sabato, 19 Luglio 2025

I ciclisti italiani nelle squadre World Tour 2024

Sono 53 i ciclisti italiani tesserati nelle squadre World Tour 2024. Eguagliato il primato negativo del 2019. Azzurri presenti in 17 formazioni su 18.

HOMEFocusI ciclisti italiani nelle squadre World Tour 2024

La nuova stagione e le squadre World Tour 2024

La 24ª edizione del Tour Down Under, vinta dal britannico Stephen Williams, ha aperto la nuova stagione ciclistica per ciò che concerne le competizioni UCI World Tour. La corsa a tappe australiana ha rappresentato il primo atto di un 2024 che si annuncia tutto da vivere e che metterà ancora una volta di fronte i ciclisti più quotati del panorama internazionale.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Sono 18 le squadre World Tour 2024, quelle che vedremo affrontarsi nelle corse più prestigiose del calendario (le 35 del più importante circuito UCI): quattro in rappresentanza della Francia, tre del Belgio, due di Stati Uniti e Olanda, una di Gran Bretagna, Spagna, Kazakistan, Bahrein, Germania, Australia ed Emirati Arabi Uniti. Nel complesso 11 quindi i paesi che possiedono almeno una formazione nel circuito top del ciclismo mondiale. Per l’ottava stagione consecutiva non ci saranno compagini World Tour italiane (l’ultima fu nel 2016 la Lampre Merida).

Le nazioni rappresentate nelle squadre World Tour 2024

Sono in totale 521 i corridori tesserati nelle 18 squadre World Tour 2024. A fare la “voce grossa” è come da tradizione l’Europa dato che gli atleti del Vecchio Continente sono complessivamente 428 (82,31% del totale quindi). A seguire l’America con 37, poi l’Oceania con 34, l’Asia con 14 e l’Africa con 8.

Per il terzo anno di fila la nazione più rappresentata è la Francia che presenta ai nastri di partenza 78 ciclisti in squadre World Tour 2024. Al 2° posto il Belgio con 62, al 3° l’Italia con 53, poi l’Olanda con 47, la Spagna con 34, la Gran Bretagna con 33, la Germania con 30, l’Australia con 26 e la Danimarca con 18. Solo 7 gli sloveni che però vantano una qualità assoluta. In totale 42 le nazioni rappresentate (due in meno rispetto al 2023).

Per il ciclismo azzurro, da quando nel 2005 fu riformato il sistema con l’introduzione del Pro Tour (circuito che negli anni è divenuto UCI World Tour) si tratta di un primato negativo eguagliato. L’unica volta in cui si era registrato un numero così basso era stato infatti nel 2019. I corridori italiani sono presenti in 17 delle 18 squadre World Tour 2024, record assoluto (questa volta in positivo) davanti all’Olanda che vanta atleti in 15 compagini.

Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023
Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023. © Photo LaPresse

I 53 italiani nelle squadre World Tour 2024

Tra i 53 corridori azzurri presenti nelle squadre World Tour 2024 il più giovane è Alberto Bruttomesso che il 30 ottobre 2023 ha compiuto 20 anni, mentre il più esperto è Dario Cataldo che il prossimo 17 marzo salirà a 39 anni. Le formazioni con più italiani in organico sono Astana Qazaqstan Team e Lidl – Trek, mentre il Team dsm – firmenich PostNL è l’unico in cui non figurano nostri rappresentanti.

Ecco nel dettaglio tutte le squadre World Tour e gli italiani che facendone parte troveremo sicuramente protagonisti nelle principali gare del calendario ciclismo 2024:

  • Alpecin – Deceuninck (Belgio) due italiani in organico: Nicola Conci e Luca Vergallito
  • Arkea – B&B Hotels (Francia) tre italiani in organico: Vincenzo Albanese, Luca Mozzato e Alessandro Verre
  • Astana Qazaqstan Team (Kazakistan) sette italiani in organico: Davide Ballerini, Samuele Battistella, Lorenzo Fortunato, Gianmarco Garofali, Michele Gazzoli, Christian Scaroni e Simone Velasco
  • Bahrain Victorius (Bahrein) sei italiani in organico: Alberto Bruttomesso, Nicolò Buratti, Damiano Caruso, Andrea Pasqualon, Antonio Tiberi, Edoardo Zambanini
  • BORA – Hansgrohe (Germania) due italiani in organico: Matteo Sobrero e Giovanni Aleotti
  • Cofidis (Francia) un italiano in organico: Stefano Oldani
  • Decathlon AG2R La Mondiale Team (Francia) un italiano in organico: Andrea Vendrame
  • EF Education – Easypost (Stati Uniti) due italiani in organico: Alberto Bettiol e Andrea Piccolo
  • Groupama – Fdj (Francia) un italiano in organico: Lorenzo Germani
  • INEOS Grenadiers (Gran Bretagna) tre italiani in organico: Filippo Ganna, Salvatore Puccio e Elia Viviani
  • Intermarché – Wanty (Belgio) quattro italiani in organico: Francesco Busatto, Kevin Colleoni, Simone Petilli e Lorenzo Rota
  • Lidl – Trek (Stati Uniti) sette italiani in organico: Andrea Bagioli, Dario Cataldo, Giulio Ciccone, Simone Consonni, Fabio Felline, Jonathan Milan e Jacopo Mosca
  • Movistar Team (Spagna) quattro italiani in organico: Davide Formolo, Manlio Moro, Lorenzo Milesi e Davide Cimolai
  • Soudal Quick – Step (Belgio) tre italiani in organico: Mattia Cattaneo, Fausto Masnada e Gianni Moscon
  • Team dsm – firmenich PostNL (Olanda) nessun italiano in organico
  • Team Jayco AlUla (Australia) tre italiani in organico: Alessandro De Marchi, Davide De Pretto e Filippo Zana
  • Team Visma / Lease a Bike (Olanda) un italiano in organico: Edoardo Affini
  • UAE Team Emirates (Emirati Arabi Uniti) tre italiani in organico: Filippo Baroncini, Alessandro Covi e Diego Ulissi
Voci dal Giro d'Italia 2023: intervista Alberto Bettiol
Alberto Bettiol (nella foto durante l’intervista realizzata al Giro d’Italia 2023) è uno degli azzurri in squadre World Tour 2024

Le info-grafiche sulle corse del 2024

Le 18 squadre World Tour 2024 prenderanno di diritto parte a tutte le gare del calendario UCI World Tour, assieme ad alcune Professional che di volta in volta potranno usufruire di apposite wild card. Nella sequenza di info-grafiche realizzate dalla nostra redazione ecco tutte le principali competizioni in programma in stagione.


Vuoi scoprire tutte le principali corse a cui parteciperanno le squadre World Tour 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.

TI POTREBBE PIACERE

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.

Tappa 9 Tour de France 2025: spettacolare bis di Tim Merlier

Tim Merlier si è aggiudicato la tappa 9 Tour de France 2025 e ha centrato la vittoria numero 12 in stagione, la seconda in questa Grande Boucle. Per il Belgio sono 13 sigilli World Tour 2025.