lunedì, 23 Dicembre 2024

UAE Tour: i primati della corsa aspettando l’edizione 2024

Lunedì scatterà la 6ª edizione dello UAE Tour, terza corsa World Tour del 2024. Slovenia nazione leader per successi finali, vittorie di tappa e giorni in testa alla classifica.

HOMEAltre CorseGare internazionaliUAE Tour: i primati della corsa aspettando l’edizione 2024

UAE Tour: Pogacar l’unico con due trionfi

Tutto pronto per la 6ª edizione dello UAE Tour, in programma da lunedì 19 a domenica 25 febbraio. Si tratta di una corsa “giovane”, ma molto prestigiosa perché vanta un albo d’oro di assoluto rilievo e perché è inserita nel circuito UCI World Tour (sarà il terzo appuntamento stagionale dopo Tour Down Under e Cadel Evans Great Ocean Road Race). Nel precedente approfondimento riservato allo UAE Tour 2024 abbiamo presentato le 7 tappe di questa edizione, oggi metteremo invece in evidenza alcune curiosità sulle precedenti, partendo chiaramente dai successi individuali.

Il miglior interprete è Tadej Pogacar, dominatore nel 2021 e nel 2022 ed unico ciclista in grado fin qui di centrare il bis nella classifica finale. Per lo sloveno i podi complessivi sono 3 (contando anche il secondo posto del 2020), ma il primato in questo senso spetta a Adam Yates. Il corridore britannico si è infatti piazzato ben 4 volte tra i migliori tre: 1° nel 2020, 2° nel 2021 e nel 2022, 3° nel 2023.

Il quadro delle affermazioni nella graduatoria finale viene completato da quelle dello sloveno Primoz Roglic (nel 2020) e del belga Remco Evenepoel (nell’edizione 2023, a cui si riferisce la foto qui sotto).

Remco Evenepoel vincitore UAE Tour 2023
Remco Evenepoel ha vinto lo UAE Tour 2023. © Photo LaPresse/Sprint Cycling Agency

Nessun italiano è fin qui mai salito sul podio finale dello UAE Tour. Nelle cinque edizioni che si sono disputate dal 2019 al 2023 i nostri rappresentanti hanno però centrato sei piazzamenti nella top ten. Eccoli qui di seguito:

  • nel 2020 Davide Formolo 8° e Diego Ulissi
  • nel 2021 Damiano Caruso, Mattia Cattaneo 8° e Fausto Masnada 10°
  • nel 2023 Antonio Tiberi

I successi di tappa nella storia dello UAE Tour

La Slovenia guida tutte le classifiche di rendimento dello UAE Tour relativamente alle prime cinque edizioni. Non soltanto per i trionfi finali (3), ma anche per ciò che concerne numero di affermazioni parziali e giorni in vetta alla classifica generale. Le vittorie di tappa sono 5 sulle 31 individuali che si sono disputate dal 2019 al 2023 (in percentuale il 16,13%): una da Roglic (nel 2019 sullo Jebel Jais) e quattro da Pogacar (nel 2020, nel 2021 e nel 2022 sullo Jebel Hafeet e sempre nel 2022 in vetta allo Jebel Jais).

Al secondo posto il Belgio con 4 frazioni conquistate: due nel 2022 da Jasper Philipsen e due nel 2023 da Tim Merlier. Lo scorso anno Evenepoel vinse senza aggiudicarsi tappe individuali, ma aiutò la Soudal – Quick Step a primeggiare nella cronometro a squadre di Khalifa Port.

Tra le 13 nazioni che hanno ottenuto successi parziali nella storia dello UAE Tour c’è anche l’Italia. Due i corridori azzurri che hanno infatti vinto tappe nelle 5 edizioni disputate fin qui: Elia Viviani nel 2019 si impose sul traguardo di Khor Fakkan e Filippo Ganna nel 2021 dominò la scena nella cronometro di Al Hudayriat Island.

Le curiosità sui leader in classifica dello UAE Tour

I ciclisti sloveni hanno guidato la classifica generale per ben 17 giorni sui 33 che caratterizzano la storia dello UAE Tour (31 tappe individuali più 2 cronosquadre), per una percentuale equivalente addirittura al 51,52% del totale: maglia da leader indossata per 7 volte da Roglic nel 2019 (unico fin qui ad aver comandato la graduatoria di questa corsa dal primo all’ultimo giorno) e 10 da Pogacar tra il 2021 (6 tappe) e il 2022 (4).

Nessun corridore italiano ha mai vestito la maglia da leader nelle 5 edizioni dello UAE Tour disputate finora.


Vuoi scoprire come è cambiato il numero di ciclisti italiani in squadre World Tour?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.