martedì, 8 Aprile 2025

Jasper Philipsen vince anche a Moulins, sono 4 le sue perle al Tour 2023

Jasper Philipsen si conferma il numero uno delle volate e diventa il sesto ciclista a centrare 4 successi nella stessa edizione dal 2000 ad oggi. Battuti Groenewegen e Bauhaus.

HOMEPillole CiclopicheJasper Philipsen vince anche a Moulins, sono 4 le sue perle al...

Jasper Philipsen non si ferma più

Jasper Philipsen ha imposto ancora la sua legge e ha vinto l’11ª tappa del Tour de France 2023 battendo sul traguardo di Moulins l’olandese Dylan Groenewegen, il tedesco Phil Bauhaus, il francese Bryan Coquard, il danese Mads Pedersen, il norvegese Alexander Kristoff, l’italiano Luca Mozzato (al secondo piazzamento tra i migliori dieci), lo slovacco Peter Sagan, il belga Wout Van Aert e l’australiano Sam Welsford.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Ordine d’arrivo di assoluto spessore con i migliori velocisti ancora a darsi battaglia, ma risultato finale che non cambia con Jasper Philipsen praticamente imbattibile. Soltanto Pedersen è riuscito fin qui a batterlo, ma in un arrivo più adatto alle sue caratteristiche che a quelle del belga. Il dato è indiscutibile e più che una legge quella di Philipsen sembra una dittatura. E’ lui il re della velocità in questa 110ª edizione della Grande Boucle e le 4 affermazioni messe a segno finora certificano la sua superiorità.

La classifica generale dopo 11 tappe

Nulla di nuovo nelle posizioni di vertice della generale. Il danese Vingegaard ha infatti conservato la maglia gialla e comanda la classifica con 17” sullo sloveno Pogacar. Al 3° posto l’australiano Hindley (a 2’40”), poi gli spagnoli Rodriguez (a 4’22”) e Bilbao (a 4’34”), i britannici Adam Yates (a 4’39”), Simon Yates (a 4’44”) e Pidcock (a 5’26”) e il francese Gaudu (a 6’01”).

Philipsen aggiorna i suoi numeri

Sono diventate 6 le tappe vinte in carriera da Jasper Philipsen alla Grande Boucle: le due ottenute nel 2022 a Carcassonne e a Parigi e le quattro di questa edizione. Il venticinquenne belga è salito a quota 10 affermazioni stagionali, di cui 7 in gare UCI World Tour (le stesse di Evenepoel e Vingegaard, una in meno di Pogacar e tre in meno del leader Primoz Roglic).

Philipsen è diventato il sesto ciclista capace di conquistare 4 o più successi di tappa in un’unica edizione del Tour de France dal 2000 ad oggi. Eccoli in serie

  • 6 volte ci è riuscito il britannico Mark Cavendish (4 nel 2008, nel 2016 e nel 2021, 5 nel 2010 e nel 2011 e 6 nel 2009)
  • 1 volta l’italiano Alessandro Petacchi (4 nel 2003)
  • 3 volte il tedesco Marcel Kittel (4 nel 2013 e nel 2014 e 5 nel 2017)
  • 1 volta l’italiano Vincenzo Nibali (4 nel 2014, anno in cui centrò anche il successo finale)
  • 1 volta il tedesco André Greipel (4 nel 2015)
  • 1 volta appunto il belga Jasper Philipsen (4 nel 2023)

Philipsen esalta il ciclismo belga

Grande davvero l’impresa di Philipsen che ha tra l’altro permesso al suo Belgio di salire a quota 4 successi di tappa in questa edizione e a 39 quelli individuali conquistati dal 2000 in poi, di cui 15 dal 2021 ad oggi (nessuna nazione ha ottenuto numeri simili nello stesso periodo). Il Belgio si è tra l’altro portato da solo in testa alla classifica relativa al numero di affermazioni ottenute in questa stagione in gare World Tour, salendo a quota 18 (una in più quindi della Slovenia).

Domani terreno ideale per la fuga

Domani il Tour de France 2023 proseguirà con la 12ª frazione, da Roanne a Belleville-en-Beaujolais di 168,8 km. Percorso movimentato soprattutto nei 60 km finali, in virtù dei tre Gran Premi della Montagna, l’ultimo dei quali sarà il Col de la Croix Rosier: 5,3 km al 7,6% di pendenza media e scollinamento previsto a 24,4 km dal traguardo. Terreno ideale per chi vorrà andare in fuga.

Le precedenti tappe del Tour 2023

Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni precedenti:


Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Tour de France 2025: tappe e curiosità statistiche

Il Tour de France 2025 si correrà dal 5 al 27 luglio sulla distanza di 3320 chilometri e con un dislivello totale di 51,550 chilometri. Il Col de la Loze con i suoi 2304 metri di altitudine sarà il punto più alto.

Tour de France 2024: Pogacar festeggia il trionfo vincendo anche la crono

La tappa 21 certifica il trionfo al Tour de France di Pogacar. Per Tadej terza Grande Boucle in bacheca in un 2024 che lo porta a essere l'ottavo nella storia a firmare nello stesso anno la doppietta Giro-Tour.

Pogacar si prende anche la tappa 20 Tour de France 2024 e certifica il trionfo finale

Altra vittoria di Tadej Pogacar in questo super Tour de France 2024. Il campione sloveno firma la cinquina, sale a 16 i successi in carriera alla Grande Boucle e certifica il trionfo finale, tra nuovi record.

Tadej Pogacar cala il poker nella tappa 19 e ipoteca il trionfo al Tour de France 2024

Altra perla di Tadej Pogacar che ipoteca il trionfo finale salendo a 18 vittorie stagionali, portando a 4 le tappe vinte al Tour de France 2024 e a15 quelle totali in carriera alla Grande Boucle.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.