sabato, 9 Dicembre 2023

Pogacar incanta sui Pirenei, Vingegaard si veste di giallo al Tour 2023

Il secondo scontro diretto tra i due fenomeni esalta Tadej Pogacar che vince la 10ª tappa in carriera al Tour de France. Vingegaard si consola vestendo la maglia gialla.

HOMEPillole CiclopichePogacar incanta sui Pirenei, Vingegaard si veste di giallo al Tour 2023

Pogacar si prende la rivincita

Uno spettacolo meraviglioso, un duello epico tra i due fenomeni assoluti del ciclismo moderno che ribalta radicalmente il copione rispetto a quanto accaduto soltanto ventiquattro ore prima. La 6ª tappa del Tour de France 2023 esalta la classe e la voglia di riscatto di Tadej Pogacar e mette in mostra un Jonas Vingegaard di gran lunga meno brillante di ieri. Lo sloveno si prende la rivincita resistendo all’accelerazione del danese sul mitico Tourmalet (17 km al 7,4% di pendenza media) e poi lo stacca con un poderoso allungo portato a circa 2700 metri dal traguardo, sulla salita di Cauterets-Cambasque, rifilandogli 24”.

A 1’22” il norvegese Tobias Halland Johannessen, a distanza siderale gli altri big: a 2’39” Jai Hindley (Aus), Carlos Rodriguez (Spa) e Simon Yates (Gb), a 3’12” Romain Bardet (Fra), Thomas Pidcock (Gb) e David Gaudu (Fra), a 3’22” Felix Gall (Aut), a 3’41” Mikel Landa (Spa), a 7’56” Mattias Skjelmose Jensen (Dan) e a 9’48” Egan Bernal (Col), mentre il miglior azzurro è ancora una volta Giulio Ciccone che però oggi ha tagliato la linea del traguardo a 10’46”.

Pogacar show, Vingegaard battuto ma non ridimensionato

Tadej Pogacar ha cambiato pelle rispetto a quello di ieri e ha dimostrato come da un giorno all’altro quando il livello è così alto i valori possano essere stravolti. Lo sloveno ha dato spettacolo mostrando classe, grinta e intelligenza tattica per andare a cogliere un successo importante anche sotto il profilo mentale. Jonas Vingegaard è uscito battuto, ma non ridimensionato ed ha concluso la giornata indossando la maglia gialla. Il Tour entra nel vivo e non tradisce le attese regalando una pagina tra le più belle della sua storia recente. In attesa di un altro capitolo di questo sensazionale duello.

Le corse le fanno i corridori e alla Grande Boucle a confrontarsi fino all’ultimo giorno saranno i due più forti. Siamo solo al sesto giorno di questa edizione e, da qui a Parigi, ne vedremo sicuramente delle belle!

Pogacar vince la tappa, Vingegaard la maglia

Vingegaard ha sfilato la maglia gialla all’australiano Jai Hindley e ora comanda la classifica del Tour de France 2023 con 25” su Pogacar e con 1’34” rispetto all’ex leader della generale. 4° posto a 3’14” per Simon Yates, 5° a 3’30” Carlos Rodriguez, poi a 3’40” Adam Yates, a 4’03” David Gaudu, a 4’43” Romain Bardet e Thomas Pidcock, a 5’28” Sepp Kuss (Usa) e a 5’49” Mikel Landa.

Virtualmente fuori dai giochi per il podio finale Skjelmose Jensen (21° a 8’47”) e 22° posto per Ciccone, staccato di 10’44”.

Pogacar al 10° successo di tappa al Tour

Con l’impresa di oggi Tadej Pogacar ha ulteriormente aggiornato i suoi straordinari numeri, in questo anno solare e al Tour de France. Il fuoriclasse sloveno ha portato a 15 i successi stagionali (4 in meno del colombiano Miguel Angel Lopez che però ha primeggiato solo in corse minori), 8 dei quali ottenuti in gare UCI World Tour (una in meno del connazionale Roglic) tra cui Parigi-Nizza, Giro delle Fiandre, Amstel Gold Race e Freccia Vallone.

L’infortunio patito in primavera sembra alle spalle ed il numero uno del ciclismo mondiale ha tutta l’intenzione di riconquistare definitivamente lo scettro. Pogacar ha regalato alla Slovenia il 17° successo del 2023 in corse World Tour permettendo alla sua nazione di riportarsi in testa alla speciale classifica (rispetto ai 16 centri del Belgio).

Il divino Tadej ha tra l’altro conquistato il 10° successo di tappa in carriera al Tour de France (dopo i 3 del 2020, i 3 del 2021 e i 3 del 2022) ed è diventato il 32° corridore di sempre ad andare in doppia cifra come vittorie parziali alla Grande Boucle (graduatoria guidata a quota 34 dal belga Merck e dal britannico Cavendish). La Slovenia è invece salita a 15 affermazioni totali nella storia del Tour, tutti ottenuti dal 2017 in poi, di cui 13 dal 2020 ad oggi. Numeri straordinari per Pogacar e per la sua nazione.

Vingegaard avrebbe voluto vivere una giornata diversa e non può certo dirsi felice, ma si è comunque portato al comando della graduatoria generale ed è salito a quota 12 giorni complessivi in maglia gialla, contando ovviamente gli 11 della scorsa stagione. Il simbolo del primato è tornato sulle sue spalle, la strada verso Parigi è però ancora lunghissima e la storia di questo Tour è ancora tutta da scrivere!


Vuoi conoscere i numeri con cui l’Italia si è presentata al via del Tour de France 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.