mercoledì, 25 Dicembre 2024

Liegi Bastogne Liegi 2023: Trionfo di Re Evenepoel

La Liegi Bastogne Liegi 2023 ha portato al Belgio il 61° trionfo nella storia di questa classica. Doppio record per Evenepoel, Italia ancora senza gloria.

HOME#CiclopicoStatsLiegi Bastogne Liegi 2023: Trionfo di Re Evenepoel

Evenepoel ha dominato la Liegi Bastogne Liegi 2023

Un’azione di forza e di classe per andare a vincere la Liegi Bastogne Liegi 2023 e confermarsi il Re indiscusso della “Doyenne”. Remco Evenepoel non ha lasciato scampo agli avversari ed ha dettato legge per il secondo anno consecutivo nella più antica delle Classiche Monumento concedendo il prestigioso bis al termine di un entusiasmante attacco.

Il britannico Thomas Pidcock e il colombiano Santiago Buitrago si sono piazzati al 2° e al 3° posto accompagnando sul podio della Liegi Bastogne Liegi il campione belga, l’irlandese Ben Healy si è classificato al 4° posto (a 1’08”), mentre Giulio Ciccone è giunto 13° a 1’48”, risultando il miglior italiano in questa edizione.

Primavera grandi firme nel ciclismo

Il trionfo di Re Evenepoel alla Liegi Bastogne Liegi 2023 ha chiuso la primavera delle Classiche Monumento esaltando le qualità di un altro fuoriclasse, proprio come era accaduto nei primi tre appuntamenti di questa stagione grazie alla meravigliosa doppietta dell’olandese Mathieu Van der Poel a Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix e al favoloso assolo dello sloveno Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre. Una primavera grandi firme in un periodo di straordinario ciclismo.

Evenepoel ha vinto con pieno merito, staccando tutti gli avversari, dimostrando acume tattico e personalità, insieme ad un talento decisamente sopra la media. Caratteristiche formidabili che a 23 anni lo hanno già portato a centrare prestigiosi successi, tra cui un titolo mondiale (2022), una Vuelta di Spagna (2022), due Liegi Bastogne Liegi (2022 e 2023) e due Clasica di San Sebastian (2019 e 2022). Un predestinato che sta mantenendo fede alle aspettative e che è destinato a vincere ancora tanto!

Il ritiro causa caduta dello sfortunato Pogacar ha sicuramente tolto spettacolo alla “Doyenne” 2023, ma non diminuisce certo le proporzioni dell’impresa compiuta da Evenepoel, incoronato ancora Re dalle côtes del suo Belgio!

Liegi Bastogne Liegi 2023: i numeri dell’impresa di Evenepoel

Evenepoel ha bissato il successo ottenuto nel 2022 ed è diventato il 9° corridore nella storia della “Doyenne” ad aggiudicarsi almeno due edizioni consecutive. L’ultimo a festeggiare la doppietta era stato l’italiano Bartoli, re della Liegi nel 1997 e nel 1998. Ecco i magnifici 9 che si sono imposti in più edizioni di fila:

  • Léon Houa (Belgio) nel 1892, nel 1893 e nel 1894
  • Louis Mottiat (Belgio) nel 1921 e nel 1922
  • René Vermandel (Belgio) nel 1923 e nel 1924
  • Ferdi Kubler (Svizzera) nel 1951 e nel 1952
  • Alfred De Bruyne (Belgio) nel 1958 e nel 1959
  • Eddy Merckx (Belgio) nel 1971, nel 1972 e nel 1973
  • Moreno Argentin (Italia) nel 1985, nel 1986 e nel 1987
  • Michele Bartoli (Italia) nel 1997 e nel 1998
  • Remco Evenepoel (Belgio) nel 2022 e nel 2023

Evenepoel non solo ha concesso il bis, ma lo ha fatto vestendo la maglia iridata ed è diventato il 5° ciclista di sempre a vincere la Liegi da Campione del Mondo. Anche in questo caso l’ultimo a riuscirci era stato un italiano, il grandissimo Argentin nel 1987, nel suo secondo trionfo consecutivo e dopo il successo iridato ottenuto l’anno precedente a Colorado Springs. Ecco i magnifici 5:

