venerdì, 8 Dicembre 2023

Vuelta 2023: la vittoria di Soupe e le statistiche delle prime 7 tappe

Il francese Soupe ha vinto la 7ª tappa della Vuelta 2023. Fin qui 2 acuti per l’australiano Groves e 2 giorni in maglia rossa per l’Italia. Attuale leader il giovane Martinez.

HOMEPillole CiclopicheVuelta 2023: la vittoria di Soupe e le statistiche delle prime 7...

Vuelta 2023: sorpresa Soupe sul traguardo di Oliva

Geoffrey Soupe si è imposto sul traguardo di Oliva aggiudicandosi la 7ª tappa della Vuelta 2023. Il corridore francese ha preceduto in una volata difficile da interpretare il venezuelano Orluis Aular ed il belga Edward Theuns (5° l’australiano Groves, 9° l’azzurro Ganna). Per l’esperto Soupe (classe 1988) si tratta del 3° centro stagionale, il 1° comunque di un certo spessore dopo i due collezionati in terra africana a La Tropicale Amissa Bongo (frazione di apertura e classifica finale).

Soupe ha permesso alla Francia di festeggiare il 9° successo del 2023 in gare World Tour ed è diventato tra l’altro il 78° ciclista a festeggiare in questa stagione affermazioni nelle corse del principale circuito UCI. Il 2° posto odierno di Aular rappresenta invece il primo podio in competizioni World Tour di questo anno solare per il Venezuela che è così diventato il 27° paese ad ottenere piazzamenti tra i migliori tre nelle gare World Tour disputate nel 2023. Entrambe le graduatorie di riferimento stagionali sono guidate dal Belgio (25 vittorie e 69 podi totali).

Vuelta 2023: Martinez il leader

Il giovane francese Lenny Martinez si è confermato in maglia rossa e comanda la classifica generale con 8” su Sepp Kuss (Usa), 51” su Marc Soler (Spa), 1’41” su Wout Poels (Ola), 1’48” su Steff Cras (Bel) e 1’58” su Mikel Landa (Spa).

Più indietro i big che si contenderanno trionfo finale e piazzamenti sul podio alla Vuelta 2023: 9° a 2’47” Evenepoel (Bel), 10° a 2’50” Mas (Spa) e Vingegaard (Dan), 12° a 2’58” Roglic (Slo), 13° a 3’03” Carthy (Gb), 14° a 3’06” Ayuso (Spa), 15° a 3’08” Uijtdebroeks (Bel), 16° a 3’17” Almeida (Por), 17°a 3’22” Rubio (Col), 18° a 3’36” Vlasov (Rus), 21° a 4’01” Rodriguez (Spa), 23° a 5’21” Thomas (Gb). Miglior italiano Damiano Caruso, 25° a 9’39”.

Le statistiche della Vuelta 2023

Ripercorriamo brevemente quanto accaduto nelle prime 6 tappe della Vuelta 2023, evidenziando alcune delle principali curiosità statistiche di ogni frazione, soprattutto in riferimento ai vincitori e alle nazioni di riferimento.

La cronosquadre di apertura

La 78ª Vuelta di Spagna si è aperta il 26 agosto con la cronometro a squadre di Barcellona vinta dal Team DSM-Firmenich alla media di 50,743 km/h con pochi centesimi di vantaggio sul Movistar Team. A 6” la EF Education-EasyPost, la Soudal – Quick Step di Evenepoel e la Groupama – FDJ, mentre la Jumbo-Visma di Vingegaard e Roglic ha pagato 32” di ritardo. A vestire la prima maglia rossa è stato l’azzurro Lorenzo Milesi, che pochi giorni prima si era laureato Campione del Mondo a cronometro tra gli Under 23.

