lunedì, 23 Dicembre 2024

UAE Tour 2024: le tappe e le curiosità storiche

Saranno 7 le tappe dello UAE Tour 2024, corsa a tappe inserita nel circuito World Tour che a partire dal 19 di febbraio vivrà la 6ª edizione.

HOMEAltre CorseGare internazionaliUAE Tour 2024: le tappe e le curiosità storiche

Le tappe dello UAE Tour 2024

La 6ª edizione dello UAE Tour scatterà lunedì 19 febbraio e terminerà domenica 25 febbraio dopo sette frazioni, quattro delle quali prevalentemente pianeggianti e tre che invece faranno la differenza in chiave graduatoria finale: la cronometro individuale in programma nella seconda giornata sulle strade di Al Hudayriyat Island e gli arrivi in salita previsti sullo Jebel Jais (3ª tappa) e sul Jebel Hafeet (ultima giorno). Ecco nel dettaglio tutte le frazioni dello UAE Tour 2024.

Tappe UAE Tour 2024

DATA TAPPA PERCORSO LUNGHEZZA
19/02/2024 1 Al Dhafra Walk Madinat Zayed - Liwa Palace 143 km
20/02/2024 2 crono individuale Al Hudayriyat Island 12,1 km
21/02/2024 3 Al Marjan Island - Jebel Jais 176 km
22/02/2024 4 Dubai Police Officer’s club - Dubai Harbour 173 km
23/02/2024 5 Al Aqah - Umm al Quwain 182 km
24/02/2024 6 Louvre Abu Dhabi Museum-Abu Dhabi Breakwater 138 km
25/02/2024 7 Al Ain Bait Mohammed Bin Khalifa-Jebel Hafeet 161 km

UAE Tour: migliori interpreti e nazioni top delle passate edizioni

In attesa di scoprire i protagonisti che animeranno lo UAE Tour 2024, facciamo un salto indietro per andare ad analizzare velocemente quando accaduto nelle prime 5 edizioni. Il miglior interprete nella breve storia di questa corsa a tappe è Tadej Pogacar. Il campione sloveno ha conquistato il secondo posto nel 2020 e poi ha centrato il massimo risultato sia nel 2021 che 2022. Il leader a livello di piazzamenti individuali tra i migliori tre è invece Adam Yates, vincitore nel 2020, poi secondo nel 2021 e nel 2022 e infine terzo nel 2023 dietro al belga Remco Evenepoel e all’australiano Plapp. Per il britannico quindi un totale di 4 podi consecutivi.

La Slovenia domina la classifica per nazioni grazie anche al trionfo ottenuto nell’edizione inaugurale (2019) da Primoz Roglic (davanti all’iberico Valverde e al francese Gaudu), Gran Bretagna e Belgio sono gli altri paesi che vantano affermazioni, mentre in totale sono 8 le nazioni salite almeno una volta sul podio, considerando anche Spagna (a quota due contando anche il 3° posto nel 2022 di Bilbao), Australia, Francia, Kazakistan (3° Lutsenko nel 2020) e Portogallo (3° Almeida nel 2021).

Remco Evenepoel vincitore UAE Tour 2023
Remco Evenepoel ha vinto lo UAE Tour 2023. © Photo LaPresse/Sprint Cycling Agency

I migliori risultati italiani nella storia dello UAE Tour

Italia mai sul podio finale e con i settimi posti ottenuti nel 2021 da Damiano Caruso e da Antonio Tiberi lo scorso anno come migliori risultati. Sono invece due le frazioni vinte dai ciclisti azzurri nelle cinque edizioni fin qui disputate dello UAE Tour: nel 2019 da Elia Viviani sul traguardo di Khor Fakkan e nel 2021 da Filippo Ganna nella cronometro di Al Hudayriat Island.

Le info-grafiche sulle corse del 2024


Vuoi scoprire tutte le principali corse del 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.