  • Ferdi Kubler (Svizzera) nel 1952
  • Rik Van Looy (Belgio) nel 1961
  • Eddy Merckx (Belgio) nel 1972 e nel 1975
  • Moreno Argentin (Italia) nel 1987
  • Remco Evenepoel (Belgio) nel 2023

Liegi Bastogne Liegi 2023: primo podio per la Colombia

Re Evenepoel è salito a quota 4 affermazioni stagionali tutte conquistate in competizioni UCI World Tour tra l’altro (classifica generale UAE Tour e 2 tappe alla Volta a Catalunya prima della Doyenne 2023) ed è tra l’altro il 18° ciclista capace di centrare almeno due trionfi nella storia della Liegi (primatista della classifica individuale Eddy Merckx a quota 5). Remco ha inoltre regalato al Belgio il 61° sigillo su 109 edizioni (55,96% e leadership nella relativa graduatoria sempre più netta).

Thomas Pidcock è salito per la prima volta sul podio in una Classica Monumento e ha permesso alla Gran Bretagna di ottenere il miglior risultato di sempre alla Liegi Bastogne Liegi (fin qui i terzi posti di Barry Hoban nel 1969 e di Robert Millar nel 1988), mentre il colombiano Santiago Buitrago è il primo sudamericano a piazzarsi tra i migliori tre nella storia della “Doyenne”.

La Colombia è la 21ª nazione ad andare a podio nella Liegi, mentre con le prime volte di Pidcock e Buitrago sono diventati 226 i ciclisti arrivati almeno una volta tra i migliori tre nella gloriosa storia di questa Classica Monumento.

Liegi Bastogne Liegi 2023 senza gloria per l’Italia

Giulio Ciccone è stato tra i grandi protagonisti della Liegi Bastogne Liegi 2023, ma nel finale ha pagato un po’ di stanchezza piazzandosi 13° e raccogliendo meno di quanto avrebbe meritato. Una buona prova che però non è bastata a interrompere la striscia negativa azzurra.

Gli anni senza trionfi italiani alla Liegi sono diventati 16 (dall’acuto firmato Di Luca nel 2007) e l’ultimo podio resta il 3° posto di Formolo nel 2019. La Liegi Bastogne Liegi 2023 è stata tra l’altro la 4ª consecutiva senza azzurri nella top ten. Nella storia della “Decana” Italia a quota 12 successi e 34 piazzamenti totali tra i migliori tre.


Vuoi rileggere le curiosità statistiche alla vigilia della Liegi Bastogne Liegi 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Classiche Monumento 2025: le date delle corse in linea più gloriose

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2025. Apertura con la Milano-Sanremo il 22 marzo, chiusura l'11 ottobre con Il Lombardia.

Super Pogacar domina il Giro di Lombardia 2024 e sublima la stagione perfetta

Il Giro di Lombardia 2024 chiude il cerchio sulla stagione perfetta di Tadej Pogacar. Per lo sloveno poker consecutivo nella Classica delle foglie morte, 25 successi stagionali e tanti record battuti.

Tadej Pogacar Campione del Mondo 2024: sublime tripletta dopo Giro e Tour

Impresa memorabile. Pogacar Campione del Mondo dopo 100 km di fuga, di cui 51 da solo. Storico tris per lo sloveno che eguaglia le imprese di Merckx nel 1974 e Roche nel 1987. Male l'Italia.

Statistiche e favoriti Mondiali Ciclismo 2024

Pogacar, Evenepoel e Van Der Poel i principali favoriti dei Mondiali Ciclismo in linea in programma a Zurigo. Ecco la presentazione dell'edizione 2024 e le statistiche sulla storia della corsa iridata.

Trionfo di Marc Hirschi nella Classica di San Sebastian 2024

Il ciclista svizzero si è imposto nella Classica di San Sebastian 2024 davanti al francese Alaphilippe e al belga Van Eetvelt. Per Hirschi quarta gioia stagionale, per la Svizzera primo sigillo World Tour 2024.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.