lunedì, 23 Dicembre 2024

Numeri del Tour de France: 109 edizioni, 64 vincitori e tante curiosità

Nella storia della Grande Boucle 4 ciclisti a quota 5 successi. Numeri del Tour de France a favore della nazione di casa che però non vince dal 1985. Per l’Italia 10 trionfi

HOMEGrandi GiriTour de FranceNumeri del Tour de France: 109 edizioni, 64 vincitori e tante curiosità

Numeri del Tour de France: 109 edizioni, 64 vincitori

Il Tour de France è la corsa a tappe più importante in calendario ed è il palcoscenico più prestigioso in cui ogni anno si misurano i grandissimi del ciclismo mondiale. La competizione transalpina ha stata instituita nel 1903 (affermazione del corridore di casa Maurice Garin) e fino ad oggi ha vissuto 109 edizioni. I titoli assegnati sono stati però nel complesso 102 (revocati per doping i successi conquistati dallo statunitense Armstrong dal 1999 al 2005), mentre i podi generali risultano essere 318 (non attribuiti nemmeno 2 terzi posti).

Sono 64 in totale i corridori che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della Grande Boucle: 48 di questi oltre a vincere in almeno in un’occasione si sono piazzati altre volte tra i primi tre, mentre in 16 vantano un successo senza altri podi. Gli atleti che si sono aggiudicati più di un’edizione sono 21, quelli che pur classificandosi perlomeno una volta tra i migliori tre non sono riusciti a primeggiare sono invece 105.

I top individuali alla Grande Boucle

Al comando della classifica individuale troviamo 4 miti del ciclismo mondiale, capaci di vincere il Tour de France 5 volte a testa: i francesi Jacques Anquetil (1957, 1961, 1962, 1963, 1964) e Bernard Hinault (1978, 1979, 1981, 1982, 1985), il belga Eddy Merckx (1969, 1970, 1971, 1972, 1974) e lo spagnolo Miguel Indurain (l’unico in grado di firmare 5 edizioni consecutive, dal 1991 al 1995). Nomi che evocano grandi imprese e che con le loro straordinarie gesta hanno scritto pagine memorabili nella storia del Tour e del ciclismo.

Il primatista di podi alla Grande Boucle è però un ciclista mai vittorioso, il transalpino Raymond Poulidor a quota 8: per lui 3 secondi (1964, 1965 e 1974) e 5 terzi posti (1962, 1966, 1969, 1972 e 1976). In totale 169 coloro che vantano almeno un piazzamento tra i migliori tre nella storia della corsa a tappe transalpina.

Francia nazione leader per vittorie

La Francia guida l’albo d’oro per nazioni con 36 successi e 100 podi complessivi, ma non vince la Grande Boucle da 37 anni, dal pokerissimo di Bernard Hinault nel 1985. Ben 46 gli anni di digiuno del Belgio 2° in graduatoria a quota 18, ma a secco addirittura dal trionfo di Lucien Van Impe nel 1976 e con appena 3 piazzamenti sul podio negli ultimi 46 anni: altri due di Van Impe (3° nel 1977 e 2° nel 1981) e uno di Jurgen Van Den Broeck (3° nel 2010).

Al 3° posto con 12 acuti la Spagna e al 4° con 10 l’Italia che non festeggia dal 2014, anno dell’impresa di Vincenzo Nibali in quello che resta anche l’ultimo dei 41 podi azzurri al Tour de France. Soltanto 4 di questi sono arrivati nel nuovo millennio: 2 di Ivan Basso (3° nel 2004 e 2° nel 2005, anni in cui non figura il vincitore dato che i 7 Tour tolti ad Armstrong non sono mai stati riassegnati) e 2 dello stesso Nibali (3° nel 2012 e 1° nel 2014).

15 le nazioni capaci di vincere almeno una volta, 24 quelle che hanno visto propri atleti arrivare tra i migliori tre.

Numeri del Tour de France: successi e podi italiani

I ciclisti italiani hanno primeggiato 10 volte nella storia della Grande Boucle. I migliori azzurri per numero di trionfi sono Ottavio Bottecchia (dominatore nel 1924 e nel 1925), Gino Bartali (trionfatore nel 1938 e nel 1948) e Fausto Coppi (1° nel 1949 e nel 1952). A quota un successo Gastone Nencini (1960), Felice Gimondi (1965), Marco Pantani (1998) e Vincenzo Nibali (2014).

Italia 4ª nella graduatoria generale per numero di vittorie e 3ª per ciò che riguarda invece i piazzamenti sul podio (a quota 41 dietro alla Francia con 100 e al Belgio con 51). Sono stati 4 gli azzurri capaci di classificarsi 3 volte tra i migliori tre della classifica finale della corsa a tappe francese: Gino Bartali e Ottavio Bottecchia (due successi e un secondo posto per entrambi), Marco Pantani (un trionfo e due terzi posti) e Claudio Chiappucci (due volte secondo e una volta terzo). Sono in totale 25 i corridori italiani saliti sul podio alla Grande Boucle.

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Super Pogacar domina il Giro di Lombardia 2024 e sublima la stagione perfetta

Il Giro di Lombardia 2024 chiude il cerchio sulla stagione perfetta di Tadej Pogacar. Per lo sloveno poker consecutivo nella Classica delle foglie morte, 25 successi stagionali e tanti record battuti.

Tadej Pogacar Campione del Mondo 2024: sublime tripletta dopo Giro e Tour

Impresa memorabile. Pogacar Campione del Mondo dopo 100 km di fuga, di cui 51 da solo. Storico tris per lo sloveno che eguaglia le imprese di Merckx nel 1974 e Roche nel 1987. Male l'Italia.

Statistiche e favoriti Mondiali Ciclismo 2024

Pogacar, Evenepoel e Van Der Poel i principali favoriti dei Mondiali Ciclismo in linea in programma a Zurigo. Ecco la presentazione dell'edizione 2024 e le statistiche sulla storia della corsa iridata.

Italiani al Tour de France: i migliori risultati nella storia in vista del 2024

In attesa dell’edizione 2024, i ciclisti italiani al Tour de France hanno trionfato 10 volte e ottenuto in totale 41 podi finali. Bottecchia, Bartali e Coppi a quota due successi.

Tappa 16 Giro d’Italia 2024: cinquina da record di Tadej Pogacar

Tadej Pogacar ha firmato la personale cinquina nella tappa 16 Giro d’Italia 2024 accorciata causa maltempo e ha aggiornato i suoi record, riportando alla mente quanto fatto da Merckx nel 1973.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.