venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Santos Tour Down Under 2023: Vine porta a 14 i trionfi australiani

    Jay Vine si è aggiudicato il 23° Tour Down Under, mentre Alberto Bettiol ha regalato all’Italia la prima gioia della nuova stagione vincendo il prologo di Adelaide.

    HOMEAltre CorseGare internazionaliSantos Tour Down Under 2023: Vine porta a 14 i trionfi australiani

    Australia: Jay Vine si è aggiudicato il 23° Santos Tour Down Under, Bettiol vince una tappa e regala all’Italia la prima gioia della nuova stagione.

    Si è conclusa domenica 22 gennaio la 23ª edizione del Tour Down Under, 1ª prova stagionale del calendario UCI World Tour. Ad aggiudicarsi la corsa a tappe australiana è stato il corridore di casa Jay Vine che si è imposto in classifica con 11” di vantaggio sul britannico Simon Yates e con 27” sullo spagnolo Pello Bilbao. Il ciclista classe 1995, già vincitore alla Vuelta di Spagna 2022 delle tappe di Pico Jano e di Yemes y Tameza, ha regalato all’Australia il 14° trionfo di sempre nella corsa a tappe di casa, bissando il titolo ottenuto da Richie Porte nel 2020 (nell’ultimo Tour Down Under disputato prima dei 2 anni di stop causa del Covid).

    L’Australia ha vinto il 60,87% delle edizioni disputate dal 1999 ad oggi ed ha portato a 33 i podi complessivi, compresi 12 secondi e 7 terzi posti. Il miglior interprete a livello individuale è Simon Gerrans, corridore di casa che è andato a segno in 4 circostanze (nel 2006, nel 2012, nel 2014 e nel 2016).

    Nel Tour Down Under 2023 Simon Yates si è classificato al posto d’onore e ha regalato alla Gran Bretagna il 3° podio di sempre, migliorando i terzi posti collezionati da Ben Swift nel 2011 e da Geraint Thomas nel 2013. La Spagna, grazie al 3° posto di Bilbao, ha invece ottenuto il 9° piazzamento di prestigio nella storia della gara australiana, comprese le vittore firmate nel 2003 da Mikel Astarloza e nel 2005 da Luis Leon Sanchez.

    Al Santos Tour Down Under il 1° squillo azzurro

    Tra grandi i protagonisti di questa edizione del Santos Tour Down Under figura anche l’azzurro Alberto Bettiol che ha conquistato il prologo di Adelaide, regalando tra l’altro la prima gioia di questa stagione al nostro movimento. Il toscano classe 1993, già vincitore del Giro delle Fiandre nel 2019, è tornato al successo dopo quasi due anni di digiuno (non festeggiava dalla frazione di Stradella al Giro d’Italia 2021) e ha portato a 10 le affermazioni di tappa azzurre nella storia della corsa australiana.

    A segno prima di Bettiol due volte Fabio Sacchi (nel 2001 e nel 2003) ed Elia Viviani (nel 2018 e nel 2019), una Alessio Galletti (nel 2001), Giampaolo Caruso (nel 2003), Francesco Chicchi (nel 2009), Diego Ulissi (nel 2014), Giacomo Nizzolo (ultimo in ordine cronologico, nel 2020).

    Buone notizie per il movimento azzurro sono arrivate anche nella classifica generale grazie all’8ª posizione di Antonio Tiberi che ha chiuso a 1’07” da Vine. Per l’Italia, che nelle 23 edizioni del Tour Down Under, non ha mai festeggiato il successo finale, i migliori piazzamenti restano i terzi posti ottenuti da Fabio Sacchi nel 2001 e da Diego Ulissi nel 2014.

    Le altre vittorie parziali al Santos Tour Down Under 2023

    L’Italia ha centrato la 1ª affermazione stagionale in una corsa a tappe combattuta e intensa che ha regalato altri spunti interessanti anche sotto il profilo statistico. Ecco gli altri protagonisti:

    • Phil Bauhaus si è imposto a Tanunda e ha permesso alla Germania di ritrovare un successo al Tour Down Under che mancava dal 2018 (edizione segnata dalla doppietta del suo connazionale Andre Greipel).
    • Rohan Dennis ha primeggiato a Victor Harbor consentendo all’Australia di tenere aperta la striscia vincente inaugurata nella prima edizione. Dal 1999 fino al 2023 la nazione di casa ha infatti sempre conquistato almeno una tappa. Per l’Australia i successi parziali totali su 23 edizioni sono diventati 72.
    • Pello Bilbao si è aggiudicato la tappa di Campbelltown e ha riportato la Spagna ad un successo che mancava dal 2015 (grazie a Juan José Lobato).
    • Bryan Coquard ha interrotto il lungo digiuno della Francia che durava addirittura dal 2000 (anno in cui Stéphane Bergès mise la firma a McLarene Vale) griffando la volata di WIlluga. Per i transalpini si tratta della 2ª affermazione assoluta in terra australiana.
    • Simon Yates ha messo la firma in vetta al Mont Lofty consentendo alla Gran Bretagna di ottenere sigilli parziali per la 2ª edizione di fila (nel 2020 Matthew Holmes aveva griffato l’arrivo di Willunga Hill).

    Vuoi scoprire quando si svolgerà la prima corsa del 2023 in Italia?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    World Tour 2023, vittorie e podi di ciclisti italiani

    Nelle competizioni UCI World Tour 2023 l’Italia ha conquistato 13 affermazioni con 9 differenti corridori ed ha ottenuto in totale 46 piazzamenti sul podio.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.