martedì, 8 Aprile 2025

I ciclisti italiani in squadre World Tour anno per anno dal 2005 al 2024

Dal 2005 al 2024 la fisionomia delle squadre World Tour è cambiata. Scopriamo stagione per stagione quanti sono stati i ciclisti italiani presenti nel massimo circuito UCI.

HOMEFocusI ciclisti italiani in squadre World Tour anno per anno dal 2005...

Squadre World Tour: il dato sui ciclisti italiani

Nel primo approfondimento relativo alle squadre World Tour abbiamo focalizzato l’attenzione sulla stagione 2024 (ed in particolare sui ciclisti italiani che corrono nelle 18 formazioni inserite nel principale circuito UCI), in questo secondo focus evidenzieremo invece l’aspetto storico, esaminando i dati inerenti al periodo che va dal 2005 (anno in cui le squadre italiane World Tour erano addirittura quattro) ad oggi (quando per l’ottava stagione consecutiva non ci sono formazioni azzurre tra le top mondiali).

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Perché proprio il 2005? Perché a partire da quella stagione entrò in vigore il nuovo sistema che riformò il ciclismo con l’inserimento della categoria e del calendario Pro Tour (divenuto in seguito World Tour). I numeri che nello specifico andremo ad analizzare riguardano i corridori italiani presenti stagione per stagione nelle squadre World Tour e soprattutto l’aspetto più rilevante a livello statistico, cioè la percentuale calcolata sul numero complessivo di ciclisti facenti parte delle stesse compagini. Ecco di seguito la tabella in cui sono riportati i dati anno dopo anno.

Ciclisti italiani in squadre World Tour dal 2005 al 2024 anno per anno

STAGIONE DI RIFERIMENTO CICLISTI ITALIANI IN SQUADRE WORLD TOUR TOTALE CICLISTI IN SQUADRE WORLD TOUR PERCENTUALE ITALIANI WT SUL TOTALE DEI CICLISTI
2005 109 573 19,02%
2006 89 592 15,03%
2007 85 585 14,53%
2008 70 527 13,28%
2009 60 498 12,05%
2010 66 505 13,07%
2011 77 524 14,69%
2012 74 545 13,58%
2013 72 567 12,70%
2014 66 549 12,02%
2015 58 512 11,33%
2016 62 541 11,46%
2017 65 532 12,22%
2018 59 527 11,20%
2019 53 513 10,33%
2020 58 556 10,43%
2021 62 579 10,71%
2022 58 569 10,19%
2023 56 562 9,96%
2024 53 521 10,17%

Italiani in squadre World Tour dal 2005 al 2024

Nell’anno in cui il nuovo circuito UCI è stato introdotto (2005) i ciclisti azzurri erano predominanti all’interno delle squadre World Tour (continueremo a chiamarle così per semplicità, anche se inizialmente il vero nome era Pro Tour). Dei 573 corridori distribuiti nelle 20 formazioni (di cui addirittura quattro in rappresentanza del nostro movimento) ben 109 erano infatti italiani, corrispondenti quindi al 19,02% del totale. Solo la Spagna in quella stagione ci sopravanzava di appena 2 unità (111 ciclisti iberici).

Già nel 2006 c’è stata una sostanziale diminuzione (89 azzurri su 592 complessivi per una percentuale del 15,03%), mentre negli anni seguenti il dato ha continuato a scendere, seppur in maniera più lieve, per poi stabilizzarsi diciamo dal 2018 in poi (ad eccezione di qualche minima variazione). L’andamento risulta ancora più chiaro osservando il seguente grafico.

Italiani in squadre World Tour, andamento 2005-2024
Italiani in squadre World Tour, l’andamento dal 2005 al 2024

Italiani in squadre World Tour: alcuni spunti

Nonostante questo calo, nelle 19 stagioni prese in considerazione (dal 2005 al 2024 compresi), l’Italia è stata la nazione leader per numero di corridori presenti in squadre World Tour in ben 7 circostanze:

  • nel 2011
  • nel 2012
  • nel 2013
  • nel 2016
  • nel 2017
  • nel 2018
  • nel 2019

In quest’ultimo caso (2019) il nostro movimento ha fatto registrare il proprio record negativo con appena 53 rappresentanti tesserati nelle compagini del principale circuito UCI (dato pareggiato al momento nel 2024), ma la stagione fu caratterizzata da un grande equilibrio e quel numero valse comunque il primo posto nella relativa classifica per nazioni (un ciclista in più del Belgio).

Il primato positivo fu registrato, come detto, nel 2005, mentre per ciò che concerne il record negativo deve esser fatto un distinguo: a livello assoluto le stagioni peggiori risultano pari merito il 2019 e il 2024 (ognuna delle quali con 53 italiani nelle squadre World Tour), mentre considerando la percentuale, il dato più basso appartiene al 2023, con solo il 9,96% dei ciclisti azzurri sul totale dei tesserati nelle principali formazioni UCI. Doveroso sottolineare che i numeri relativi all’attuale stagione potrebbero variare nel corso dei prossimi mesi (sia per ciò che concerne i corridori totali sia in riferimento a quelli italiani).

Nel prossimo approfondimento dedicato alle squadre World Tour metteremo in evidenza nuovi dati e forniremo ulteriori spunti di riflessione (sul movimento italiano, sulla storia e sul raffronto con le altre nazioni) per capire, tramite elementi concreti quanto sia cambiato negli anni il ciclismo, anche sotto il profilo geografico.


Vuoi scoprire le statistiche sulla storia della Milano-Sanremo in chiave Italia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.