giovedì, 30 Novembre 2023
Altro

    Italia senza successi di tappa al Tour de France dal 2019

    Sono 64 le tappe individuali consecutive al Tour de France senza vittorie di ciclisti italiani. Riusciranno gli azzurri a spezzare il digiuno nell’edizione 2023?

    HOMEPillole CiclopicheItalia senza successi di tappa al Tour de France dal 2019

    Di Nibali l’ultima vittoria di tappa dell’Italia al Tour de France

    L’Italia si presenta al via del Tour de France 2023 con un contingente limitato (appena 7 corridori), ma con la speranza di ritrovare un successo parziale che manca ai nostri colori addirittura dal 27 luglio 2019, giorno in cui Vincenzo Nibali primeggiò sul traguardo di Val Thorens, aggiudicandosi la penultima tappa. Nel 2020, nel 2021 e nel 2022 non sono arrivati acuti azzurri e le frazioni senza soddisfazioni per l’Italia sono così diventate 64. Un digiuno lunghissimo, ma che non rappresenta il primato negativo per il nostro movimento.

    Dal 1979 al 1983 per l’Italia al Tour de France 77 tappe senza vittorie

    La prima gioia azzurra nella storia della Grande Boucle arrivò il 31 luglio del 1910, nell’ultima tappa dell’8ª edizione, quando Ernesto Azzini si impose sul traguardo di Parigi. Da quel momento in avanti solo due volte l’Italia è rimasta senza successi parziali per più di 64 frazioni individuali consecutive.

    Il periodo più lungo va dal 18 luglio 1979 all’8 luglio 1983. Un’astinenza lunga quasi 4 anni e 77 tappe individuali (senza quindi prendere in considerazione le cronometro a squadre), cioè dall’affermazione di Serge Parsani nella Saint Priest – Digione fino al trionfo di Riccardo Magrini nella Nantes – Oléron.

    La seconda striscia negativa dell’Italia al Tour va dal 14 luglio 1926 al 3 luglio 1930 e cioè dal successo di Bartolomeo Aymo a Briancon fino a quello di Learco Guerra a Dinan. Anche in questo caso quasi 4 anni, corrispondenti però a 72 frazioni individuali.

    Se l’astinenza azzurra dovesse prolungarsi oltre la 13ª tappa dell’edizione 2023, quello attuale diventerebbe il periodo più lungo senza affermazioni parziali azzurre nella storia corsa a tappe francese dal 1910 ad oggi.

    Quanti i successi di tappa dell’Italia alla Grande Boucle

    L’Italia, che nella storia del Tour ha ottenuto 10 successi finali, ha vinto complessivamente alla Grande Boucle 269 tappe, solo 11 delle quali però dal 2012 ad oggi. La metà rispetto alle 22 vinte dal 2000 al 2011, poco più di un quinto rispetto ai 52 successi conquistati nel formidabile decennio 1990-1999.

    Numeri indicativi, sperando però di assistere fin da questa edizione ad un deciso cambio di rotta!


    Vuoi scoprire le curiosità statistiche sulla storia del Tour de France?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

    “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.