sabato, 9 Dicembre 2023

Classica di San Sebastian 2023: tris di “Re” Remco Evenepoel

Remco Evenepoel ha vinto per la terza volta la Classica di San Sebastian eguagliando il primato di Lejarreta ed è il primo di sempre ad imporsi in maglia iridata.

HOME#CiclopicoStatsClassica di San Sebastian 2023: tris di "Re" Remco Evenepoel

Classica di San Sebastian 2023: impresa di “Re” Evenepoel

Rientro alle gare trionfale per il belga Remco Evenepoel che ha vinto in terra spagnola la 42ª edizione della Classica di San Sebastian regolando in uno sprint a due l’iberico Pello Bilbao. Sul terzo gradino del podio di giornata, staccato di 28”, è arrivato il russo Aleksandr Vlasov, poi a 2’50” lo statunitense Neilson Powless, a 2’57” l’altro spagnolo Ion Izagirre e a 3’02” il gruppetto regolato dal lettone Tom Skujins e comprendente due corridori italiani, Andrea Bagioli (9°) e Alberto Bettiol (12°). Gara bella e combattuta firmata con merito dal formidabile Evenepoel che si è confermato “Re” di San Sebastian.

Evenepoel da record nella Clasica di San Sebastian

Remco Evenepoel ha vinto per la 3ª volta in carriera la Classica di San Sebastian dopo i successi ottenuti nel 2019 e nel 2022 e ha firmato il formidabile tris eguagliando il primato di Marino Lejarreta, a segno nel 1981, nel 1982 e nel 1987. Lo spagnolo rimane in ogni caso il miglior specialista di sempre considerando che oltre ai tre trionfi vanta anche un 2° posto (nel 1986).

Evenepoel è però il primo ciclista di sempre a primeggiare nella classica basca in maglia iridata e ha quindi scritto un’altra storica pagina della sua giovane ma già impressionante carriera. Il belga classe 2000 è tra l’altro il 4° ad aggiudicarsi due edizioni consecutive della Classica di San Sebastian. Prima di lui ci erano riusciti solo

  • lo spagnolo Marino Lejarreta (1981 e 1982)
  • l’italiano Francesco Casagrande (1998 e 1999)
  • il francese Laurent Jalabert (2001 e 2002).

Per il Belgio si tratta del 5° successo di sempre nella Classica di San Sebastian considerando anche quelli collezionati nel 1983 da Claude Criquelion e nel 2011 da Philippe Gilbert, mentre Evenepoel è soprattutto il 3° corridore nella storia ad imporsi nello stesso anno Liegi-Bastogne-Liegi e Clasica di San Sebastian. La doppietta era fino ad oggi riuscita solo allo spagnolo Alejandro Valverde nel 2008 ed al belga Philippe Gilbert nel 2011.

L’Italia non sale sul podio nella corsa iberica dal 2007, anno in cui Leonardo Bertagnolli regalò al ciclismo azzurro l’ultimo dei suoi 7 successi.

Evenepoel a quota 9 successi in stagione

Remco Evenepoel ha collezionato l’8ª vittoria stagionale in competizioni World Tour (9 volte totali a segno nel 2023) staccando il connazionale Philipsen e portandosi a meno uno dal terzetto che comanda la speciale classifica, composto a quota 9 trionfi nelle principali gare del calendario UCI da Roglic, Vingegaard e Pogacar. Un Evenepoel in grande spolvero quindi, prontissimo per l’appuntamento iridato in programma nel prossimo fine settimana.

Contando anche il successo ottenuto da Tim Merlier nella 1ª tappa del Giro di Polonia il Belgio è salito a quota 21 affermazioni in gare World Tour riportandosi da solo in testa alla relativa graduatoria (più due sulla Slovenia).


Vuoi ripercorrere le statistiche del Tour de France 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Jasper Philipsen il ciclista con più successi nel 2023

Primato per il belga Jasper Philipsen che nel 2023 ha centrato 19 vittorie in gare UCI. A quota 17 Pogacar, poi Roglic e Vingegaard. Tra gli italiani Ganna e Fortin i migliori.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.