatori del gruppo, diventato uomo-squadra tra i più apprezzati, ma capace di sfruttare l’occasione se libero di tentare la fuga e mettersi in proprio. Oggi lo ha fatto alla perfezione, staccando i compagni di avventura nel tratto più impegnativo della salita finale, il Grand Colombier. Kwiatkowski ha preceduto di 47” il belga Maxim Van Gils, l’unico assieme a lui dei 19 attaccanti capace di resistere al ritorno del gruppo.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Qui l’altro aspetto di assoluto interesse della tappa odierna, l’atteso duello tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. Lo sloveno ha fatto tirare la squadra e nel finale dell’ascesa conclusiva, dopo aver lanciato in avanscoperta il compagno Adam Yates, si è esibito in una poderosa accelerazione. Poche centinaia di metri a tutta velocità, con la solita classe e con il solito impeccabile stile. Vingegaard ha risposto, ma poi ha ceduto qualche metro arrivando a 4” dal rivale. Il distacco è stato minimo, ma sommando i 4” di abbuono fanno 8” recuperati da Tadej rispetto al leader della generale.

Sfida apertissima tra i due fenomeni e fenomenale anche l’azione di Kwiatkowski. Tra gli altri atleti di classifica Pidcock ha perso 13” da Pogacar, poi Hindley 15”, Simon Yates 24”, Adam Yates 25”, Rodriguez 30”, Bilbao e Gaudu 55”.

La classifica generale dopo 13 tappe

Jonas Vingegaard ha perso 8” ma ha comunque difeso come detto la maglia gialla e guida la classifica con 9” di vantaggio su Pogacar. Invariate le altre posizioni: Hindley 3° pur scivolando a 2’51”, 4° Rodriguez a 4’48”, poi Adam e Simon Yates rispettivamente a 5’03” e a 5’04”, Bilbao a 5’25”, Pidcock a 5’35” e Gaudu a 6’52.

Kwiatkowski torna re sulle strade del Tour

Michal Kwiatkowski ha centrato il primo successo in stagione ed è tornato a vincere una tappa al Tour de France a tre anni di distanza dal sigillo centrato sul traguardo di La Roche sur Foron. Il trentatreenne polacco ha collezionato un altro importante trionfo che va ad arricchire un palmares di elevato spessore in cui spiccano il Campionato del Mondo nel 2014, la Milano-Sanremo nel 2017, la Strade Bianche nel 2014 e nel 2017, la Tirreno-Adriatico nel 2018, l’Amstel Gold Race nel 2015 e nel 2022 e la Clasica di San Sebastian nel 2017.

Con Kwiatkowski festeggia tutto il ciclismo polacco

Il successo di Michal Kwiatkowski è stato il primo stagionale in gare World Tour della Polonia che grazie al suo corridore più rappresentativo è diventata la 20ª nazione a primeggiare nelle principali competizioni del calendario UCI disputate nel 2023. Per la Polonia si tratta inoltre del 7° trionfo di tappa nella storia del Tour de France, 6 dei quali arrivati dal 2014 in poi. Il primo in assoluto risale al 1993 e fu conquistato da Zenon Jaskula sul traguardo di Saint Lary Soulan. Con la Polonia sono diventate 9 le nazioni a bersaglio in questa edizione del Tour e 16 quelle salite almeno una volta sul podio, grazie ai propri rappresentanti.

Italiani a secco da 77 tappe, record eguagliato

Anche la tredicesima tappa del Tour de France 2023 è trascorsa senza affermazioni italiane e così il periodo di digiuno per il nostro movimento ha raggiunto quota 77 frazioni individuali. L’ultima vittoria di un nostro rappresentante alla Grande Boucle resta infatti quella conquistata il 27 luglio 2019 da Vincenzo Nibali a Val Thorens.

Le 77 tappe individuali senza gioie italiane rappresentano il record negativo eguagliato per il nostro movimento. Lo stesso accadde dall’affermazione di Serge Parsani nella Saint Priest – Digione del 18 luglio 1979 al trionfo di Riccardo Magrini nella Nantes – Oléron dell’8 luglio 1983. Se la musica non dovesse cambiare nella giornata di domani diventerebbe la striscia senza vittorie italiane al Tour più lunga di sempre.

Domani ancora tante salite

Il Tour de France 2023 prosegue senza respiro e nella giornata di domani presenterà ancora tante salite. La 14ª tappa scatterà da Annemasse per concludersi a Morzine (Portes du Soleil) dopo 151,8 km caratterizzati da tante difficoltà altimetriche.

All’inizio il Col de Saxel (4,2 km al 4,6%), poi Col de Cou (7 km al 7,4%), Col du Feu (5,8 km al 7,8%), Col de la Ramaz (13,9 km al 7,1% e punte all’11,6% con scollinamento a 50,2 km dal traguardo), per chiudere con il Col de Joux Plane, scalata di 11,6 km caratterizzata da una pendenza media dell’8,5% che terminerà a 12 km dalla conclusione.

Tantissimi chilometri di salita quindi e terreno ideale per fare la differenza, per chi vorrà attaccare da lontano e soprattutto per i big della generale. Tappa da vivere tutta di un fiato e spettacolo assicurato!

Le precedenti tappe del Tour 2023

Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni precedenti:


Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.