domenica, 20 Luglio 2025

Il capolavoro del divino Tadej Pogacar al Fiandre 2023

Tadej Pogacar ha centrato il 4° successo in una Classica Monumento compiendo l'impresa alla Ronde. Talento purissimo e numeri da fenomeno per lo sloveno.

HOMEPillole CiclopicheIl capolavoro del divino Tadej Pogacar al Fiandre 2023

Tadej Pogacar re al Fiandre

Sontuoso, divino, meraviglioso. Difficile definire in altri modi il successo centrato al Giro delle Fiandre da Tadej Pogacar. Lo sloveno ha compiuto un capolavoro aggiudicandosi con pieno merito la 107ª edizione della Monumento belga, senza ombra di dubbio una delle più belle di sempre. Gara intensa, palpitante e di assoluto livello che il divino Tadej ha dominato facendo registrare tra l’altro la media più alta della storia, viaggiando a 44,083 km/h e battendo il record di 43,576 km/h risalente al 2001 quando a festeggiare era stato l’azzurro Gianluca Bortolami.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Tadej Pogacar ha tagliato a braccia alzate la linea del traguardo di Oudenaarde ed ha preceduto di 16” il comunque bravissimo olandese Mathieu Van der Poel. A 1’12” il gruppetto regolato dal mai domo danese Pedersen sul belga Van Aert. 10° a 2’49” l’azzurro Matteo Trentin (tra l’altro ottimo nel lavorare per Pogacar).

Per scaricare il PDF con l’ordine d’arrivo completo CLICCA QUI.

Tadej il divino sulla scia dei più grandi

Tadej Pogacar ha dimostrato ancora una volta di essere un autentico fuoriclasse, capace non soltanto di vincere, ma anche di entusiasmare, correndo all’attacco e facendo valere la sua classe da predestinato. Una gioia per gli occhi, una fortuna per noi appassionati poter ammirare cotanta bellezza. Il ciclismo sta vivendo un periodo strabiliante grazie ad una generazione di grandi interpreti di cui Tadej Pogacar è sicuramente il principale rappresentante.

Il paragone con i più grandi della storia di questo sport non è più un azzardo e lo sloveno con i suoi 24 anni ha ancora tempo per regalarsi (e per regalarci) altre leggendarie imprese. Tadej è più di un campione. È la sublimazione del ciclismo, è bellezza allo stato puro, è un artista sopraffino capace di disegnare ogni volta gemme da collezione. Classe, testa, cuore e capacità di emozionare, sulla scia dei più grandi di ogni epoca!

Tadej Pogacar è il 1° sloveno a vincere il Fiandre

Tadej Pogacar ha scritto per la 1ª volta il suo nome nel prestigioso albo d’oro del Giro delle Fiandre ed ha regalato la 1ª gioia di sempre in questa competizione al suo paese. La Slovenia è l’11ª nazione a vincere la Ronde e la 17ª a salire sul podio.

Il divino Tadej ha aggiunto un’altra opera d’arte alla sua già pregiatissima galleria personale dopo il trionfo alla Liegi-Bastogne-Liegi del 2021 e dopo le due affermazioni consecutive al Giro di Lombardia (2021-2022) ed è diventato il 32° ciclista di sempre ad ottenere almeno 4 trionfi nelle Classiche Monumento (1° assoluto a riuscirci tra gli atleti in attività). Al comando di questa speciale classifica a quota 19 il belga Eddy Merckx.

Pogacar è anche il 22° corridore nella storia a trionfare in almeno tre differenti Classiche Monumento (unici capaci di primeggiare in tutte 5 i belgi Merckx, Van Looy e De Vlaeminck) ed il 3° a mettere nel palmares sia il Tour de France e che il Giro delle Fiandre (accoppiata riuscita solo al francese Bobet ed al belga Merckx).

I numeri confermano la grandezza di Tadej che ha scelto il palcoscenico migliore per salire tra l’altro a quota 10 successi in stagione, consolidando la leadership in questa speciale classifica.

Podio per Van der Poel e Pedersen, delusione Belgio

Mathieu Van der Poel si è dovuto arrendere di fronte alla spettacolare prova di Tadej Pogacar, ma è stato comunque ottimo protagonista ed è diventato il 12° ciclista di sempre a salire per 4 volte sul podio al Giro delle Fiandre (1° nel 2020 e nel 2022, 2° nel 2021 e nel 2023). In totale 31 i piazzamenti tra i migliori tre per l’Olanda che si conferma al 2° posto in classifica.

Applausi anche per Mads Pedersen che ha bissato il podio ottenuto alla Ronde del 2018 (fu 2° alle spalle dell’olandese Terpstra) e che ha così portato a 6 i piazzamenti danesi tra i primi tre nella prestigiosa storia di questa Monumento.

Delusione Belgio che per la 1ª volta nella storia del Giro delle Fiandre è rimasto fuori dal podio per 2 anni consecutivi. Sono diventate 8 in totale con quella del 2023 le edizioni senza corridori di casa nei primi tre posti: era accaduto fin qui solo nel 1951, nel 1961, nel 1981, nel 1997, nel 2001, nel 2019 e nel 2022.


Vuoi rivivere quanto accaduto alla Milano-Sanremo 2023, prima Monumento della stagione?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Fuga con vittoria di Healy nella tappa 6 Tour de France 2025, Van der Poel torna in giallo

La tappa 6 Tour de France 2025 è stata vinta da Ben Healy, in fuga. Per l'Irlanda 15° successo parziale nella storia della Grande Boucle e 2° in gare World Tour 2025. Van der Poel di nuovo leader.

Super vittoria di Van der Poel nella tappa 2 Tour de France 2025

Mathieu Van der Poel ha vinto la tappa 2 Tour de France 2025 e ha indossato la maglia gialla. Per l'olandese quinto sigillo in stagione (quarto World Tour) e 7° giorno in carriera da leader del Tour.

Le statistiche World Tour 2025 alla vigilia del Tour de France

Il Tour de France sarà la venticinquesima corsa World Tour 2025, undicesima a tappe. Pogacar con 11 vittorie il migliore tra i 57 ciclisti andati a segno in corse top UCI. Slovenia nazione leader.

Storia Tour de France: i record della corsa più importante al mondo, alla vigilia dell’edizione 2025

I francesi Anquetil e Hinault, il belga Merckx e lo spagnolo Indurain sono i migliori di sempre nella storia Tour de France alla vigilia dell'edizione 2025. Francia nazione leader ma a digiuno dal 1985.

La primavera da record di Pogacar e Van der Poel. I numeri di un duello magnifico

Per Pogacar e Van der Poel due affermazioni a testa nelle Classiche Monumento 2025. Lo sloveno è salito a quota 9 in carriera, l'olandese a 8. Per entrambi i numeri confermano il super inizio di stagione.

TI POTREBBE PIACERE

Bella vittoria in fuga di Arensman nella tappa 14 Tour de France 2025. Ritiro di Evenepoel

La tappa 14 Tour de France 2025 ha fatto registrare il successo di Thymen Arensman. Per l'Olanda è la seconda gioia di questa edizione, la decima in gare World Tour. Pogacar controlla e resta in giallo, Evenepoel si ritira.

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.