sabato, 1 Marzo 2025

Sono stati 6 i ciclisti extra-europei a vincere il Giro d’Italia

Nelle 105 edizioni individuali del Giro d’Italia che si sono disputate fino al 2023 i successi di corridori extra-europei sono stati soltanto 6.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaSono stati 6 i ciclisti extra-europei a vincere il Giro d'Italia

Sono stati soltanto 6 i successi collezionati da corridori extra-europei nelle 105 edizioni individuali del Giro d’Italia che si sono disputate dal 1909 al 2023. Il primo in assoluto fu quello ottenuto dallo statunitense Andrew Hampsten nel 1988 (davanti all’olandese Erik Breukink e allo svizzero Urs Zimmermann), l’unico tra l’altro maturato nel vecchio millennio.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Le altre 5 affermazioni di ciclisti extra-europei alla corsa rosa si sono verificate dal 2012 al 2022, mentre le ultime 3 sono addirittura concentrate nelle ultime 5 edizioni. Le uniche eccezioni si sono verificate in questo senso nel 2020 quando ad imporsi fu il britannico Tao Geoghegan Hart e nel 2023 quando ad aggiudicarsi la corsa rosa è stato lo sloveno Primoz Roglic. Ad inaugurare la serie di trionfi esterni rispetto al Vecchio Continente furono gli Stati Uniti, poi è stata la volta di Canada, Colombia, Ecuador ed Australia.

Sono 3 quindi i continenti rappresentati nell’albo d’oro del Giro d’Italia (Europa, America e Oceania), mentre mai nelle prime 105 edizioni individuali hanno primeggiato corridori provenienti da Asia e Africa.

Giro d'Italia 2022 trionfo Jai Hindley in maglia rosa
Giro d’Italia 2022: il trionfo di Jai Hindley. Photo Credits: Alpozzi/D’Alberto /Ferrari /Paolone /LaPresse

I ciclisti extra-europei che hanno vinto il Giro d’Italia

Ecco nel dettaglio i corridori extra-europei che hanno vinto la corsa color Gazzetta e le rispettive nazioni di appartenenza:

  • lo statunitense Andrew Hampsten nel 1988;
  • il canadese Ryder Hesjedal nel 2012;
  • i colombiani Nairo Quintana nel 2014 ed Egan Bernal nel 2021;
  • l’ecuadoriano Richard Carapaz nel 2019;
  • l’australiano Jai Hindley nel 2022.
Vittorie di ciclisti non europei al Giro d'Italia fino al 2023
Vittorie di ciclisti non europei al Giro d’Italia fino al 2023

Storia del Giro d’Italia: alcuni primati

Considerando le 105 edizioni individuali della corsa rosa disputate dal 1909 al 2023, l’Italia domina la graduatoria per nazioni con 68 affermazioni e 205 podi totali. Al secondo posto il Belgio con 7 successi, poi la Francia con 6 e la Spagna con 4. Con il trionfo ottenuto lo scorso anno dallo sloveno Primoz Roglic sono diventati 17 i paesi a conquistare almeno un successo nella storia del Giro d’Italia.

La classifica individuale per numero di vittorie alla corsa rosa vede al comando tre miti del ciclismo mondiale: gli azzurri Alfredo Binda (1925, 1927, 1928, 1929 e 1933) e Fausto Coppi (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953) e il belga Eddy Merckx (1968, 1970, 1972, 1973 e 1974) hanno infatti dettato legge al Giro d’Italia per 5 volte a testa. A quota 3 affermazioni il francese Bernard Hinault e gli atleti di casa Giovanni Brunero, Gino Bartali, Fiorenzo Magni e Felice Gimondi.

Gimondi è il primatista assoluto per numero complessivo di podi, ben 9: le vittorie conquistate nel 1967, nel 1969 e nel 1976, i secondi posti centrati nel 1970 e nel 1973 (sempre alle spalle di Merckx) e i terzi posti ottenuti nel 1965, nel 1968, nel 1974 e nel 1975.

La gioia di Roglic per il successo al Giro d'Italia 2023
La gioia di Roglic per il successo al Giro d’Italia 2023. Photo Credits: LaPresse

Italia: la miglior striscia vincente e il digiuno più lungo

Tra le 6 nazioni che vantano almeno 3 vittorie nella storia del Giro d’Italia il digiuno più lungo è del Belgio che non si aggiudica la corsa color Gazzetta da 45 anni e cioè dal successo centrato da Johan De Muynck nel 1978. Per l’Italia, in trionfo l’ultima volta con Nibali nel 2016, i 7 anni di fila senza festeggiare rappresentano il record negativo nella storia della competizione.

La striscia migliore fatta registrare dal ciclismo azzurro dal secondo dopo guerra ad oggi resta invece quella che va dal 1997 al 2007, periodo caratterizzato da ben 11 affermazioni consecutive: due a testa per Ivan Gotti, Gilberto Simoni e Paolo Savoldelli, una per Marco Pantani, Stefano Garzelli, Damiano Cunego, Ivan Basso e Danilo Di Luca.


Vuoi scoprire il percorso del Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Ciclisti italiani in maglia rosa al Giro d’Italia: dal 2020 al 2024 solo Ganna e De Marchi

Negli ultimi 5 anni Filippo Ganna e Alessandro De Marchi sono stati gli unici italiani in maglia rosa al Giro d'Italia. I giorni da leader degli azzurri sono in netto calo rispetto al passato.

Presentato il Giro d’Italia 2025: tappe, date e statistiche

Il Giro d’Italia 2025 scatterà dall'Albania il 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1° giugno dopo 21 tappe e 3413,3 km totali. Saranno 52500 i metri di dislivello. Cima Coppi il Colle delle Finestre.

Giro d’Italia 2025: partenza il 9 maggio dall’Albania

Venerdì 9 maggio il Giro d'Italia 2025 partirà da Durazzo. Le prime tre tappe saranno in Albania. Per la quindicesima volta la corsa rosa partirà dall'estero. Ecco l'inizio del Giro 2025.

Nella storia dei Grandi Giri nessuna nazione ha mai dominato come la Slovenia nel 2024

Per la Slovenia nei Grandi Giri 2024 grazie a Pogacar e a Roglic sono arrivati 3 trionfi finali, 15 successi di tappa e 44 giorni in vetta alla classifica generale, numeri mai registrati nella storia del ciclismo.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.