Matteo Moschetti ha vinto l’edizione 2023 della Clasica de Almeria precedendo grazie ad una meravigliosa volata i belgi Arnaud De Lie e Jordi Meeus. Il ventiseienne ciclista lombardo (nato a Robecco sul Naviglio il 14 agosto 1996) ha regalato all’Italia il 6° successo di sempre nella corsa in linea iberica. Prima di Moschetti gli azzurri capaci di aggiudicarsi questa competizione erano stati Massimo Strazzer nel 1997 e nel 2002, Mario Traversoni nel 1998, Matteo Pelucchi nel 2011 e Giacomo Nizzolo nel 2021 (cancellato dall’albo d’oro invece il 1° posto ottenuto da Giuseppe Muraglia nel 2007).
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
La classifica per nazioni alla Clasica de Almeria
La graduatoria per nazioni, considerando solo le 32 edizioni riservate ai professionisti, vede in testa l’Italia con 6 trionfi, seguita a quota 4 dall’Australia e a 3 da Belgio, Spagna e Danimarca. Sono 16 in totale i paesi che hanno visto trionfare propri rappresentanti. L’azzurro Strazzer ed il tedesco Ackermann (1° nel 2019 e nel 2020) sono i migliori specialisti a livello individuale con 2 affermazioni a testa.

Moschetti ha portato a 6 i successi italiani nel 2023
Matteo Moschetti, che nel 2022 aveva vinto una tappa alla Vuelta Valenciana (sul traguardo di Torrevieja) e una frazione al Tour of Hellas (ad Itea), ha regalato all’Italia il 6° successo stagionale dopo quelli centrati da Alberto Bettiol, Jonathan Milan, Simone Consonni, Giulio Ciccone e Simone Velasco.
Un bottino di livello, raggiunto praticamente nello stesso periodo della stagione passata. Nel 2023 Moschetti ha firmato il 6° successo 12 febbraio, mentre nel 2022 la vittoria numero 6 era arrivata l’11 febbraio, quando Elia Viviani si impose nella 2ª tappa del Tour de la Provence, facendo seguito agli acuti di Giovanni Lonardi (Trofeo Puig) e dello stesso Matteo Moschetti (4ª frazione della Vuelta Valenciana), alle due affermazioni di Filippo Ganna (nelle cronometro di Étoile de Besseges e Tour de la Provence) e a quella di Matteo Malucelli (tappa d’esordio del Tour of Antalya).