Vittorie di tappa italiane alla Vuelta
Il via della 78ª Vuelta di Spagna è ormai alle porte e in attesa della cronosquadre di apertura (in programma sabato 26 agosto), è doveroso fare il punto sulle vittorie di tappa italiane nelle 23 edizioni della corsa iberica che si sono disputate dal 2000 ad 2022. I successi parziali azzurri in questo lasso di tempo sono stati 77, cioè il 16,59% delle 464 frazioni complessivamente disputate. Il record assoluto appartiene ovviamente alla Spagna che ha messo a segno 118 affermazioni, pari al 25,43% del totale. Al 3° posto di questa speciale classifica figura la Germania con 33 centri ed al 4° la Francia con 27.
Sono state nel complesso 31 le nazioni che hanno conquistato acuti parziali nelle edizioni della Vuelta di Spagna corse dal 2000 al 2022. Tornando all’Italia possiamo notare che se suddividiamo in due l’arco temporale, il rendimento cambia radicalmente. Le vittorie di tappa azzurre dal 2000 al 2011 sono state infatti 56 (22,95% di quelle nel complesso disputate) contro le 21 ottenute dal 2012 al 2022 (il 9,55% delle 220 corse in questo periodo).
Vittorie di tappa italiane alla Vuelta: di Petacchi il record
Nelle ultime 4 edizioni l’unico successo parziale italiano è stato quello ottenuto da Damiano Caruso nel 2021 a l’Alto di Velefique. Da quel momento ben 32 giornate di gara individuali alla Vuelta di Spagna senza gioie per il nostro movimento. La miglior edizione dal 2000 ad oggi è stata per noi quella del 2002, con ben 9 vittorie di tappa italiane:
- tre di Mario Cipollini (a Murcia, Roquetas de Mar e Malaga)
- due di Angelo Furlan (a Salamanca e al Park Warner di Madrid)
- una di Danilo Di Luca (ad Alcoy)
- una di Guido Trentin (a Sierra Nevada)
- una di Alessandro Petacchi (a Burgos)
- una di Giovanni Lombardi (a Santander)
Alessandro Petacchi è il ciclista italiano che vanta più vittorie di tappa nella storia della Vuelta di Spagna. Il velocista azzurro ha infatti primeggiato in ben 20 circostanze:
- due nel 2000 (Port Aventura, Saragozza)
- una nel 2002 (Burgos)
- cinque nel 2003 (Santander, Saragozza, Albacete, Valdepenas, Madrid)
- quattro nel 2004 (Burgos, Saragozza, Valencia, Malaga)
- cinque nel 2005 (Puertollano, Argamasilla de Alba, Lloret de Mar, Burgos, Madrid)
- due nel 2007 (Algemesi, Hellin)
- una nel 2010 (Orihuela)