sabato, 9 Dicembre 2023

Ciclisti britannici in maglia gialla per 93 giorni dal 2012 al 2022

I ciclisti britannici hanno dominato la scena nelle ultime 11 edizioni del Tour de France conquistando per ben 6 volte il successo finale di cui 4 con Chris Froome

HOME#CiclopicoStatsCiclisti britannici in maglia gialla per 93 giorni dal 2012 al 2022

Ciclisti britannici in maglia gialla nel 40,26% delle tappe negli ultimi 11 Tour disputati dal 2012 al 2022

La Gran Bretagna ha dominato la scena nelle ultime 11 edizioni del Tour de France conquistando per 6 volte il successo finale: la 1ª con Bradley Wiggins nel 2012, poi le 4 di Chris Froome (nel 2013, nel 2015, nel 2016 e nel 2017) e infine con Geraint Thomas (nel 2018). I ciclisti britannici hanno vestito la maglia gialla in 93 dei 231 giorni di gara, quindi nel 40,26% delle tappe complessivamente disputate.

Un’autentica dittatura sportiva quindi, considerando che la Slovenia di Roglic e di Pogacar si attesta in 2ª posizione a distanza siderale, con 32 giorni in giallo dal 2012 al 2022 (corrispondenti al 13,85% del periodo di riferimento).

Il ciclista britannico David Millar è stato il 1° a vestire la maglia gialla nel nuovo millennio

Leadership dei ciclisti britannici in riferimento ai giorni in maglia gialla confermata anche si considerano tutte le 23 edizioni del nuovo millennio (non figurano nel conteggio le frazioni in cui lo statunitense Armstrong aveva indossato il simbolo del primato). Supremazia in questo caso meno netta visti i 96 giorni in giallo (23,13% del totale) rispetto ai 54 della Francia (13,01%).

Curioso che sia stato proprio un britannico il 1° corridore a indossare la maglia gialla nel nuovo millennio alla Grande Boucle: David Millar si portò infatti in testa alla graduatoria il 1° luglio 2000 vincendo il prologo di Futurscope (leadership mantenuta per 3 giornate).


Curioso di scoprire altri numeri sui ciclisti britannici e sulle ultime 109 edizioni del Tour?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Mondiali in Gran Bretagna su strada: sono 3 i precedenti

Nel 2023, per la quarta volta dopo le edizioni del 1970, del 1982 e del 2019, ci saranno i Mondiali in Gran Bretagna. Come è andata in passato?

Philipsen concede il bis consecutivo al Tour 2023

Jasper Philipsen si conferma il miglior velocista della Grande Boucle vincendo anche a Nogaro, Adam Yates porta a 100 i giorni in maglia gialla di ciclisti britannici al Tour dal 2000 ad oggi.

Doppietta dei gemelli Yates nella prima tappa del Tour de France 2023

Adam e Simon Yates si piazzano ai primi due posti nella tappa inaugurale. E’ la quarta volta dal 2000 in poi in cui il Tour inizia con la vittoria di un britannico.

I ciclisti italiani hanno vinto 198 tappe al Giro dal 2000 al 2022

Nelle 23 edizioni del Giro d'Italia disputate dal 2000 al 2022 i ciclisti italiani hanno vinto 198 tappe su 472, il 41,95%

Sabato la Milano Sanremo 2023

In attesa della Milano Sanremo 2023 ecco quante volte chi ha vinto la "Classicissima" si era imposto prima a Tirreno Adriatico, Parigi-Nizza e Strade Bianche.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.