mercoledì, 9 Aprile 2025

Il trionfo alla Vuelta 2023 di Sepp Kuss: analisi e numeri

Sepp Kuss ha vinto la 78ª Vuelta di Spagna bissando il successo di Horner nel 2013. Danimarca al 1° podio di sempre con Vingegaard, per Roglic 4° podio in carriera.

HOME#CiclopicoStatsIl trionfo alla Vuelta 2023 di Sepp Kuss: analisi e numeri

Il trionfo di Sepp Kuss

La Vuelta di Spagna 2023 si è conclusa con il successo di Sepp Kuss. Il corridore statunitense classe 1994 ha conquistato il risultato più importante della sua onorata carriera, coronando l’impresa davanti ai compagni di squadra Jonas Vingegaard e Primoz Roglic. Il danese e lo sloveno hanno “scortato” la maglia rossa nelle ultime tappe della 78ª edizione certificando l’egemonia della corazzata Jumbo-Visma.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Un dominio netto, mai in discussione, frutto di una superiorità a tratti imbarazzante, per un doppio tris di storica portata: il tris che ha portato a monopolizzare tutti i gradini del podio alla Vuelta 2023 con il primo successo top per Sepp Kuss e soprattutto il tris nei Grandi Giri disputati in questa stagione. Un clamoroso en plein arrivato dopo il trionfo di Roglic al Giro d’Italia e dopo il bis consecutivo di Vingegaard al Tour de France. In questo caso gli avversari hanno perso terreno in maniera costante e inequivocabile, spianando di fatto la strada alla passerella finale della Jumbo-Visma.

I “tre tenori” hanno affrontato praticamente in parata la fase conclusiva della Vuelta, eliminando con il loro atteggiamento ogni dubbio su come sarebbe finita. Non c’è stata più competizione e questo è (purtroppo) un dato di fatto, così come un dato di fatto è l’egemonia di una squadra formidabile che ha voluto premiare il lavoro da sempre eccezionale svolto da Sepp Kuss.

Per lo statunitense, che al Giro d’Italia aveva fatto da scudiero a Roglic e che al Tour de France aveva lavorato per Vingegaard, il trionfo alla Vuelta 2023 rappresenta, a prescindere da come la si pensi sull’atteggiamento della Jumbo-Visma, un Oscar alla Carriera.

Il primato di Sepp Kuss in classifica generale

Dopo tre settimane di corsa, Sepp Kuss ha vinto la Vuelta di Spagna 2023 precedendo di 17” Jonas Vingegaard e di 1’08 Primoz Roglic. Ai piedi del podio finale gli spagnoli Juan Ayuso (4° a 3’18”), Mikel Landa (5° a 3’37”) ed Enric Mas (6° a 4’14”), seguiti dal russo Aleksandr Vlasov (7° a 7’53”), dal belga Cian Uijtdebroeks (8° a 8’00”), dal portoghese Joao Almeida (9° a 10’08”) e dal colombiano Santiago Buitrago (10° a 11’38”). Miglior italiano Antonio Tiberi, 18° a 50’13”.

Sepp Kuss riporta gli Stati Uniti in trionfo alla Vuelta

Sepp Kuss ha vinto per la prima volta in carriera un Grande Giro e ha certamente conquistato il successo più importante a livello personale. Il ventinovenne statunitense in questa edizione della Vuelta di Spagna si è tra l’altro imposto nella tappa dell’Observatorio Astrofisico de Javalambre e ha indossato complessivamente per 14 giorni la maglia rossa di leader (dalla frazione di Xorret de Catì, fino all’epilogo di Madrid). Quelli centrati in terra iberica sono stati per lui i primi due acuti stagionali.

Il bravissimo Sepp ha firmato il 2° trionfo a stelle e strisce nella storia della Vuelta di Spagna dopo quello messo a referto nel 2013 da Chris Horner. I podi di corridori statunitensi sono invece diventati in totale 3, contando il 2° posto collezionato da Levi Leipheimer nel 2008 (alle spalle dell’iberico Contador). Si tratta inoltre del 3° sigillo stagionale USA in gare World Tour.

Jonas Vingegaard è diventato il primo danese di sempre a salire sul podio della Vuelta (nel complesso 21 le nazioni che nelle 78 edizioni finora disputate hanno visto propri rappresentanti piazzarsi tra i migliori tre nella classifica finale della corsa a tappe iberica), Primoz Roglic non è riuscito a calare il poker dopo i trionfi messi a segno nel 2019, nel 2020 e nel 2021, ma ha portato a 4 il numero di podi in carriera alla Vuelta e a 7 quelli totali in tutti e tre i Grandi Giri. Un dato di grande spessore che vale per lui il 14° posto nella classifica all-time assieme a allo spagnolo Contador, al lussemburghese Gaul, al tedesco Ullrich e all’azzurro Simoni.


Vuoi rileggere le curiosità statistiche relative alla tappa della Vuelta 2023 vinta da Dainese?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

Le Samyn 2025: esordio con splendida vittoria per Van der Poel

L'olandese Mathieu Van der Poel ha esordito in stagione vincendo Le Samyn 2025 davanti ai francesi Paul Magnier ed Emilien Jeannière. Miglior italiano Alessandro Romele, 8°. E' il sesto successo olandese in questa corsa.

Wærenskjold ha vinto la Omloop Het Nieuwsblad 2025

Il successo di Søren Wærenskjold alla Omloop Het Nieuwsblad 2025 è il secondo di un ciclista norvegese nelle 77 edizioni di questa corsa. Sul podio anche il francese Magnier e il belga Philipsen.

Migliori ciclisti 2024 e nazioni vincenti, le statistiche di resoconto

Le curiosità statistiche sui migliori ciclisti 2024 e sulle nazioni che hanno ottenuto in stagione i risultati più rilevanti, in attesa delle sfide in programma nel nuovo anno!

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.