martedì, 25 Febbraio 2025

UAE Tour 2023 a Evenepoel in una domenica di grandi firme

Il resoconto sullo UAE Tour 2023 e sulle altre corse disputate domenica 26 febbraio, con vincitori di grande prestigio, tra cui Evenepoel, Vingegaard e Benoot.

HOMEFocusUAE Tour 2023 a Evenepoel in una domenica di grandi firme

Evenepoel ha vinto lo UAE Tour 2023

È stata una domenica di grande ciclismo e di vittorie prestigiose, a partire dall’affermazione dell’iridato Remco Evenepoel. Il belga Campione del Mondo si è infatti aggiudicato la 5ª edizione dello UAE Tour, gara inserita nel calendario UCI World Tour, precedendo nella classifica finale l’australiano Lukas Plapp (2° a 59”) ed il britannico Adam Yates (3° a 1’00”).

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Evenepoel ha centrato il 1° successo stagionale ed ha scritto per la 1ª volta il proprio nome in un albo d’oro caratterizzato nelle prime 4 edizioni dai trionfi degli sloveni Primoz Roglic (2019) e Tadej Pogacar (2021 e 2022) e del britannico Adam Yates (2020).

Yates grazie al 3° posto del 2023 è salito tra l’altro a quota 4 podi consecutivi allo UAE Tour (considerando la vittoria del 2020 e i secondi posti ottenuti nel 2021 e nel 2022).

I successi di tappa allo UAE Tour

A primeggiare nelle 6 frazioni individuali della corsa disputata negli Emirati Arabi Uniti sono stati il belga Tim Merlier (2 affermazioni), i colombiani Einer Rubio e Juan Sebastian Molano, l’olandese Dylan Groenewegen e Adam Yates. La Soudal Quick Step si è invece imposta nella cronometro a squadre. Per l’Italia da segnalare l’8ª posizione nella graduatoria finale dello UAE Tour di Antonio Tiberi (a 1’16” da Evenepoel).

Per scaricare il PDF con le classifiche finali dello UAE Tour 2023 CLICCA QUI.

Kuurne-Bruxelles-Kuurne: gioia Benoot

Il belga Tiesj Benoot ha dettato legge nella Kuurne-Bruxelles-Kuurne primeggiando nella prestigiosa classica disputata sulle strade di casa davanti al connazionale Nathan Van Hooydonck, allo sloveno Matej Mohoric, all’olandese Taco Van der Hoorn e all’altro belga Tim Wellens e capitalizzando quindi la fuga che ha segnato questa edizione.

La nazione di casa è salita a quota 54 trionfi in questa competizione, mai vinta nella storia dall’Italia. I migliori risultati azzurri alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne sono stati finora i secondi posti ottenuti da Paolo Bettini nel 2004 e da Giacomo Nizzolo nel 2020.

Vingegaard senza rivali in Spagna

Altra corsa a tappe che si è conclusa in parallelo allo UAE Tour è stata la O Gran Camino vinta da Jonas Vingegaard. Il campione danese ha sbaragliato infatti la concorrenza in terra iberica firmando tutte le 3 tappe disputate (la 1ª era stata annullata per maltempo) e conquistando il successo finale davanti allo spagnolo Jesus Herrada e al portoghese Ruben Guerreiro (13° l’azzurro Lorenzo Fortunato).

Vingegaard ha completato l’opera nella crono conclusiva infliggendo 35” in 18,1 km all’australiano Rohan Dennis, autentico specialista delle prove contro il tempo. Il dominatore dello scorso Tour de France è salito a 4 successi in stagione e ha regalato alla Danimarca l’11° centro del 2023.

Fuga vincente di Perez sulle strade di casa

Il francese Anthony Perez ha capitalizzato una bella azione personale aggiudicandosi sulle strade di casa la Faun Drôme Classic con 1’11” di margine sul portoghese Rui Costa e sull’italiano Andrea Bagioli. Buon fine settimana per la Francia che ieri aveva festeggiato il 1° sigillo nel 2023 di Julian Alaphilippe e che è salita a quota 11 successi in stagione così come la Danimarca, al 2° posto della graduatoria per nazioni comandata dal Belgio (13).

Mulubrhan a segno in Rwanda

L’eritreo Henok Mulubrhan ha preceduto di un soffio l’azzurro Walter Calzoni nella classifica finale del Tour du Rwanda ed è salito a quota 4 vittorie in stagione (contando anche 2 tappe vinte in questa competizione e il titolo africano a crono). In testa alla classifica individuale del 2023 rimane Pogacar a quota 5, tallonato a una lunghezza di distanza dalla rivelazione Mulubrhan e dal già brillante Vingegaard. L’Italia è rimasta ferma a quota 8 affermazioni, ma si è portata a quota 34 podi grazie ai piazzamenti tra i primi tre di Andrea Bagioli e Walter Calzoni.


Vuoi riepilogare anche i risultati di sabato, compresi quelli dello UAE Tour?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Capolavoro di Tadej Pogacar nella tappa 15 Tour de France 2024

Straordinaria prestazione di Tadej Pogacar sulla salita di Plateau de Beille. Lo sloveno vince la tappa 15 Tour de France 2024, allunga in classifica, porta a 14 le tappe totali vinte alla Grande Boucle!

Tadej Pogacar vince la tappa 14 Tour de France 2024 e consolida la maglia gialla

Sui Pirenei splendido successo di Tadej Pogacar nella tappa 14 Tour de France 2024. Lo sloveno ha inflitto 39" a Vingegaard centrando la 13ª vittoria in carriera al Tour e consolidando la maglia gialla.

Vingegaard torna super e vince la tappa 11 Tour de France 2024

Splendido duello Jonas Vingegaard - Tadej Pogacar nella tappa 11 Tour de France 2024. Se lo aggiudica il danese che sale a 4 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle. Lo sloveno resta in giallo.

Julian Alaphilippe mette la sua firma prestigiosa nella tappa 12 del Giro d’Italia 2024

Nella tappa 12 Giro d’Italia 2024 arriva il primo successo di Julian Alaphilippe alla corsa rosa. Francia a 3 sigilli di questa edizione e a 78 nella storia. Undicesimo giorno da leader per Pogacar.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.