mercoledì, 9 Aprile 2025

Il Tour de France 2023 in numeri, prima parte

Vingegaard con il trionfo al Tour de France 2023 è il 14° di sempre a vincere almeno due edizioni di fila, 5 i podi di Pogacar in Grandi Giri, 382 in totale i ciclisti a podio a Giro, Tour e Vuelta.

HOME#CiclopicoStatsIl Tour de France 2023 in numeri, prima parte

L’impresa di Vingegaard al Tour de France 2023

Il Tour de France 2023 è andato in archivio dopo tre settimane di grande ciclismo e dopo 21 tappe ricche di spunti. Tante le curiosità da mettere in evidenza ed i protagonisti capaci di ottenere risultati statisticamente rilevanti. In primis Jonas Vingegaard che ha conquistato il successo finale diventando il 14° ciclista a vincere per almeno due anni di fila il Tour de France. Eccoli nel dettaglio:

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

  • 5 successi di fila per Miguel Indurain (Spa) nel 1991, nel 1992, nel 1993, nel 1994 e nel 1995
  • 4 successi di fila per Jacques Anquetil (Fra) nel 1961, nel 1962, nel 1963 e nel 1964
  • 4 successi di fila per Eddy Merckx (Bel) nel 1969, nel 1970, nel 1971 e nel 1972
  • 3 successi di fila per Louison Bobet (Fra) nel 1953, nel 1954 e nel 1955
  • 3 successi di fila per Chris Froome (Gb) nel 2015, nel 2016 e nel 2017
  • 2 successi di fila per Lucien Petit-Breton (Fra) nel 1907 e nel 1908
  • 2 successi di fila per Philippe Thys (Bel) nel 1913 e nel 1914
  • 2 successi di fila per Ottavio Bottecchia (Ita) nel 1924 e nel 1925
  • 2 successi di fila per Nicolas Frantz (Lux) nel 1927 e nel 1928,
  • 2 successi di fila per Bernard Hinault (Fra) nel 1978 e nel 1979 e poi nel 1981 e nel 1982
  • 2 successi di fila per Laurent Fignon (Fra) nel 1983 e nel 1984
  • 2 successi di fila per Greg Lemond (Usa) nel 1989 e nel 1990
  • 2 successi di fila per Tadej Pogacar (Slo) nel 2020 e nel 2021
  • 2 successi di fila per Jonas Vingegaard (Dan) nel 2022 e nel 2023

Pogacar a quota 5 podi nei Grandi Giri

Tadej Pogacar non è riuscito nell’impresa di vincere il Tour de France 2023, ma grazie al 2° posto conquistato nella classifica finale è salito a 5 podi complessivi nei Grandi Giri: quattro alla Grande Boucle (1° nel 2020 e nel 2021, 2° nel 2022 e nel 2023) e uno alla Vuelta di Spagna (3° nel 2019).

Il fuoriclasse sloveno è diventato così uno dei 42 corridori capaci di piazzarsi almeno 5 volte tra i migliori tre nella classifica finale di un Grande Giro raggiungendo al 32° posto all-time nella speciale classifica altri fenomeni di questo sport, tra cui Fiorenzo Magni, Louison Bobet e Marco Pantani. Il migliore di sempre per numero di podi ottenuti in totale a Giro, Tour e Vuelta è a quota 13 il francese Jacques Anquetil.

Adam Yates è il 382° ciclista a podio in un Grande Giro

Adam Yates, grazie al 3° posto conquistato al Tour de France 2023, è salito per la prima volta in carriera sul podio in un Grande Giro. È l’8° britannico di sempre e più in generale il 382° ciclista a piazzarsi tra i migliori tre nella storia di una delle tre principali corse a tappe (Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta di Spagna). In totale 170 con Adam i corridori saliti sul podio finale della Grande Boucle nelle 110 edizioni corse dal 1903 al 2022 (tenendo in considerazione soltanto i risultati ufficialmente assegnati e togliendo quelli che, per vari motivi, sono stati revocati).

Altre curiosità sul Tour de France 2023

La Danimarca nella storia ha vinto 3 volte il Tour de France (nel 1996 con Bjarne Riis, nel 2022 e nel 2023 con Jonas Vingegaard), mentre al Giro d’Italia e alla Vuelta di Spagna non ha mai portato nessun atleta sul podio. Restano 15 i paesi capaci di centrare il successo alla Grande Boucle. La Francia primeggia a quota 36 trionfi, ma è rimasta a secco per il 38° anno consecutivo, mentre sono diventati ben 47 gli anni di astinenza del Belgio, che non festeggia dal 1976 (successo di Van Impe).

L’ultima delle 10 edizioni in cui un ciclista azzurro è salito sul gradino più alto del podio alla Grande Boucle vestendo la maglia gialla finale è stata quella di 9 anni fa: l’indimenticabile impresa firmata da Vincenzo Nibali nel 2014. L’Italia non conquista piazzamenti tra i migliori tre in un Grande Giro dal 2° posto di Damiano Caruso alla corsa rosa 2021, ma resta saldamente la nazione con il numero più alto di ciclisti che nella storia si sono classificati almeno una volta tra i migliori tre nelle principali corse a tappe. Sono infatti 108 nel complesso gli azzurri andati a podio nei 292 Grandi Giri complessivamente disputati fino al Tour de France 2023.

Il Tour de France 2023, tappa per tappa

Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del Tour de France 2023:


Terminato il Tour de France 2023, vuoi rivivere le emozioni del Giro d’Italia disputato poco prima?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

Ayuso domina la tappa 6 Tirreno Adriatico 2025 e ipoteca il trionfo finale

Colpo doppio di Juan Ayuso che vince la tappa 6 Tirreno Adriatico 2025 conquistando il primato in classifica. Per lo spagnolo terzo sigillo World Tour 2025 e trionfo ipotecato. Bene l'Italia grazie a Tiberi e Ganna.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.