venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Parigi Roubaix: 14 trionfi italiani su 119 edizioni

    Francesco Moser il miglior dei nostri nella storia della Roubaix con 3 trionfi e 7 podi complessivi. Sono stati 18 gli azzurri arrivati tra i migliori tre.

    HOMEClassiche MonumentoParigi Roubaix: 14 trionfi italiani su 119 edizioni

    Domenica si correrà la 120ª Tutti gli italiani vincitori a RoubaixParigi Roubaix

    La Parigi Roubaix si appresta a vivere il 120° atto della sua leggendaria storia, inaugurata nel 1896 dal sigillo del tedesco Josef Fischer a cui fece seguito la doppietta messa a segno dall’allora cittadino italiano Maurice Garin (1° nel 1897 e nel 1898, ma anche 2° nel 1896 e 3° nel 1900). Per rivedere un azzurro sul gradino più alto del podio nella Regina delle Classiche si dovette attendere il 1937, anno nel quale si impose Jules Rossi (emigrato in Francia ma cittadino italiano).

    Il nostro ciclismo ha centrato per 14 volte il successo a Roubaix, 11 quindi nel secondo dopoguerra, dopo le 3 già citate:

    • Serse Coppi nel 1949 pari merito con il francese André Mahé
    • Fausto Coppi nel 1950
    • Antonio Bevilacqua nel 1951
    • Felice Gimondi nel 1966
    • Francesco Moser nel 1978, nel 1979 e nel 1980
    • Franco Ballerini nel 1995 e nel 1998
    • Andrea Tafi nel 1999
    • Sonny Colbrelli nel 2021

    Da Tafi a Colbrelli: 20 edizioni senza gioie

    Dal trionfo ottenuto nel 1999 da Andrea Tafi a quello centrato nel 2021 da Sonny Colbrelli ci sono state 20 edizioni senza affermazioni azzurre. Questo lasso di tempo rappresenta il periodo di digiuno più lungo per i nostri colori alla Roubaix dal secondo dopoguerra.

    Moser il miglior italiano alla Roubaix

    L’Italia occupa il 3° posto nella classifica per nazioni alla Parigi Roubaix e oltre alle 14 affermazioni vanta altri 24 piazzamenti tra i migliori tre: 13 secondi e 11 terzi posti. Sono 38 i podi azzurri totali e 18 gli atleti protagonisti di questi prestigiosi risultati. Il migliore dei nostri rappresentanti nella Regina delle Classiche è stato senza ombra di dubbio Francesco Moser. Per lui oltre alle già citate 3 vittorie anche 2 secondi (1974 e 1976) e 2 terzi posti (1981 e 1983).

    In chiave Italia a quota 4 podi come detto Maurice Garin, mentre con 3 troviamo Fausto Coppi (1° nel 1950, 2° nel 1952 e nel 1955), Andrea Tafi (3° nel 1996, 2° nel 1998 e 1° nel 1999) e Alessandro Ballan (3° nel 2006, nel 2008 e nel 2012).

    Le migliori edizioni per i nostri colori sono state quelle del 1950 (1° Fausto Coppi, 3° Fiorenzo Magni) e del 1998 (1° Franco Ballerini, 2° Andrea Tafi).

    Nel 2023 gli azzurri non partono con i favori del pronostico, ma alla Roubaix tutto può succedere!


    In attesa della Parigi Roubaix, vuoi rivivere le emozioni del Giro delle Fiandre 2023?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

    “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.