venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Jonas Vingegaard ha conquistato il 1° successo del 2023

    Jonas Vingegaard ha risposto a Tadej Pogacar nel duello a distanza in vista del Tour de France. Grazie a Vingegaard la Danimarca sale a quota 8 successi nel 2023

    HOMEPillole CiclopicheJonas Vingegaard ha conquistato il 1° successo del 2023

    Vingegaard – Pogacar, già partito il duello a distanza

    Inizio di stagione con vittoria per Jonas Vingegaard che si è aggiudicato la 2ª frazione del Gran Camino 2023, corsa a tappe iberica che si sta svolgendo in Galizia. Il ciclista danese ha staccato tutti lungo la salita finale ed ha tagliato il traguardo con 21” sul primo degli inseguitori, il portoghese Ruben Guerreiro. Da segnalare il 7° posto a 28” dell’italiano Lorenzo Fortunato.

    Dopo lo strabiliante avvio di 2023 di Tadej Pogacar non ha voluto esser da meno Jonas Vingegaard che ha risposto al rivale in un duello a distanza che profuma già di Tour de France. A luglio assisteremo infatti al 3° atto della sfida tra i due campioni: nel 2021 si impose lo sloveno, lo scorso anno il danese si prese la rivincita.

    La Danimarca vola con Vingegaard

    Jonas Vingegaard ha esordito alla grande nel suo percorso stagionale e ha tra l’altro regalato l’8° successo di questo 2023 alla sua Danimarca, dopo i 2 centrati da Magnus Cort Nielsen (due tappe alla Volta Algarve) e Mattias Skjelmose Jensen (all’Etoile de Besseges e al Tour des Alpes Maritimes et du Var) e i singoli acuti di Alexander Salby (una tappa a La Tropicale Amissa Bongo), Mads Pedersen (la crono dell’Etoile de Besseges) e Casper Pedersen (la Figueroa Champions Classic).

    Le vittorie per nazione aggiornate

    A quota 8 vittorie in stagione con la Danimarca ci sono Gran Bretagna e Colombia, che inseguono nella speciale classifica per nazioni Belgio (leader con 10) e Francia (2ª con 9). Italia ancora ferma a quota 7, ma salita a 31 podi totali nel 2023 grazie ai 2 secondi posti di tappa ottenuti dal giovane Walter Calzoni al Tour du Rwanda.


    Vuoi scoprire le curiosità statistiche più interessanti sulla storia del Tour de France?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    Classiche Monumento 2023: Van der Poel e Pogacar i migliori

    Il resoconto statistico sulla Classiche Monumento 2023. L'olandese e lo sloveno i migliori, un trionfo per Evenepoel e due podi per l'Italia.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.