venerdì, 8 Dicembre 2023

Van Baarle super alla Omloop Het Nieuwsblad 2023

Giornata di grandi firme con i trionfi di Van Baarle in Belgio, di Alaphilippe in Francia e di Vingegaard in Spagna. Gloria anche per Italia e Belgio con Tarozzi e Merlier.

HOMEAltre CorseGare internazionaliVan Baarle super alla Omloop Het Nieuwsblad 2023

Van Baarle domina la classica belga

La stagione delle classiche in Belgio si è aperta nel segno di un ciclista olandese. Dylan Van Baarle ha infatti vinto grazie a una spettacolare azione l’edizione 2023 della Omloop Het Nieuwsblad tagliando la linea del traguardo con 20” sul gruppo degli inseguitori, regolato dal corridore di casa Arnaud De Lie sul francese Christophe Laporte (6° e 8° posto per gli italiani Davide Ballerini e Andrea Pasqualon).

Van Baarle ha allungato a circa quaranta chilometri dalla fine assieme ad altri compagni di avventura (tra cui l’azzurro Jonathan Milan) e li ha staccati uno ad uno, resistendo nel tratto finale al tentativo di rimonta degli avversari. Successo di grande spessore per il corridore classe 1992 che, dopo aver dominato la scorsa Parigi-Roubaix, si è aggiudicato la 1ª gara World Tour 2023 in Europa (tra l’altro nel giorno del suo debutto). Con l’acuto di Van Baarle l’Olanda è salita tra l’altro a quota 8 affermazioni stagionali.

Van Baarle ha firmato il 5° sigillo olandese in questa classica

Dylan Van Baarle ha collezionato il 1° successo stagionale e ha regalato all’Olanda la 5ª affermazione nella storia della Omloop Het Nieuwsblad (in precedenza conosciuta come Het Volk). Prima di lui in questa gara gli unici connazionali ad aver primeggiato erano stati Jo de Roo nel 1966, Jan Raas nel 1981, Teun van Vliet nel 1987 e Sebastian Langeveld nel 2011.

L’Olanda ha raggiunto al 2° posto nella graduatoria per nazioni l’Italia che era andata a bersaglio nel 1995 con Franco Ballerini, nel 2001 con Michele Bartoli, nel 2007 con Filippo Pozzato, nel 2013 con Luca Paolini e nel 2021 con Davide Ballerini. Al comando della classifica per nazioni di questa corsa resta saldamente il Belgio, con 58 trionfi.

Alaphilippe a segno in Francia

L’acuto di Dylan Van Baarle non è stato l’unico importante di questa giornata. Di assoluto spessore anche il 1° successo stagionale del francese Julian Alaphilippe che si è imposto sulle strade di casa aggiudicandosi la Faun Ardèche Classic davanti al connazionale David Gaudu (7ª posizione per l’azzurro Lorenzo Rota).

Il due volte Campione del Mondo (iridato nel 2020 e nel 2021) ha regalato alla Francia il 10° sigillo stagionale, ma in testa alla classifica per nazioni del 2023 resiste il Belgio che è salito a quota 11 grazie alla vittoria ottenuta da Tim Merlier allo UAE Tour.

Bis di Vingegaard in Spagna

In Spagna brilla ancora la stella di Jonas Vingegaard che si è imposto anche nella 3ª frazione della O Gran Camino bissando il successo di ieri, confermandosi al comando della graduatoria generale e regalando alla Danimarca la 9ª affermazione in stagione. Nella tappa odierna da segnalare il 5° posto a 40″ da Vingegaard dell’azzurro Lorenzo Fortunato.

Italia a segno con Tarozzi in Rwanda

Buone notizie sono arrivate anche per l’Italia che ha festeggiato il successo di Manuele Tarozzi nella tappa numero 7 del Tour du Rwanda (4° Davide Gabburo e 9° Filippo Fiorelli). Il corridore azzurro classe 1998 ha regalato all’Italia l’8ª vittoria stagionale, interrompendo un digiuno di 13 giorni e cioè dal trionfo centrato da Matteo Moschetti lo scorso 12 febbraio alla Clasica de Almeria.


Tra i big che hanno iniziato alla grande il 2023 anche Pogacar. Vuoi scoprire i suoi numeri?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

World Tour 2023, vittorie e podi di ciclisti italiani

Nelle competizioni UCI World Tour 2023 l’Italia ha conquistato 13 affermazioni con 9 differenti corridori ed ha ottenuto in totale 46 piazzamenti sul podio.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.