sabato, 9 Dicembre 2023

Classiche Monumento 2023: il resoconto

Italia senza vittorie nelle Classiche Monumento 2023 e con il 2° posto di Ganna alla Milano-Sanremo come unico squillo. Van der Poel e Pogacar sugli scudi.

HOMEPillole CiclopicheClassiche Monumento 2023: il resoconto

Due vittorie per l’Olanda nelle Classiche Monumento 2023

La primavera delle Classiche Monumento 2023 è andata in archivio con il successo del belga Remco Evenepoel alla Liegi-Bastogne-Liegi. Trionfo di assoluto spessore proprio come quelli centrati in precedenza dall’olandese Mathieu Van der Poel a Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix e dallo sloveno Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre. Gare bellissime e firme d’autore nelle prime 4 Monumento della stagione, in attesa del Giro di Lombardia che si correrà come sempre in autunno.

Due affermazioni per l’Olanda, una a testa per Slovenia e Belgio, così come era accaduto nel 2022, quando Mohoric si impose alla Sanremo, Van der Poel e il connazionale Van Baarle festeggiarono i successi al Fiandre e alla Roubaix ed Evenepoel scrisse il suo nome per la prima volta nell’albo d’oro della “Doyenne”.

Le tre nazioni hanno confermato la loro supremazia, mentre l’Italia ha chiuso questo periodo con un solo risultato degno di nota, il pur bellissimo 2° posto di Filippo Ganna alla Milano-Sanremo.

Questi i paesi saliti sul podio nelle 4 Classiche Monumento 2023

nazionepodi
1Olanda2103
2Belgio1124
3Slovenia1001
4Italia0101
4Gran Bretagna0101
6Danimarca0011
6Colombia0011
totale44412
Vittorie e podi nelle prime 4 Classiche Monumento 2023

Belgio a 221 successi nella storia

Il Belgio è andato a bersaglio nelle Classiche Monumento 2023 grazie a Evenepoel ed ha così confermato la propria leadership nella graduatoria per nazioni, a livello generale e in riferimento al nuovo millennio. Questi i numeri del primato:

  • 221 successi totali nella storia delle Monumento
  • 26 trionfi nelle 118 Monumento che si sono corse dal 2000 ad oggi (due vittorie in più rispetto all’Italia).

Il Belgio ha centrato almeno una vittoria nelle Monumento per il 5° anno consecutivo (ultima stagione a secco il 2018), l’Olanda è salita a quota 7 trionfi nelle 28 classiche top disputate dal 2018 ad oggi (nello stesso periodo per l’Italia 3 vittorie e 4 secondi posti).

La “Campagna del Nord”

Discorso diverso se si considerano solo le 6 grandi Classiche del Nord, quindi togliendo dal ragionamento la Milano-Sanremo, ma inserendo nel computo Gand-Wevelgem, Amstel Gold Race e Freccia Vallone oltre a Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi. In questo caso è stata la Slovenia a fare la voce grossa con 3 affermazioni (tutte centrate da Pogacar).

Ecco il bilancio per nazioni considerando le 6 corse principali della “Campagna del Nord”

nazionepodi
1Slovenia3003
2Belgio1225
3Olanda1102
4Francia1001
5Gran Bretagna0112
5Danimarca0112
7Irlanda0101
8Spagna0011
9Colombia0011
totale66618
Vittorie e podi nelle 6 principali Classiche del Nord

E l’Italia?

Per la 5ª volta nelle ultime 11 stagioni l’Italia non ha ottenuto podi nelle 6 corse prese in esame (quindi Gand-Wevelgem, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi). Era già accaduto nel 2013, nel 2014, nel 2017 e nel 2022.

I piazzamenti più rilevanti di questa “Campagna del Nord” sono stati il quinto posto centrato da Giulio Ciccone alla Freccia Vallone e i sesti posti collezionati rispettivamente da Filippo Ganna alla Parigi-Roubaix e da Andrea Bagioli all’Amstel Gold Race. Risultati non certo straordinari, ma in ogni caso migliori rispetto a dodici mesi fa, quando nessuno dei nostri portacolori fu in grado di piazzarsi nella top ten.


Classiche Monumento 2023: la Parigi-Roubaix vissuta in diretta dal velodromo.

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

“Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.