sabato, 9 Dicembre 2023

Gioia italiana al Saudi Tour 2023 con Jonathan Milan

E’ arrivato grazie a Jonathan Milan il 2° successo italiano della stagione. Prima di lui a far festa era stato Bettiol al Tour Down Under

HOMEPillole CiclopicheGioia italiana al Saudi Tour 2023 con Jonathan Milan

Il velocista azzurro Jonathan Milan si è imposto nella 2ª tappa del Giro dell’Arabia Saudita (il Saudi Tour) sfrecciando sul traguardo di Shalal Sijlyat Rock davanti all’olandese Dylan Groenewegen ed ha così regalato all’Italia il 2° successo stagionale, dopo quello firmato da Alberto Bettiol nel prologo del Santos Tour Down Under.

Il giovane talento friulano (nato a Tolmezzo il 1° ottobre 2000) ha conquistato il 3° trionfo su strada da professionista (nel 2022 aveva firmato le frazioni di Ludbreg e Zadar al Giro di Croazia) ed ha allo stesso tempo regalato all’Italia il 2° successo di sempre al Saudi Tour. Prima di Jonathan Milan l’unico a lasciare il segno sulle strade dell’Arabia Saudita era stato Niccolò Bonifazio. Ci era riuscito nella 2ª tappa del 2020, a Riyadh.

Jonathan Milan è il 4° italiano a podio nel 2023

Jonathan Milan è tra l’altro il 4° azzurro a piazzarsi tra i migliori 3 nelle corse fin qui disputate nel 2023. Gli altri podi erano arrivati al Tour Down Under grazie ad Alberto Bettiol (1° nel prologo e 2° nella 5ª frazione) e alla Vuelta a San Juan con Filippo Ganna (2° nella 5ª tappa e poi nella classifica finale, 3° nel 4° giorno di gara) e Giacomo Nizzolo (3° nella giornata inaugurale e anche nella tappa conclusiva).


Vuoi ripercorrere i risultati e approfondire le curiosità statistiche relative al Tour Down Under 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

“Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Vittorie e podi di Filippo Ganna nel 2023

Filippo Ganna nella stagione appena conclusa ha centrato 6 successi ed è in totale salito 18 volte sul podio. Per l’azzurro 7 i piazzamenti tra i migliori tre in gare World Tour.

Jasper Philipsen il ciclista con più successi nel 2023

Primato per il belga Jasper Philipsen che nel 2023 ha centrato 19 vittorie in gare UCI. A quota 17 Pogacar, poi Roglic e Vingegaard. Tra gli italiani Ganna e Fortin i migliori.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.