domenica, 13 Aprile 2025

Vuelta di Spagna: 6 trionfi e 10 podi per l’Italia su 77 edizioni

Nella storia della Vuelta di Spagna gli azzurri vantano 10 podi, ma non centrano risultati di rilievo dal 2° posto di Nibali nel 2017. Ultima vittoria di tappa nel 2021.

HOME#CiclopicoStatsVuelta di Spagna: 6 trionfi e 10 podi per l’Italia su 77...

Vuelta di Spagna 2023 al via il 26 agosto

L’edizione numero 78 della Vuelta di Spagna scatterà sabato 26 agosto con la cronosquadre di Barcellona (sulla distanza di 14,8 km) e si concluderà domenica 17 settembre nel classico scenario di Madrid, dopo 21 tappe e 3163,8 km complessivi. Tanti gli arrivi in salita e numerose le difficoltà altimetriche, per un percorso selettivo e particolarmente adatto agli scalatori.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Sarà un’edizione spettacolare della Vuelta di Spagna anche per la presenza di ciclisti di assoluto profilo: su tutti il belga Remco Evenepoel (in trionfo nel 2022, oltre che fresco vincitore della Classica di San Sebastian e del Mondiale a cronometro), il danese Jonas Vingegaard (dominatore per il secondo anno di fila al Tour de France) e lo sloveno Primoz Roglic (già 3 volte “re” della corsa iberica e capace in questo 2023 di conquistare lo scettro anche al Giro d’Italia).

La Vuelta di Spagna è il Grande Giro che meno volte nella storia ha sorriso ai ciclisti italiani e, salvo exploit al momento difficilmente ipotizzabili, così sarà anche quest’anno, almeno in ottica successo finale.

Per l’Italia 6 trionfi e 10 podi alla Vuelta di Spagna

I corridori italiani saliti sul podio finale alla Vuelta di Spagna sono stati nel complesso 8. Dalle loro prestazioni sono scaturiti 6 trionfi e 10 piazzamenti totali tra i migliori tre. Ecco gli azzurri saliti sul podio nella storia della corsa a tappe iberica:

  • Antonio Bertola 3° nel 1936
  • Angelo Conterno 1° nel 1956
  • Pasquale Fornara 2° nel 1958
  • Felice Gimondi 1° nel 1968
  • Giovanni Battaglin 1° nel 1981
  • Marco Giovannetti 1° nel 1990
  • Vincenzo Nibali 1° nel 2010 e 2° nel 2013 e nel 2017
  • Fabio Aru 1° nel 2015

Il 2° posto di Vincenzo Nibali nel 2017, con 2’15” di ritardo dal britannico Chris Froome, resta anche l’ultimo piazzamento in top ten alla Vuelta di Spagna di un corridore italiano.

Alla Vuelta di Spagna 2021 l’ultima vittoria di tappa italiana

L’ultima affermazione di tappa italiana alla Vuelta di Spagna risale al 22 agosto 2021, giorno in cui Damiano Caruso si impose sul traguardo de l’Alto de Velefique. Da quel momento in poi sono diventate in totale 32 le frazioni individuali consecutive della corsa iberica senza successi azzurri (non considerando nel conteggio la cronosquadre di Utrecht che aprì la passata edizione). Un digiuno lungo, ma non lunghissimo, almeno se paragonato a quello del Tour de France (85 frazioni senza gioie). Nelle 23 edizioni corse dal 2000 al 2022 gli azzurri hanno conquistato 77 vittorie di tappa individuali, di cui 21 dal 2012 in poi.

La Vuelta di Spagna con più acuti parziali per il nostro movimento nel nuovo millennio è stata quella del 2002, edizione in cui gli azzurri ottennero 9 successi su 20 frazioni individuali (quasi la metà quindi):

  • tre di Mario Cipollini (a Murcia, Roquetas de Mar e Malaga)
  • due di Angelo Furlan (a Salamanca e al Park Warner di Madrid)
  • una di Danilo Di Luca (ad Alcoy)
  • una di Guido Trentin (a Sierra Nevada)
  • una di Alessandro Petacchi (a Burgos)
  • una di Giovanni Lombardi (a Santander)

In attesa della Vuelta di Spagna 2023, vuoi rivivere le emozioni della gara iridata in linea 2023 vinta da Van der Poel?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Grande attesa per la Parigi Roubaix 2025, Regina delle Classiche Monumento

Domenica 13 aprile si correrà la Parigi Roubaix 2025. Nella storia della Regina delle Classiche Monumento il miglior ciclista italiano è stato Francesco Moser. In totale 10 azzurri a segno su 121 edizioni.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

TI POTREBBE PIACERE

Parigi Roubaix 2025: le statistiche sulla incredibile storia della Regina

La Parigi Roubaix 2025 vedrà tra i suoi favoriti Van der Poel, Van Aert, Ganna, Pedersen e Pogacar. In attesa della super sfida, ecco i migliori di sempre. Belgio nazione top con 57 trionfi. Sul podio ciclisti di 21 paesi.

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.