venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Verso la Parigi Roubaix 2023, la Regina delle Classiche

    La Parigi Roubaix è la Regina delle Classiche e nelle 119 edizioni disputate fino al 2022 ha regalato imprese memorabili.

    HOME#CiclopicoStatsVerso la Parigi Roubaix 2023, la Regina delle Classiche

    Domenica si correrà la 120ª Parigi Roubaix

    L’Inferno del Nord è pronto per spalancare le sue porte ai gladiatori delle due ruote, a chi sogna di scrivere il proprio nome in quella che è da sempre considerata la “Regina delle Classiche”. Domenica 9 aprile per gli appassionati sarà una Pasqua di grande ciclismo perché si correrà la Parigi Roubaix numero 120 della storia, con partenza da Compiègne ed arrivo dopo 256,6 km a Roubaix nel velodromo più famoso del mondo, il luogo che da sempre trasforma l’Inferno in Paradiso.

    Percorso come da tradizione senza difficoltà altimetriche, ma reso duro e affascinante da quei 29 settori di pavé che rappresentano delle autentiche pietre miliari nella storia del ciclismo. Su tutti spiccheranno come sempre Foresta di Arenberg, Mons-en-Pévèle e Carrefour de l’Arbre, i tratti più impegnativi ed affascinanti, quelli che come sempre chiariranno i valori in campo.

    Sarà un grande spettacolo, perché la Parigi Roubaix è una corsa unica al mondo, che divide i cuori. O la si ama o la si odia, non ci sono mezze misure: maledetta e meravigliosa, infernale e paradisiaca, pianeggiante e durissima, è la più anacronistica tra le competizioni e questo la rende ogni anno leggendaria.

    In attesa di capire chi scolpirà il proprio nome sulle pietre francesi, ecco alcune curiosità statistiche sulla storia della Regina.

    I primatisti individuali alla Parigi Roubaix

    Solo due corridori ed entrambi di nazionalità belga sono stati capaci di vincere 4 volte la Parigi-Roubaix:

    • Roger De Vlaeminck trionfatore nel 1972, nel 1974, nel 1975 e nel 1977
    • Tom Boonen vincitore nel 2005, nel 2008, nel 2009 e nel 2012

    Il “Gitano di Eeeklo” De Vlaeminck si è piazzato nel complesso 9 volte tra i migliori tre ed è primatista assoluto per podi conquistati. Tra i 7 ciclisti che hanno ottenuto 3 affermazioni c’è anche l’italiano Francesco Moser, dominatore della Regina per 3 anni di fila, dal 1978 al 1980.

    In totale 89 gli atleti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro sulle 119 edizioni fin qui disputate, tenendo conto che nel 1949 si verificò il successo ex-equo tra l’azzurro Serse Coppi e il francese André Mahé. I ciclisti saliti almeno una volta sul podio sono stati nel complesso 222.

    La classifica per nazioni alla Parigi Roubaix

    Il Belgio comanda la classifica per nazioni con 57 successi (nel 47,90% delle edizioni disputate quindi) e 160 podi complessivi (44,82% di quelli disponibili) davanti alla Francia (28 vittorie e 86 piazzamenti tra i migliori tre).

    Al 3° posto l’Italia che nella storia della Parigi-Roubaix ha centrato 14 affermazioni e 38 podi totali. Per i nostri colori l’ultima soddisfazione in ordine cronologico risale al 2021 quando Sonny Colbrelli coronò una prestazione spettacolare precedendo il belga Florian Vermeersch e l’olandese Mathieu Van der Poel (già vincitore in stagione della Milano-Sanremo e grande favorito assieme a Van Aert di questa edizione della Roubaix).

    Sono 12 nel complesso le nazioni che hanno visto propri rappresentanti vincere trasformando l’Inferno in Paradiso e 21 quelle salite almeno una volta sul podio.


    In attesa della Parigi Roubaix, vuoi rivivere le emozioni del Giro delle Fiandre 2023?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Vittorie e podi di Filippo Ganna nel 2023

    Filippo Ganna nella stagione appena conclusa ha centrato 6 successi ed è in totale salito 18 volte sul podio. Per l’azzurro 7 i piazzamenti tra i migliori tre in gare World Tour.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.