Lo squillo del danese Kron

Andreas Kron si è aggiudicato la prima tappa individuale della Vuelta 2023 (a Barcellona) permettendo alla Danimarca di andare a segno nella corsa iberica per la quinta edizione consecutiva e di conquistare inoltre il 20° successo stagionale in competizioni World Tour. Kroon ha festeggiato una vittoria che gli sfuggiva da oltre due anni (dalla frazione di Disentis-Sedrun al Giro di Svizzera 2021). In maglia rossa un altro giovane azzurro, Andrea Piccolo.

L’accelerazione di Re Evenepoel

Sul traguardo di Arinsal ha primeggiato Remco Evenepoel che ha così collezionato l’11° successo stagionale complessivo e il 9° considerando solo le gare World Tour, raggiungendo quindi in testa alla classifica relativa al massimo circuito UCI gli sloveni Roglic e Pogacar e il danese Vingegaard.

Il dominatore della Vuelta di Spagna 2022 ha tra l’altro firmato il 25° trionfo del Belgio nelle gare World Tour disputate nel 2023 permettendo alla propria nazione di confermarsi in testa alla speciale graduatoria (seguita a quota 22 dalla Slovenia e a quota 20 dalla Danimarca). Evenepoel ha indossato la maglia rossa e centrato inoltre il 3° acuto parziale in carriera alla Vuelta dopo i due ottenuti un anno fa, nella crono di Alicante e a l’Alto de Piornal.

La doppietta di Groves

A Tarragona e a Burriana sono arrivate due volate perentorie di Kaden Groves. L’australiano con le 2 affermazioni ottenute alla Vuelta 2023 è salito a quota 6 acuti stagionali, di cui ben 5 in gare UCI World Tour (contando le due frazioni alla Volta a Catalunya e la tappa di Salerno al Giro d’Italia). Per lui i trionfi in carriera alla Vuelta sono diventati 3, dato che nel 2022 si era già imposto a Cabo de Gata. L’Australia è salita a quota 10 sigilli nelle competizioni World Tour corse in stagione.

Festa a stelle e strisce con Kuss e primato di “golden boy” Martinez

Di assoluto spessore il successo conquistato all’Observatorio Astrofisico de Javalambre da Sepp Kuss. Per lui è arrivato, dopo tante gare corse al servizio della squadra, il primo meritato centro personale in stagione (a 2 anni circa di distanza da quello ottenuto al Tour de France 2021, sul traguardo di Andorra).

Il ciclista classe 1994 ha messo a referto il 2° trionfo statunitense del 2023 in gare World Tour (dopo quello di McNulty nella tappa di Bergamo al Giro d’Italia) ed è tornato tra l’altro a primeggiare alla Vuelta 4 anni dopo la vittoria ottenuta al Santuario del Acebo nell’edizione 2019 (in quella che era stata l’ultima gioia a stelle e strisce nella corsa iberica).

In testa alla classifica della Vuelta 2023 si è portato il francese Lenny Martinez che a 20 anni e 56 giorni è diventato il ciclista più giovane di sempre a vestire la maglia rossa.

Due giorni in maglia rossa per gli italiani alla Vuelta 2023

Italia senza affermazioni di tappa in questa prima parte della Vuelta 2023. L’ultimo successo parziale azzurro rimane quello ottenuto da Damiano Caruso nel 2021 a l’Alto di Velefique. Con quella odierna sono diventate quindi 38 le frazioni individuali di digiuno per i nostri rappresentanti nella corsa iberica.

Per il movimento azzurro vanno comunque rimarcati i due giorni da leader in classifica di Milesi e Piccolo. Dal 2000 ad oggi sono stati in totale 38 le tappe in cui i corridori italiani hanno vestito la maglia rossa, di cui 20 grazie a Vincenzo Nibali.


Vuoi ripercorrere le statistiche delle gare disputate prima della Vuelta 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

World Tour 2023, vittorie e podi di ciclisti italiani

Nelle competizioni UCI World Tour 2023 l’Italia ha conquistato 13 affermazioni con 9 differenti corridori ed ha ottenuto in totale 46 piazzamenti sul podio.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.