martedì, 28 Novembre 2023
Altro

    Tadej Pogacar ha dominato la Vuelta Andalucia 2023

    Inizio di 2023 formidabile per lo sloveno Tadej Pogacar, già primatista di vittorie stagionali con 5 centri in 6 giorni di gara

    HOMEFocusTadej Pogacar ha dominato la Vuelta Andalucia 2023

    Super inizio di 2023 per Pogacar

    Tadej Pogacar ha cominciato alla grandissima la nuova stagione e nonostante gli appena 6 giorni di gara si è immediatamente portato in testa alla classifica individuale per numero di vittorie. Il fuoriclasse sloveno, che già nel 2022 era stato il corridore più prolifico con 16 centri, ha esordito aggiudicandosi l’affascinante Jaén Paraiso Interior e sempre in Spagna ha poi dominato la 69ª Vuelta Andalucia, conquistando 3 tappe sulle 5 totali e festeggiando il successo nella classifica finale davanti all’iberico Mikel Landa (2° a 1’23”) e al colombiano Santiago Buitrago (3° a 1’28”).

    Che numeri per Pogacar

    Inizio di 2023 straordinario quindi per Pogacar, già arrivato a quota 5 affermazioni e 1° corridore sloveno di sempre ad imporsi nella graduatoria finale della Vuelta Andalucia. Per la Slovenia è il 2° podio complessivo in questa corsa, conseguito a 16 anni di distanza dal 3° posto di Tadej Valjavec nel 2007. Pogacar ha primeggiato in 3 frazioni (a Santiago de la Espada, ad Alcalà la Real e a Iznàjar) ed ha quindi eguagliato quanto nel nuovo millennio era stato fatto solamente dallo spagnolo Alejandro Valverde nel 2014 (anche per lui in quella edizione 3 tappe vinte).

    La Slovenia è diventata la 10ª nazione a primeggiare in classifica e grazie al meraviglioso tris di Pogacar è salita tra l’altro a quota 5 vittorie di tappa in questa competizione, dopo quelle ottenute nel 2001 da Martin Hvastija a Benalmàdena e nel 2008 da Borut Bozic a Ecija (dopo la squalifica dell’azzurro Petacchi).

    Altre curiosità sulla Vuelta Andalucia

    La Spagna resta al comando della classifica per nazioni alla Vuelta Andalucia con 37 vittorie e 116 podi. Per l’Italia (che in questa corsa ha festeggiato il successo finale nel 1989 grazie a Fabio Bordonali e nel biennio 1994-1995 grazie alla doppietta di Stefano Della Santa) non sono arrivate gioie. Gli azzurri hanno centrato però 4 podi parziali: Samuele Battistella 3° ad Alcalà de los Gazules, Lorenzo Rota 3° a Iznàjar, Alessandro Covi e Andrea Pasqualon, rispettivamente 2° 3° ad Alhaurìn de la Torre, nella giornata conclusiva.

    Le altre gare del weekend

    Il colombiano Daniel Martinez ha vinto la Volta Algarve precedendo di 2” nella graduatoria finale Filippo Ganna. L’azzurro non è ancora riuscito a sfatare il tabù del 1° successo stagionale, ma è salito a quota 6 podi in questo inizio di 2023: 4 in singole frazioni e 2 nelle classifiche generali delle corse a tappe (dopo il 2° posto alla Vuelta a San Juan). L’ultima giornata ha visto trionfare nella cronometro Stefan Küng che ha regalato così la 1ª gioia stagionale alla sua Svizzera.

    Ad aggiudicarsi il Tour des Alpes Maritimes et du Var è stato il francese Kévin Vauquelin che ha festeggiato sulle strade di casa precedendo nella classifica finale il connazionale Aurelien Paret-Peintre (re nella tappa conclusiva).


    Vuoi scoprire i successi individuali della scorsa stagione?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

    “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    TI POTREBBE PIACERE

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.

    World Tour 2023, vittorie e podi di ciclisti italiani

    Nelle competizioni UCI World Tour 2023 l’Italia ha conquistato 13 affermazioni con 9 differenti corridori ed ha ottenuto in totale 46 piazzamenti sul podio.