sabato, 9 Dicembre 2023

Kasper Asgreen a segno al Tour de France 2023, velocisti beffati

Velocisti beffati a Bourg-en-Bresse e vittoria di Kasper Asgreen tra i fuggitivi. Danimarca al 3° acuto della Grande Boucle 2023 e a 17 centri stagionali World Tour.

HOMEPillole CiclopicheKasper Asgreen a segno al Tour de France 2023, velocisti beffati

Velocisti beffati, festa per Kasper Asgreen

Al Tour de France non esistono tappe dall’esito scontato e quello che è accaduto nella 18ª giornata di gara dell’edizione 2023 lo conferma una volta di più. Sembrava una frazione disegnata per i velocisti ed invece la fuga è andata in porto, scombinando i pronostici, al termine di un duello a distanza davvero emozionante.

I coraggiosi di giornata hanno resistito al ritorno del gruppo tagliando la linea del traguardo con pochi metri di vantaggio, il danese Kasper Asgreen ha centrato il successo precedendo l’olandese Pascal Eenkhoorn e il norvegese Jonas Abrahamsen (il quarto attaccante, il belga Victor Campenaerts è stato riassorbito dal plotone sul rettilineo conclusivo ma è stato decisivo per la riuscita dell’azione avendo tirato fino agli ultimi 200 metri).

Beffa enorme per i velocisti arrivati a ridosso dei fuggitivi con il belga Jasper Philipsen davanti al danese Mads Pedersen e con gli italiani Matteo Trentin e Luca Mozzato, rispettivamente 8° e 10°. Esito della frazione inatteso e coinvolgente con i quattro coraggiosi sugli scudi e con Kasper Asgreen formidabile nel cogliere la chance. Giornata tranquilla per i big con un altro danese, Vingegaard, sempre in giallo.

Nulla di nuovo in classifica

La frazione numero 18 ha lasciato invariata la classifica generale della Grande Boucle 2023. Jonas Vingegaard resta saldamente in maglia gialla e precede di ben 7’35” Tadej Pogacar. A 10’45” Adam Yates (Gb), a 12’01” Carlos Rodriguez (Spa), a 12’19” Simon Yates (Gb), a 12’50” Pello Bilbao (Spa), a 13’50” Jai Hindley (Aus), a 16’11” Felix Gall (Aut), a 16’49” Sepp Kuss (Usa) e a 17’57” David Gaudu (Fra).

Prima volta al Tour per Asgreen

Kasper Asgreen ha conquistato il primo successo in carriera al Tour de France e più in generale in un Grande Giro. Il ventottenne corridore danese ha tra l’altro centrato la seconda affermazione in stagione dopo quella ottenuta nel campionato nazionale a cronometro. Trionfo di assoluto prestigio quello alla Grande Boucle che riporta Kasper sul livello migliore, quello ammirato per esempio nel 2021, quando in pochi giorni fu capace di aggiudicarsi Harelbeke e Giro delle Fiandre. Kasper Asgreen è il 66° ciclista a primeggiare in stagione in gare World Tour.

Danimarca ancora sugli scudi

L’impresa firmata da Kasper Asgreen ha permesso alla Danimarca di portare a 3 le affermazioni in questa edizione del Tour de France e a 28 le tappe vinte nella storia della Grande Boucle (10 delle quali dal 2018 in poi). I successi stagionali in competizioni World Tour sono diventati invece 17, stesso numero della Slovenia e a una sola lunghezza di distanza dal Belgio, primatista a quota 18.

Kasper Asgreen è il 7° ciclista danese ad imporsi nelle principali gare del calendario UCI disputate finora nel 2023, lo stesso numero di Italia e Olanda. Sono queste le nazioni che hanno mandato a bersaglio più rappresentanti in corse World Tour, a fronte però di un numero totale di vittorie sicuramente differente (Olanda e Italia insieme hanno 2 affermazioni in meno della Danimarca).

Le altre curiosità di giornata

La serie da record negativa dell’Italia al Tour de France si allunga ancora. Sono diventate infatti 82 le tappe consecutive senza gioie azzurre. Con l’8° posto di Trentin e il 10° di Mozzato nella giornata odierna sono saliti a 5 i piazzamenti nella top ten di nostri corridori sulle 18 frazioni fin qui disputate (un solo podio, il 2° posto conquistato dall’attuale maglia a pois di Giulio Ciccone a Laruns).

Vingegaard ha vestito la maglia gialla per il 13° giorno consecutivo, il 24° assoluto in carriera considerando gli 11 della scorsa edizione.

Le precedenti tappe del Tour 2023

Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni antecedenti rispetto al sigillo di Kasper Asgreen:


Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

Il trionfo alla Vuelta 2023 di Sepp Kuss: analisi e numeri

Sepp Kuss ha vinto la 78ª Vuelta di Spagna bissando il successo di Horner nel 2013. Danimarca al 1° podio di sempre con Vingegaard, per Roglic 4° podio in carriera.

Su L’Angliru altra tripletta Jumbo Visma alla Vuelta 2023

La Jumbo Visma domina la scena anche nella 17ª tappa della Vuelta. Roglic vince su L’Angliru, Vingegaard 2° guadagna terreno, Kuss si stacca ma difende la maglia.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.