mercoledì, 9 Aprile 2025

Tour de France: 15 le nazioni in trionfo alla vigilia dell’edizione 2023

Nei 102 Tour de France assegnati fino al 2022 la nazione di casa è quella che vanta più vittorie, seguita dal Belgio. Sono 5 fino ad oggi i successi di corridori extra-europei.

HOME#CiclopicoStatsTour de France: 15 le nazioni in trionfo alla vigilia dell’edizione 2023

La meravigliosa storia del Tour de France

Per gli appassionati di grande ciclismo la settimana che è appena iniziata vivrà il momento più atteso sabato 1° luglio con la partenza del Tour de France numero 110. La corsa più importante e più attesa della stagione scatterà dalla Spagna con la frazione di Bilbao per concludersi domenica 23 luglio a Parigi (come sempre sui Campi Elisi), dopo 21 frazioni e 3404 chilometri complessivi. Il Tour de France vivrà tra pochi giorni un altro imperdibile capitolo dell’affascinante storia iniziata nel 1903 e caratterizzata da memorabili imprese.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

I più forti ciclisti di sempre hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro entrando nella leggenda dello sport. Da Garin a Vingegaard, vincitori della prima e dell’ultima edizione, passando per Bottecchia, Bartali, Coppi, Bobet, Anquetil, Gimondi, Merckx, Hinault, LeMond, Indurain, Pantani, Contador, Froome, Nibali e Pogacar.

Il meglio del meglio che il ciclismo abbia prodotto a cui vanno aggiunti i tanti fuoriclasse che, pur non salendo mai sul gradino più alto del podio finale, hanno comunque festeggiato successi di tappa (come ad esempio Van Steenbergen, Van Looy, Moser, Cipollini, solo per citarne alcuni).

Francia, Belgio, Spagna e Italia le nazioni top al Tour de France

Sono state 109 le edizioni del Tour de France che si sono disputate dal 1903 al 2022, ma i successi effettivamente assegnati risultano 102, visto che le 7 affermazioni consecutive revocate allo statunitense Armstrong sono rimaste senza un vincitore. La Francia guida l’albo d’oro per nazioni con 36 successi e 100 podi complessivi, ma non primeggia alla Grande Boucle da 37 anni.

Sono addirittura 46 gli anni di digiuno del Belgio secondo in classifica a quota 18, ma a secco addirittura dal trionfo firmato da Lucien Van Impe nel 1976 e con appena tre piazzamenti sul podio negli ultimi 46 anni:

  • altri due di Van Impe (3° nel 1977 e 2° nel 1981)
  • uno di Jurgen Van Den Broeck (3° nel 2010)

Al terzo posto in graduatoria con 12 acuti troviamo la Spagna, in quarta piazza invece a quota 10 c’è l’Italia che non festeggia dal 2014, anno dell’impresa di Vincenzo Nibali in quello che resta anche l’ultimo dei 41 podi azzurri al Tour de France. Solo 4 di questi sono maturati nel nuovo millennio:

  • due di Ivan Basso (3° nel 2004 e 2° nel 2005)
  • due dello stesso Nibali (3° nel 2012 e 1° nel 2014).

Le 15 nazioni a segno nella storia del Tour de France

Francia, Belgio, Spagna e Italia sono le uniche nazioni in doppia cifra per ciò che riguarda il numero di trionfi finali nella storia del Tour de France, mentre sono nel complesso 15 i paesi che vantano almeno una vittoria. In quinta posizione a quota 6 la Gran Bretagna, poi a quota 5 il Lussemburgo e a quota 3 gli Stati Uniti. Con due affermazioni ci sono Olanda, Svizzera, Slovenia e Danimarca, con un singolo successo troviamo Irlanda, Germania, Colombia, Australia.

Soltanto 5 volte il Tour de France è stato vinto da corridori extra-europei: tre dallo statunitense Greg LeMond, una dal colombiano Egan Bernal e una dall’australiano Cadel Evans.


In attesa dell’edizione 2023 del Tour de France vuoi ripercorrere le statistiche del Giro di Svizzera?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.