martedì, 28 Novembre 2023
Altro

    I numeri del ciclismo italiano nelle corse disputate fino al 5 febbraio 2023

    Per il ciclismo italiano 5 vittorie e 18 piazzamenti totali sul podio. A bersaglio Bettiol, Milan, Consonni, Ciccone e Velasco

    HOMEPillole CiclopicheI numeri del ciclismo italiano nelle corse disputate fino al 5 febbraio...

    È iniziata con il piede giusto la nuova stagione per il ciclismo italiano. Sono infatti 5 le vittorie ottenute dagli azzurri nelle corse che si sono disputate fino al 5 febbraio 2023.

    Le vittorie del ciclismo italiano al 5 febbraio

    • Una al Santos Tour Down Under: il prologo dominato da Alberto Bettiol (ad Adelaide).
    • Due al Saudi Tour: le tappe firmate da Jonathan Milan (a Shalal Sijlyat Rocks) e da Simone Consonni (a Maraya).
    • Due alla Vuelta Valenciana: una frazione a testa per Giulio Ciccone (sull’Alto de Pinos) e Simone Velasco (a Sagunto).

    Ciccone e Ganna 3 volte sul podio fin qui

    Il positivo inizio di 2023 del ciclismo italiano è confermato dai 18 piazzamenti sul podio centrati in questo scorcio di stagione: nel conteggio, oltre ai 5 successi sopra indicati, figurano anche 8 secondi e 5 terzi posti. I migliori dei nostri, a quota 3, sono Giulio Ciccone e Filippo Ganna.

    L’abruzzese Ciccone li ha conquistati alla Vuelta Valenciana (1° nella 2ª frazione, 3° nella 4ª, 2° nella classifica finale), il piemontese Ganna pur senza primeggiare è stato grande protagonista alla Vuelta a San Juan raccogliendo 2 podi parziali (3° nella 4ª tappa, 2° nella 5ª) e centrando il 2° posto nella graduatoria finale.


    Vuoi conoscere nel dettaglio i risultati della Vuelta Valenciana 2023, in particolare per il ciclismo italiano?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

    “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.