lunedì, 23 Dicembre 2024

Il trionfo alla Vuelta 2023 di Sepp Kuss: analisi e numeri

Sepp Kuss ha vinto la 78ª Vuelta di Spagna bissando il successo di Horner nel 2013. Danimarca al 1° podio di sempre con Vingegaard, per Roglic 4° podio in carriera.

HOME#CiclopicoStatsIl trionfo alla Vuelta 2023 di Sepp Kuss: analisi e numeri

Il trionfo di Sepp Kuss

La Vuelta di Spagna 2023 si è conclusa con il successo di Sepp Kuss. Il corridore statunitense classe 1994 ha conquistato il risultato più importante della sua onorata carriera, coronando l’impresa davanti ai compagni di squadra Jonas Vingegaard e Primoz Roglic. Il danese e lo sloveno hanno “scortato” la maglia rossa nelle ultime tappe della 78ª edizione certificando l’egemonia della corazzata Jumbo-Visma.

Un dominio netto, mai in discussione, frutto di una superiorità a tratti imbarazzante, per un doppio tris di storica portata: il tris che ha portato a monopolizzare tutti i gradini del podio alla Vuelta 2023 con il primo successo top per Sepp Kuss e soprattutto il tris nei Grandi Giri disputati in questa stagione. Un clamoroso en plein arrivato dopo il trionfo di Roglic al Giro d’Italia e dopo il bis consecutivo di Vingegaard al Tour de France. In questo caso gli avversari hanno perso terreno in maniera costante e inequivocabile, spianando di fatto la strada alla passerella finale della Jumbo-Visma.

I “tre tenori” hanno affrontato praticamente in parata la fase conclusiva della Vuelta, eliminando con il loro atteggiamento ogni dubbio su come sarebbe finita. Non c’è stata più competizione e questo è (purtroppo) un dato di fatto, così come un dato di fatto è l’egemonia di una squadra formidabile che ha voluto premiare il lavoro da sempre eccezionale svolto da Sepp Kuss.

Per lo statunitense, che al Giro d’Italia aveva fatto da scudiero a Roglic e che al Tour de France aveva lavorato per Vingegaard, il trionfo alla Vuelta 2023 rappresenta, a prescindere da come la si pensi sull’atteggiamento della Jumbo-Visma, un Oscar alla Carriera.

Il primato di Sepp Kuss in classifica generale

Dopo tre settimane di corsa, Sepp Kuss ha vinto la Vuelta di Spagna 2023 precedendo di 17” Jonas Vingegaard e di 1’08 Primoz Roglic. Ai piedi del podio finale gli spagnoli Juan Ayuso (4° a 3’18”), Mikel Landa (5° a 3’37”) ed Enric Mas (6° a 4’14”), seguiti dal russo Aleksandr Vlasov (7° a 7’53”), dal belga Cian Uijtdebroeks (8° a 8’00”), dal portoghese Joao Almeida (9° a 10’08”) e dal colombiano Santiago Buitrago (10° a 11’38”). Miglior italiano Antonio Tiberi, 18° a 50’13”.

Sepp Kuss riporta gli Stati Uniti in trionfo alla Vuelta

Sepp Kuss ha vinto per la prima volta in carriera un Grande Giro e ha certamente conquistato il successo più importante a livello personale. Il ventinovenne statunitense in questa edizione della Vuelta di Spagna si è tra l’altro imposto nella tappa dell’Observatorio Astrofisico de Javalambre e ha indossato complessivamente per 14 giorni la maglia rossa di leader (dalla frazione di Xorret de Catì, fino all’epilogo di Madrid). Quelli centrati in terra iberica sono stati per lui i primi due acuti stagionali.

Il bravissimo Sepp ha firmato il 2° trionfo a stelle e strisce nella storia della Vuelta di Spagna dopo quello messo a referto nel 2013 da Chris Horner. I podi di corridori statunitensi sono invece diventati in totale 3, contando il 2° posto collezionato da Levi Leipheimer nel 2008 (alle spalle dell’iberico Contador). Si tratta inoltre del 3° sigillo stagionale USA in gare World Tour.

Jonas Vingegaard è diventato il primo danese di sempre a salire sul podio della Vuelta (nel complesso 21 le nazioni che nelle 78 edizioni finora disputate hanno visto propri rappresentanti piazzarsi tra i migliori tre nella classifica finale della corsa a tappe iberica), Primoz Roglic non è riuscito a calare il poker dopo i trionfi messi a segno nel 2019, nel 2020 e nel 2021, ma ha portato a 4 il numero di podi in carriera alla Vuelta e a 7 quelli totali in tutti e tre i Grandi Giri. Un dato di grande spessore che vale per lui il 14° posto nella classifica all-time assieme a allo spagnolo Contador, al lussemburghese Gaul, al tedesco Ullrich e all’azzurro Simoni.


Vuoi rileggere le curiosità statistiche relative alla tappa della Vuelta 2023 vinta da Dainese?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Nella storia dei Grandi Giri nessuna nazione ha mai dominato come la Slovenia nel 2024

Per la Slovenia nei Grandi Giri 2024 grazie a Pogacar e a Roglic sono arrivati 3 trionfi finali, 15 successi di tappa e 44 giorni in vetta alla classifica generale, numeri mai registrati nella storia del ciclismo.

Statistiche Vuelta di Spagna 2024: il focus alla fine della corsa iberica

Le principali statistiche Vuelta di Spagna 2024 dopo il trionfo di Primoz Roglic. I numeri eccellenti nei Grandi Giri dello sloveno, il rendimento dei ciclisti italiani, le curiosità sulla corsa a tappe iberica.

Trionfo Roglic Vuelta di Spagna 2024: quinto in un Grande Giro per lo sloveno

Stefan Kung festeggia nel giorno del trionfo Roglic Vuelta di Spagna 2024. Lo sloveno raggiunge Heras a 4 titoli in terra iberica e sale a 5 Grandi Giri vinti in carriera.

Tappa 20 Vuelta di Spagna 2024: Dunbar raddoppia, Roglic certifica il trionfo

L'Irlandese Eddie Dunbar ha vinto la tappa 20 Vuelta di Spagna 2024 firmando il personale bis, lo sloveno Primoz Roglic ha ipotecato il trionfo finale. Domani la crono che deciderà il podio.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.