giovedì, 30 Novembre 2023
Altro

    Tour 2023: vittoria e maglia gialla per Hindley, Vingegaard stacca Pogacar

    Jai Hindley ha vinto con una grande azione la quinta tappa del Tour de France e ha conquistato la maglia gialla. Superlativa prova di Vingegaard che stacca Pogacar.

    HOMEPillole CiclopicheTour 2023: vittoria e maglia gialla per Hindley, Vingegaard stacca Pogacar

    Che numero di Jai Hindley

    La prima tappa pirenaica del Tour de France 2023 ha regalato un grande spettacolo ed ha fornito indicazioni importanti in chiave successo finale. La copertina spetta all’australiano Jai Hindley, che ha indovinato la fuga giusta e staccato nell’ultima salita i compagni di avventura, primeggiando a Laruns e coronando la splendida impresa vestendo la maglia gialla. Al 2° posto di questa quinta frazione della Grande Boucle, staccato di 32”, l’italiano Giulio Ciccone bravissimo nell’andare all’attacco e nel regolare poi nel finale l’austriaco Felix Gall ed il tedesco Emanuel Buchmann.

    In 5ª posizione il danese Jonas Vingegaard che ha tagliato il traguardo a 34”, ma che sul tratto più impegnativo della salita ha staccato lo sloveno Tadej Pogacar distanziandolo di 1’04”. Il duello tra i due favoritissimi per il successo finale ha dato indicazioni chiare su quali siano i valori in campo in questo preciso momento. Domani la storia potrebbe cambiare, ma oggi Vingegaard ha destato una favolosa impressione, mentre Pogacar ha dimostrato di non essere al top.

    Il terzo incomodo nella lotta per assicurarsi il trionfo a Parigi potrebbe proprio essere Jai Hindley che grazie all’impresa odierna ha conquistato la maglia gialla. L’australiano guida la classifica generale con 47” su Vingegaard, 1’03” su Ciccone, 1’11” sul compagno Buchmann, 1’34” sull’ex leader Adam Yates, 1’40” su Pogacar e Simon Yates, 1’56” sul terzetto composto da Skjelmose Jensen, Rodriguez e Gaudu.

    Hindley ha centrato il primo successo al Tour

    Jai Hindley ha conquistato la prima vittoria stagionale ed anche la prima affermazione in carriera al Tour de France. Il vincitore del Giro d’Italia 2022, grazie ad una strategia perfetta e ad una condizione invidiabile ha regalato all’Australia il 39° successo di tappa nella storia della Grande Boucle, il 34° nelle edizioni disputate dal 2000 ad oggi. L’ultimo in ordine cronologico prima di quello odierno era maturato il 16 luglio dello scorso anno, a Mende, grazie a Michael Matthews.

    Ad impreziosire l’impresa di Hindley è arrivata anche la maglia gialla e per ritrovare un australiano in testa alla classifica generale del Tour bisogna tornare al 2015, quando Rohan Dennis conquistò il simbolo del primato aggiudicandosi la crono inaugurale, disputata sulle strade di Utrecht, in Olanda. Sono diventati 7 i successi dell’Australia in stagione in gare World Tour e Hindley è il 60° corridore a primeggiare nel 2023 nelle principali corse del calendario internazionale UCI.

    Primo piazzamento azzurro in top ten al Tour 2023

    Ottima la prestazione di Giulio Ciccone che con il 2° posto di Laruns ha permesso all’Italia di conquistare il primo piazzamento tra i migliori dieci di giornata in questa edizione del Tour. Il corridore abruzzese, che nel 2019 aveva vestito per due tappe la maglia gialla alla Grande Boucle e che in stagione ha già conquistato 3 affermazioni, ha firmato tra l’altro il 31° podio italiano del 2023 in competizioni World Tour (8 le vittorie, di cui 2 collezionate proprio da Ciccone).

    Sobrero festeggia in Austria

    Una gioia italiana è maturata nella frazione numero 4 del Tour of Austria, grazie al successo conquistato da Matteo Sobrero sul traguardo di Steyr. Il piemontese classe 1997 ha preceduto il tedesco Felix Engelhardt centrando la prima affermazione personale in stagione ed anche il primo trionfo assoluto in carriera in gare in linea. Fino ad oggi infatti aveva ottenuto due vittorie a cronometro, il Campionato Italiano del 2021 e la tappa contro il tempo che nel 2022 chiuse a Verona il Giro d’Italia. Top ten di giornata in Austria anche per gli altri azzurri Davide Formolo (6°), Alessandro Covi (7°) e Simone Raccani (9°).


    Vuoi conoscere i numeri con cui l’Italia si è presentata al via del Tour de France 2023?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

    Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.