domenica, 20 Luglio 2025

L’impresa di Pogacar e i numeri dell’Amstel Gold Race 2023

Amstel Gold Race 2023: il 1° storico trionfo sloveno firmato dal sempre più formidabile Pogacar, leader di successi stagionali a quota 11.

HOME#CiclopicoStatsL’impresa di Pogacar e i numeri dell’Amstel Gold Race 2023

Amstel Gold Race 2023 nel segno di Pogacar

Sempre più difficile trovare le parole giuste per descrivere le strabilianti imprese realizzate da Tadej Pogacar. Il fuoriclasse sloveno ha infatti regalato agli appassionati un altro saggio delle sue eccezionali qualità, dominando la scena nell’Amstel Gold Race 2023 e mettendo quindi in bacheca un nuovo prestigioso trionfo dopo aver già dettato legge in questo avvio di stagione alla Jaen Paraiso Interior, alla Vuelta Andalucia, alla Parigi-Nizza e al Giro delle Fiandre.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Niente da fare per il sempre più convincente irlandese Ben Healy (2° a 38″) e per il mai domo britannico Thomas Pidcock (3° a 2’14”) che si sono dovuti accontentare dei piazzamenti d’onore nella prestigiosa classica olandese. In chiave Italia ottimo 6° posto di Andrea Bagioli, bravo a regolare il secondo gruppetto, giunto al traguardo con un distacco di 3’14”.

Il divino Tadej ha dato l’ennesima dimostrazione di superiorità ed ha salutato la compagnia andando a vincere con pieno merito l’Amstel Gold Race 2023.

Amstel Gold Race 2023: 1° trionfo sloveno

Tadej Pogacar ha dimostrato ancora una volta di essere di un’altra categoria ed ha scritto per la 1ª volta il proprio nome nell’albo d’oro dell’Amstel Gold Race diventando il 1° sloveno di sempre a lasciare il segno in questa classica. La Slovenia è la 20ª nazione a salire sul podio nella competizione olandese, la 14ª capace di aggiudicarsela.

Di rilievo anche i podi di Ben Healy e Thomas Pidcock:

  • Healy, già vincitore in stagione al GP Industria & Artigianato, si è piazzato per la 1ª volta tra i migliori tre all’Amstel e ha permesso all’Irlanda di collezionare il 3° podio di sempre nella storia della cosiddetta “Classica della birra” (dopo il 3° posto di Sean Kelly nel 1980 e il 2° di Stephen Roche nel 1982).
  • Pidcock ha invece firmato un altro risultato di rilievo dopo il 2° posto del 2021 e ha portato a 3 i podi britannici nella principale corsa dei Paesi Bassi (contando anche la 3ª piazza di Malcolm Elliott nel 1987).

Olanda leader per successi, Belgio per numero di podi

Pur senza brillare all’Amstel Gold Race 2023 l’Olanda resta in testa alla classifica per nazioni con 18 affermazioni e 43 podi totali, davanti al Belgio (14 vittorie e record di piazzamenti tra i migliori tre, in tutto 47).

3° posto per l’Italia che nelle 57 edizioni fin qui disputate ha raccolto 7 successi e 25 podi complessivi. Enrico Gasparotto è stato l’ultimo azzurro a vincere la classica olandese (nel 2016, quando bissò il titolo del 2012) e anche l’ultimo a salire sul podio (3° nel 2018).

Amstel Gold Race 2023: I numeri di Pogacar

Tadej Pogacar è il 45° corridore a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro dell’Amstel e il 4° in assoluto a realizzare nello stesso anno la doppietta Giro delle Fiandre – Amstel Gold Race. Prima di lui ci erano riusciti solamente i belgi Eddy Merckx nel 1975 e Philippe Gilbert nel 2017 e nel mezzo l’olandese Jan Raas nel 1979. Doveroso segnalare che Merckx si impose in terra olandese nel 1975 indossando la maglia iridata e dopo aver vinto anche la Milano-Sanremo.

Sono diventati 114 in totale i corridori ad essere saliti almeno una volta sul podio nelle 57 edizioni fin qui disputate di questa competizione. Con il sigillo all’Amstel Gold Race 2023 Pogacar è tra l’altro salito a quota 11 affermazioni stagionali confermandosi in testa alla graduatoria individuale (+2 sul danese Jonas Vingegaard). Da segnalare che 6 di queste 11 vittorie sono arrivate in corse inserite nel calendario UCI World Tour (una in meno del connazionale Roglic).

Slovenia leader con 13 trionfi nelle 55 gare World Tour fin qui disputate (3 più del Belgio 2°). Per l’Italia fin qui nel 2023 sono arrivate 12 vittorie, di cui 3 in competizioni World Tour.


Leggi l’articolo sulla vittoria di Van der Poel alla Parigi Roubaix 2023

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 7 Tour de France 2025: trionfo sul Mur de Bretagne e maglia gialla per Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 7 Tour de France 2025 riconquistando la maglia gialla, firmando la vittoria numero 101 in carriera. Sono 13 i suoi sigilli stagionali, 19 quelli totali alla Grande Boucle.

Tappa 5 Tour de France 2025: Evenepoel in trionfo nella crono, Pogacar in maglia gialla

Remco Evenepoel ha dominato la crono di Caen, valida come tappa 5 Tour de France 2025, Tadej Pogacar ha conquistato la maglia gialla numero 41 in carriera. Per il Belgio 3 vittorie su 5 tappe.

Le statistiche World Tour 2025 alla vigilia del Tour de France

Il Tour de France sarà la venticinquesima corsa World Tour 2025, undicesima a tappe. Pogacar con 11 vittorie il migliore tra i 57 ciclisti andati a segno in corse top UCI. Slovenia nazione leader.

TI POTREBBE PIACERE

Bella vittoria in fuga di Arensman nella tappa 14 Tour de France 2025. Ritiro di Evenepoel

La tappa 14 Tour de France 2025 ha fatto registrare il successo di Thymen Arensman. Per l'Olanda è la seconda gioia di questa edizione, la decima in gare World Tour. Pogacar controlla e resta in giallo, Evenepoel si ritira.

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.